
ORBETELLO – Il nubifragio che dall’Elba doveva dirigersi su Follonica in realtà è sceso a sud investendo in pieno Manciano, Capalbio e Orbetello.
ORBETELLO – «A seguito del fortissimo fronte temporalesco in atto nel nostro territorio, registriamo un primo inizio di collasso del reticolo idraulico minore, soprattutto lungo la provinciale della Parrina, interessando anche le zone di Radicata, Guinzone, Piano Grande, e Priorato – scriveva ieri sera il sindaco di Orbetello Andrea Casamenti -. A partire dalla mezzanotte siamo riuniti in comune per l’analisi dei danni e per monitorare l’evoluzione della situazione».
«Anche stanotte è stata molto difficile – precisa il consigliere Roberto Berardi che ha seguito l’evolversi della situazione direttamente sul campo -. Il fronte temporalesco che si è accanito in particolar modo su Albinia e zone circostanti. È andata sotto una zona molto ampia: Guizzone, la strada del ramo, la strada del Priorato, la Radicata, la strada provinciale della Parrina, Barca del Grazi, la strada regionale 74. Siamo tutti al lavoro: Misericordia, Vigili del fuoco, Protezione civile, Bonifica, Cri. Problemi anche al Pitorsino, in località Ansedoania. Su Albinia scantinati allagati su cui stanno intervenendo i Vigili del fuoco. Stiamo lavorando su tutte le situazioni. Ho controllato l’idrovora a fonteblanda che poi era la zona colpita ieri».
Esondazioni ci sono state anche nella zona della Valfrutta, ad Albinia. Sembra che la zona sia stata colpita anche da un fulmine.
CAPALBIO – Poco prima dello svincolo di Capalbio verso la mezzanotte gli automobilisti si sono trovati a fare i conti con una violenta grandinata. «Aveva ricoperto anche i campi – racconta un lettore – sembrava neve».
MANCIANO – Dalle 21 un forte nubifragio si è abbattuto sul Mancianese. In poco più di mezz’ora sono caduti quasi 40 millimetri di pioggia ad una velocità tale che fossette e campi, già stracolmi, sono andati fuori allagando le strade. Alle ore 22.30 sono arrivate alla Protezione civile le prime segnalazioni di criticità sulle strade provinciali 101 e 102 tra la zona della Sgrilla e Vallerana. Subito dopo è andata in tilt anche la strada regionale 74 nei pressi di cooperativa rossa. Sul posto sono giunte squadre della Protezione civile Misericordia, operai comunali, carabinieri e la polizia municipale con il sindaco Mirco Morini che ha disposto la chiusura. Strade riaperte questa mattina appena defluito il flusso d’acqua. Il torrente Elsa, oltre i 3,5 metri di piena, è stato monitorato per tutta la notte.