• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Natura

Una giornata a Pianosa: al via le prenotazioni per scoprire la bellezza dell’isola in primavera

Da sabato 22 febbraio si prenotano online le date speciali a Pianosa: visite a primavera di una intera giornata con la Guida Parco

0
Una giornata a Pianosa: al via le prenotazioni per scoprire la bellezza dell’isola in primavera
  • copiato!

PIANOSA – “La primavera è il momento ideale per visitare e vivere appieno l’isola di Pianosa, grazie al clima mite, ai colori vivaci e alla sua placida tranquillità. Trascorrere una giornata immersi nella natura incontaminata di quest’isola disabitata e protetta, scoprendo la sua storia ricca di misteri e le scoperte scientifiche che hanno attirato studiosi di rilievo, è un’esperienza indimenticabile”.

Così dichiara il Parco che, per valorizzare al meglio questo gioiello dell’Arcipelago Toscano, ha organizzato un programma di visite giornaliere con tre itinerari a scelta, accompagnati per l’intera giornata da una Guida Parco, una formula diversa dalle visite durante la stagione estiva che ha riscosso successo in passato.

Le prenotazioni online per i tour giornalieri del 2025 apriranno sabato 22 febbraio alle 9 con la possibilità di scegliere quattro date speciali di domenica: 27 aprile, 11, 18 e 25 maggio

Le partenze avverranno con nave esclusiva da Piombino alle 8:30, con rientro previsto tra le 18:30 e le 19. Il pacchetto include viaggio andata e ritorno, ticket d’ingresso all’area protetta e servizio Guida Parco.

È possibile scegliere tra:

– Visita guidata del Paese e delle strutture museali del Parco Nazionale: dopo lo sbarco, introduzione alla storia naturale e umana dell’isola. La visita permette di scoprire la storia degli edifici più antichi e di visitare gli allestimenti museali del Parco, tra cui la Casa dell’Agronomo. Durata: 2 ore e 30 minuti; lunghezza: circa 4 km; difficoltà: facile. Costo: 65 euro intero, 50 euro ridotto (5-12 anni), gratuito per bambini 0-4 anni.
– Escursione in mountain bike con visita della diramazione Agrippa: Dopo la presentazione dell’isola e la consegna delle bici, breve introduzione al percorso e avvertenze per l’uso del mezzo. L’itinerario conduce alla scoperta dei vecchi presidi carcerari, permettendo di assaporare l’essenza dell’isola e ascoltare la sua straordinaria storia naturale, le vicende umane, il mare cristallino e gli spettacolari scorci panoramici. Include l’ingresso nel carcere di massima sicurezza “Agrippa”. Durata: 2 ore e 30 minuti; difficoltà: facile. Costo: 65 euro. Età minima: 12 anni.
– Escursione trekking: Percorso ad anello non impegnativo, che permette di osservare le vecchie strutture carcerarie, scoprendo le emergenze naturalistiche dell’isola, la sua storia geologica e archeologica. Durata: 2 ore; difficoltà: facile. Costo: 65 euro intero, 50 euro ridotto (5-12 anni), gratuito per bambini 0-4 anni.

Le prenotazioni possono essere effettuate online con questo link https://www.parcoarcipelago.info/isola-di-pianosa/. Per ulteriori informazioni, è disponibile l’ufficio Info Park al numero 0565 908231 o via e-mail all’indirizzo [email protected].

Orari dell’ufficio Info Park:

Fino al 31 marzo: lunedì-sabato 9-15; domenica 9-13
Dal 1° aprile al 31 ottobre: lunedì-domenica 9-19
Foto e video R. Ridi per il Pnat

Redazione
20 Febbraio 2025 alle 10:59
  • Attualità
  • Natura
  • Parco Arcipelago
  • Pianosa
  • Trekking

Continua a leggere

Il Centro studi squali di Valpiana festeggia 25 anni: «Un’eccellenza nel panorama scientifico»
Natura
(13:56) Il Centro studi squali di Valpiana festeggia 25 anni: «Un’eccellenza nel panorama scientifico»
Il direttore Micarelli: «Orgogliosi del lavoro svolto nella tutela della biodiversità, in particolare con gli squali e specie meno conosciute»
Infestazione al Parco della Maremma: «Non sono processionarie, ma bombici. Innocui per l’uomo»
Natura
(09:10) Infestazione al Parco della Maremma: «Non sono processionarie, ma bombici. Innocui per l’uomo»
Molte le segnalazioni dei visitatori preoccupati, ma l'infestazione in corso non è di processionaria
Le api, sentinelle di biodiversità: i bambini scoprono come proteggerle con Legambiente
Natura
(13:20) Le api, sentinelle di biodiversità: i bambini scoprono come proteggerle con Legambiente
Con l'aiuto di un'apicoltrice hanno potuto osservare da vicino gli strumenti del mestiere, scoprire i fiori e realizzare una candela…
Pasqua al Parco della Maremma: «Più 44 per cento negli ingressi rispetto allo scorso anno»
Natura
(13:09) Pasqua al Parco della Maremma: «Più 44 per cento negli ingressi rispetto allo scorso anno»
Boom di visitatori nonostante il meteo incerto. Tra i prossimi appuntamenti la passeggiata "sulle orme dei Briganti"
“Sembra l’Islanda ma è la Toscana”: le biancane di Monterotondo celebrate sul portale italiano del green
Ambiente
(09:49) “Sembra l’Islanda ma è la Toscana”: le biancane di Monterotondo celebrate sul portale italiano del green
MONTEROTONDO MARITTIMO - Visitare l'Islanda senza prendere l'aereo. In Maremma è possibile, basta fare un salto al Parco delle Biancane, a…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.