
GROSSETO – L’aula magna della biblioteca Chelliana di Grosseto si prepara ad ospitare, il 12 marzo 2025, dalle 9 alle 13, il convegno “Q-hack5.0 – educazione civica e sostenibilità nelle scuole”, evento conclusivo di un progetto ambizioso promosso dall’istituto comprensivo Grosseto 4 in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Il progetto, già sperimentato nelle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e dalle consulte provinciali degli studenti di Brescia e Monza, ha coinvolto docenti e alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e si pone l’obiettivo di preparare le future generazioni ad affrontare le sfide ambientali e un futuro sempre più tecnologico, in linea con l’impegno europeo e internazionale per l’educazione ambientale e la transizione digitale, e con la legge 92/2019 sull’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Attraverso un percorso formativo innovativo, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere e utilizzare una piattaforma di e-governance per l’analisi delle criticità ambientali e sociali del territorio, individuando al contempo gli elementi di pregio. Guidati da esperti e tutor, che hanno misurato il livello di sostenibilità ambientale del proprio ecosistema di riferimento e coprogettato azioni di miglioramento e valorizzazione. L’esperienza ha avuto anche un importante valore orientativo, avvicinando gli studenti alle discipline Stem in vista della scelta della scuola secondaria di secondo grado.
La stretta collaborazione con il sindaco di Grosseto e gli assessori Angela Amante e Riccardo Ginanneschi ha permesso di condividere l’intero percorso formativo, garantendo un efficace sviluppo del progetto e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il convegno del 12 marzo sarà l’occasione per i rappresentanti delle classi terze di esporre i loro progetti di miglioramento e valorizzazione del territorio, supportati dai dati scientifici della piattaforma, e di confrontarsi con le istituzioni presenti oltre al sindaco e agli assessori, saranno presenti il presidente della Provincia, il presidente di Legambiente e i presidenti degli ordini degli ingegneri, architetti, agronomi, periti agrari e geometri di grosseto, chiamati a valutare i progetti e a supportare l’orientamento dei ragazzi verso le sfide del futuro.,
L’evento è aperto a tutti i dirigenti scolastici e ai docenti referenti della provincia di Grosseto ed è stata favorita la partecipazione dei rappresentanti della consulta provinciale grossetana degli studenti, grazie al supporto della dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Grosseto, Alessandra Liberatore. La sua gradita presenza e quella della dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Siena, Renata Mentasti, sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo tra le componenti scolastiche e gli enti locali. l’evento è un’occasione unica per assistere al confronto tra le giovani generazioni e le istituzioni, e per costruire insieme un futuro più sostenibile.