• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Castiglione della pescaia

Il museo di Vetulonia ha partecipato a TourismA: «Così si divulga la cultura dell’archeologia»

0
Il museo di Vetulonia ha partecipato a TourismA: «Così si divulga la cultura dell’archeologia»
  • copiato!

VETULONIA – Anche quest’anno il MuVet – Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia ha partecipato a TourismA il più importante Salone nazionale dell’Archeologia e del Turismo Culturale presso il Palazzo dei Congressi di Firenze.

Si tratta di una delle principali manifestazioni di settore in Italia a partecipazione internazionale che favorisce incontri di promozione e divulgazione della cultura archeologica a tutti i livelli.

Il Museo di Vetulonia ha avuto uno stand dedicato, con uno spazio per illustrare le nuove scoperte sul territorio e il coinvolgimento in incontri su temi legati all’archeologia, alla storia e alla valorizzazione del nostro patrimonio. La direttrice Simona Rafanelli, insieme alle archeologhe dello Staff, hanno preso parte alla tavola rotonda “Arti e Mestieri. Percorsi di Archeologia e Antropologia”, a cura della stessa Rafanelli e di Elena Rodriguez direttrice dei Musei comunali di Santarcangelo di Romagna, e al workshop “Terzo Millennio. Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo” a cura dell’attore e regista Agostino De Angelis.

La partecipazione a TourismA quest’anno è stata anche per Castiglione della Pescaia l’opportunità di presentare nuovi progetti che vedono coinvolto il territorio. La sindaca Elena Nappi ha partecipato alla tavola rotonda “Corsica Etrusca – il relitto della nave del Golu”.

«Raccontare una parte fondamentale del nostro territorio – dichiara la sindaca Elena Nappi – in un contesto culturale di alto livello come TourismA è per noi ogni anno fonte di grande orgoglio e di riconoscimento del lavoro portato avanti dal nostro MuVet, sempre attivo e reattivo a progetti e sollecitazioni che provengono da tutto il mondo archeologico e non. Quest’anno, in particolare, abbiamo esteso l’interesse per i nostri luoghi grazie ad un gemellaggio con lo stagno di Biguglia, la laguna corsa che ha moltissimi elementi di vicinanza con la riserva naturale della Diaccia Botrona, e quindi non solo archeologia ma natura, biodiversità, storia e paesaggi meravigliosi da esportare all’estero. Questo progetto ci potrà dare nuove opportunità di sviluppo del turismo, soprattutto in periodi di bassa stagione più idonei alla loro visita e conoscenza. Portare le eccellenze del nostro Comune in giro per il mondo è un lavoro indispensabile per aumentare l’indotto economico di tutta la Maremma, obbiettivo primario di una zona turistica come la nostra».

L’itinerario culturale “Corsica etrusca” è un progetto di Ineacem – Istituto di Studi Applicati sulle Civiltà gli Spazi del Mediterraneo, presentato due anni fa al salone TourismA, che mira a mettere in evidenza gli aspetti culturali, storici e naturalistici del piccolo comune di Biguglia che sorge sulle rive dell’omonimo stagno. Un territorio che presenta molti aspetti in comune con la Riserva naturale della Diaccia Botrona e potrebbe essere motivo di interesse per scambi di carattere educativo e turistico tra le due realtà.

Redazione
23 Febbraio 2025 alle 16:55
  • Castiglione della Pescaia
  • Cultura
  • Museo Archeologico Vetulonia
  • Turismo
  • Vetulonia
  • Castiglione della Pescaia
  • Elena Nappi
  • Simona Rafanelli

Continua a leggere

Il Muvet di Vetulonia tra i primi 20 musei della Toscana: «Tante iniziative tra didattica e ricerca»
Attualità
(08:25) Il Muvet di Vetulonia tra i primi 20 musei della Toscana: «Tante iniziative tra didattica e ricerca»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - "Musei per la didattica e la ricerca" è il filo conduttore di Amico Museo 2024, la…
Gli Etruschi di Vetulonia al Salone del libro di Torino: il Muvet presenta il suo volume
Cultura
(09:28) Gli Etruschi di Vetulonia al Salone del libro di Torino: il Muvet presenta il suo volume
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Il volume "Quadri Etruschi raccontano. Il mito e il rito da Caere a Vetulonia" è stato…
Nuovo orario per il Muvet: dal 31 ottobre l’apertura invernale
Cultura
(10:22) Nuovo orario per il Muvet: dal 31 ottobre l’apertura invernale
VETULONIA - Al Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia cambia l’orario di apertura. Dal 16 settembre al 31 ottobre…
Il MuVet si conferma “Museo di rilevanza regionale” per il decimo anno consecutivo
Attualità
(13:14) Il MuVet si conferma “Museo di rilevanza regionale” per il decimo anno consecutivo
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Arriva anche per il 2023, e per il decimo anno consecutivo dalla presentazione della prima istanza…
“Calvino incontra Pasolini”: successo per lo spettacolo al Muvet, tra musica e letteratura
Cultura
(09:52) “Calvino incontra Pasolini”: successo per lo spettacolo al Muvet, tra musica e letteratura
Uno spettacolo per voce recitante e violino per rendere omaggio ai due scrittori italiani
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Back to the Party” accende l’estate alla Capannina: cena spettacolo e musica anni ’90 il 28 giugno
Attualità
(04:00) “Back to the Party” accende l’estate alla Capannina: cena spettacolo e musica anni ’90 il 28 giugno
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – Sarà una serata all’insegna del divertimento e della nostalgia quella in programma sabato 28 giugno alla…
14 Giugno 2025
  • Back to the Party
  • 11
Due incendi a poche ore di distanza: a fuoco campi e sterpaglie
Cronaca
(15:14) Due incendi a poche ore di distanza: a fuoco campi e sterpaglie
CINIGIANO - Incendio in corso nelle campagne di Cinigiano dove al momento stanno bruciando campi e sterpaglie. (Foto d'archivio) Sul…
13 Giugno 2025
  • Incendio
  • Vab
  • 1256
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
13 Giugno 2025
  • 5 Vele
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Tartarughe
  • 51
Critiche sui fuochi d’artificio: «Spesa di 35mila euro e nessun dato sui costi-benefici di questi eventi»
Castiglione della pescaia
(09:42) Critiche sui fuochi d’artificio: «Spesa di 35mila euro e nessun dato sui costi-benefici di questi eventi»
I consiglieri di minoranza castiglionesi: «Meno fuochi e più sostanza. Quattro spettacoli pirotecnici sono troppi»
13 Giugno 2025
  • Fuochi d'Artificio
  • opposizione
  • 228
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.