
Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno:
Oggi la Chiesa celebra Sant’Albino, vescovo di Angers nel VI secolo. Nato intorno al 469 a Vannes, in Francia, da una famiglia nobile, Albino divenne monaco e successivamente abate, prima di essere eletto vescovo. Si distinse per la sua lotta contro i matrimoni incestuosi e per la promozione della disciplina ecclesiastica. Morì il 1 marzo 554 e le sue reliquie sono venerate nella cattedrale di Angers.
Orari di alba e tramonto:
Per la Maremma, oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 18:05.
Nati oggi:
- Frédéric Chopin (1810-1849): celebre compositore e pianista polacco, noto per i suoi notturni, mazurche e polacche che hanno influenzato profondamente la musica romantica.
- Glenn Miller (1904-1944): trombonista, compositore e direttore d’orchestra statunitense, figura di spicco dell’era dello swing.
- Ron Howard (1954): attore, regista e produttore cinematografico statunitense, vincitore di due premi Oscar per il film “A Beautiful Mind”.
- Javier Bardem (1969): attore spagnolo, noto per le sue interpretazioni in film come “Non è un paese per vecchi”, per il quale ha vinto un premio Oscar.
- Justin Bieber (1994): cantante pop canadese, divenuto famoso giovanissimo e autore di numerosi successi internazionali.
Accadde oggi:
- 1896: durante la Battaglia di Adua, l’Etiopia difende con successo la propria indipendenza, sconfiggendo le truppe italiane.
- 1919: in Corea ha inizio il Movimento del 1º marzo, una serie di manifestazioni pacifiche per l’indipendenza dal dominio giapponese.
- 1932: il fisico statunitense Albert Einstein pronuncia il discorso “La scienza e la religione” a New York, esplorando il rapporto tra scienza e fede.
Curiosità sulla Maremma:
Oggi vi raccontiamo una leggenda affascinante legata al Tesoro di Montecristo, un mito che da secoli alimenta racconti e misteri lungo le coste maremmane. L’isola di Montecristo, situata nell’arcipelago toscano di fronte alla Maremma, è famosa per il romanzo di Alexandre Dumas Il conte di Montecristo, ma anche per la leggenda di un favoloso tesoro nascosto. Secondo la tradizione, il tesoro sarebbe stato accumulato dai monaci dell’abbazia di San Mamiliano, un tempo fiorente sull’isola. Si dice che i religiosi, per proteggere le loro ricchezze dai pirati saraceni, abbiano nascosto l’oro in una grotta segreta, il cui ingresso è ormai perduto. Alcuni racconti narrano di esploratori e avventurieri che hanno tentato, senza successo, di trovare il tesoro, mentre altri sostengono che i misteriosi monaci fantasma veglino ancora sulle loro ricchezze. Ancora oggi, Montecristo è avvolta da un’aura di mistero, resa ancor più intrigante dalle rigide restrizioni per accedere all’isola, che è una riserva naturale protetta e visitabile solo con speciali autorizzazioni.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.