
FOLLONICA – La città del Golfo si aggiudica il premio di Plastic Free 2025. Ad annunciare i vincitori a Montecitorio è stata appunto l’associazione Plastic Free Onlus, che in Toscana ha premiato anche Empoli, Pisa e Vicopisano.
Si tratta di un riconoscimento per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio e per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani.
“Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente dell’associazione –. I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica. L’auspicio è che sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere”.
E dopo la vittoria interviene anche l’ex assessora all’Ambiente di Follonica, Mirjam Giorgieri: “È una grande soddisfazione per la nostra comunità vedere che arriva a compimento un percorso iniziato ormai molti anni fa. Nel 2018 aderimmo alla Plastic Free Challenge, lanciata dall’allora ministero dell’ambiente, prendendoci degli impegni precisi: eliminazione della plastica monouso e utilizzo dei materiali ottenuti da raccolte differenziate per gli arredi urbani della città. Grazie a quegli impegni, è nata la rete delle case dell’acqua cittadine, che erogano acqua buona e permettono di eliminare le bottiglie in plastica, quella degli ecocompattatori ed è stata estesa la rete dei fontanelli di acqua pubblica anche alle scuole medie e al palazzo comunale. Le scuole di Follonica, da quelle dell’infanzia alle medie, sono diventate Plastic free ed oggi questo impegno è certificato anche dall’associazione Plastic Free Onlus, cui abbiamo aderito già lo scorso anno, e che utilizza criteri molto sfidanti per concedere il riconoscimento nazionale”.
“Questo impegno, fatto di progetti lungimiranti e virtuosi, non riguarda solo l’eliminazione della plastica, ma anche la gestione dei rifiuti ed il presidio del territorio, oltre che la promozione di eventi di pulizia collettiva dei luoghi pubblici – prosegue Giorgieri -. In questi anni sono stati moltissimi gli eventi di “clean up” e hanno coinvolto associazioni di varia natura, segno che solo insieme si può davvero prendersi cura della nostra città. In particolare il gruppo di cittadini di ‘Vogliamo una città pulita’ si impegna due volte a settimana nella pulizia dei quartieri della città e questo impegno così strutturato è prezioso. Alla nuova amministrazione non resta che fare tesoro di queste realtà e di questi progetti, dando continuità alle attività già intraprese, affinché l’ottenimento del riconoscimento di comune PlasticFree non sia che una tappa di miglioramento costante”.
A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”. La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle Amministrazioni locali.
Ad illustrare l’impegno dell’associazione sui territori e l’impatto dell’azione di sensibilizzazione sulle amministrazioni sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani, rispettivamente Segretario e Direttore generale di Plastic Free Onlus. La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo, ben 16, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).
Altre info su www.plasticfreeonlus.it