
AMIATA – Sodalizio di sinergie fra Maxxis e l’Asd Amiata Bike per il Campionato Italiano Gravel e la Cicloturistica Amiata Bike. Il doppio evento si svolgerà lungo le suggestive strade sterrate della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, per poi risalire ai meravigliosi boschi del Monte Amiata all’interno del Parco Nazionale delle Miniere.
Il Campionato Italiano Gravel si svolgerà su due percorsi mozzafiato:
Categoria Uomini: Trasferimento: 5 km
Percorso totale: 115 km
Dislivello: 2400 m
Settori di strada sterrate: 12 (69 km)
Categoria Donne:
Trasferimento: 5 km
Percorso totale: 81 km
Dislivello: 1900 m
Settori di strada sterrate: 9 (48,6 km)

Il Circuito Gravel Maxxis, che comprende appunto il campionato tricolore, si svolgerà da maggio a ottobre, con otto eventi nel centro-nord Italia. Coloro che si iscrivono a tre eventi riceveranno un regalo straordinario, una coppia di coperture Maxxis e una targa personalizzata. Questo il calendario completo:
1) 10 maggio: Squali Gravel (RN)
2) 24 maggio: Marcialonga Gravel (TN) 3) 28 giugno: OltreGravel (PV)
4) 26 luglio: Cicloturistica Amiata Bike (Si) o
27 luglio: Campionato Italiano Gravel (SI)
5) 7 settembre: Perini Gravel (PC)
6) 21 settembre: Strade Bianche del Garda (VR) 7) 5 ottobre: La Raffaello Gravel (PU)
8) 12 ottobre: Strade Bianche del Sale (RA)
L’Amiata Bike Festival offrirà tre giorni di festa con eventi, workshop, concerti e iniziative per i
giovani
Venerdì 25 luglio apertura del Bike Festival; apertura stand, iscrizioni last minute, consegna pacchi gara e buste tecniche
Sabato 26 luglio Cicloturistica Amiata Bike e Challenge giovani.
Durante il festival il 26 Luglio si svolgeranno anche una Challenge M.T.B Giovani, al museo della Miniere e la Cicloturistica Amiata Bike aperta a tutte le categorie con bici da Gravel, Ciclocross, M.T.B e E-Bike che prevede tre percorsi:
Percorso Pozzo Garibaldi: 81 km, dislivello 1900 m Percorso Galleria XXII: 56 km, dislivello 1500 m Percorso La Sparata: 22 km, dislivello 500 m
Non mancherà l’avventura per gli appassionati delle due ruote, con la pos sibilità di percorrere un itinerario permanente di 170 km che consente di esplorare l’Amiata, i suoi borghi e i boschi circostanti. Un’esperienza unica nella natura attende chiunque desideri trascorrere un weekend sul Monte Amiata (foto AmiataBike Asd, Carlo De Santis).
Per informazioni e iscrizioni: www.amiatabike.it. Contatti: [email protected].