
GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Il santo di oggi è Sant’Angela Merici, fondatrice delle Orsoline, una congregazione dedicata all’istruzione delle ragazze e al servizio dei più bisognosi. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda, Sant’Angela Merici è ricordata per il suo impegno nella riforma morale e spirituale della società del suo tempo.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, il sole sorgerà alle 7:30 e tramonterà alle 17:22.
Chi è nato oggi
- Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): compositore austriaco, uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi.
- Lewis Carroll (1832-1898): scrittore britannico, autore di Alice nel Paese delle Meraviglie.
- Giovanni Lanza (1810-1882): politico italiano, presidente del Consiglio durante l’Unità d’Italia.
- Enrico Fermi (1901-1954): fisico italiano, premio Nobel per la fisica e pioniere dello sviluppo dell’energia nucleare.
- Bruno Martino (1925-2000): cantautore italiano, noto per il brano Estate.
Accadde oggi
- 1945: Le truppe sovietiche liberano il campo di concentramento di Auschwitz, un evento che ha portato a scegliere il 27 gennaio come Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto.
- 1951: Inizia a Sanremo la prima edizione del Festival della Canzone Italiana.
- 1973: Gli Accordi di Parigi pongono ufficialmente fine alla guerra del Vietnam.
Curiosità sulla Maremma: Alberese e il Parco della Maremma
Situata a pochi chilometri da Grosseto, la frazione di Alberese è una delle porte d’accesso al meraviglioso Parco Regionale della Maremma. Questo territorio, noto anche come Parco dell’Uccellina, è una delle aree naturali più affascinanti d’Italia. Comprende una vasta zona di colline, pascoli e foreste che si estendono fino alla costa, caratterizzata da spiagge selvagge e suggestive. Ad Alberese si possono ammirare i butteri, i tradizionali mandriani maremmani, che conducono le vacche e i cavalli bradi, un’attività simbolo della cultura locale.
Tra i punti di interesse ci sono la Torre della Trappola, una struttura difensiva del XVII secolo, e l’Abbazia di San Rabano, un monastero medievale immerso nei boschi. Il Parco della Maremma offre percorsi escursionistici di varie difficoltà, ideali per scoprire flora e fauna uniche, come i cinghiali, i caprioli e gli uccelli migratori che popolano l’area.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.