GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi la Chiesa ricorda i Santi Martiri di Abitina, un gruppo di 49 cristiani che, nel 304 d.C., durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, furono arrestati ad Abitina, in Africa Proconsolare, per aver celebrato l’eucaristia contro il divieto imperiale. Rifiutando di rinnegare la loro fede, subirono il martirio.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, oggi il sole sorge alle 7:15 e tramonta alle 17:45.
Nati oggi
- Abraham Lincoln (1809): 16º presidente degli Stati Uniti, noto per aver guidato il paese durante la Guerra Civile e per aver abolito la schiavitù.
- Charles Darwin (1809): Naturalista britannico, padre della teoria dell’evoluzione delle specie per selezione naturale.
- Franco Zeffirelli (1923): Regista e sceneggiatore italiano, celebre per le sue produzioni teatrali e cinematografiche, tra cui “Romeo e Giulietta” del 1968.
- Judy Blume (1938): Scrittrice statunitense, autrice di numerosi libri per bambini e adolescenti.
- Arsenio Hall (1956): Comico, attore e conduttore televisivo americano, noto per “The Arsenio Hall Show”.
Accadde oggi
- 1541: Il conquistador spagnolo Pedro de Valdivia fonda la città di Santiago del Cile.
- 1818: Bernardo O’Higgins firma la dichiarazione d’indipendenza del Cile nei pressi di Concepción.
- 1924: Esce il primo numero de “L’Unità”, organo del Partito Comunista Italiano, fondato da Antonio Gramsci.
Curiosità sulla Maremma
Oggi scopriamo Pitigliano, affascinante borgo della provincia di Grosseto, noto come la “Piccola Gerusalemme” per la storica presenza di una comunità ebraica. Arroccato su una rupe di tufo, il paese offre un suggestivo intreccio di vicoli, archi e scalinate. Tra le principali attrazioni spiccano il Duomo dei Santi Pietro e Paolo, la Sinagoga del XVI secolo e l’Acquedotto Mediceo. Le vie cave etrusche, antichi percorsi scavati nel tufo, circondano il borgo, offrendo itinerari unici immersi nella storia e nella natura.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.