
GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno:
San Pier Damiani
San Pier Damiani nacque a Ravenna nel 1007. Dopo una brillante carriera accademica, scelse la vita monastica nell’eremo di Fonte Avellana. Fu nominato cardinale e vescovo di Ostia, distinguendosi per la sua lotta contro la simonia e la corruzione nel clero. Morì nel 1072 e fu proclamato dottore della Chiesa nel 1828.
Orari di alba e tramonto:
A Grosseto, il sole sorge alle 07:05 e tramonta alle 17:50.
Nati oggi:
- Roberto Southwell (1561): sacerdote gesuita e poeta inglese, martire sotto il regno di Elisabetta I.
- Andrés Segovia (1893): celebre chitarrista classico spagnolo, considerato il padre della chitarra moderna.
- Nina Simone (1933): cantante, pianista e attivista per i diritti civili statunitense, nota per la sua voce distintiva e il suo repertorio jazz e blues.
- David Foster Wallace (1962): scrittore e saggista statunitense, autore del romanzo Infinite Jest.
Accadde oggi:
- 1848 – Scoppiano i moti rivoluzionari a Parigi, che porteranno alla fine della monarchia di Luigi Filippo e alla nascita della Seconda Repubblica Francese.
- 1916 – Inizia la battaglia di Verdun, una delle più lunghe e sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
- 1958 – Viene fondata la “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori” (LILT), associazione impegnata nella prevenzione oncologica.
Località della Maremma: Montieri
Situato nell’entroterra metallifero della provincia di Grosseto, Montieri è un piccolo borgo ricco di storia e fascino medievale. Il paese si sviluppa sulle pendici del Monte omonimo ed è circondato da fitti boschi di castagni e querce. Nel Medioevo Montieri fu un importante centro minerario per l’estrazione di argento, tanto da essere conteso tra Pisa, Volterra e Siena. Oggi conserva un centro storico ben curato, con la Chiesa di San Giacomo, risalente al XIII secolo, e resti di antiche miniere visitabili nei dintorni. Il borgo è anche famoso per i suoi sentieri escursionistici e per la produzione di ottimi prodotti locali, tra cui funghi e castagne.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.