• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Dal santuario della Verna a Grosseto: il portale di Hildegard Hendrichs arriva al duomo per il Giubileo

Il grande portale è stato scolpito dall'artista tedesca negli anni '50

0
Dal santuario della Verna a Grosseto: il portale di Hildegard Hendrichs arriva al duomo per il Giubileo
  • copiato!

GROSSETO – C’è una porta, nel santuario francescano de la Verna, in Casentino, scolpita da una donna. Si chiamava Hildegard Hendrichs, era originaria della Germania dell’est e per lasciare le sue opere come segno di fede in quel santuario che era parte della sua vita, più volte ha rischiato anche la galera. Ora il suo lavoro si può ammirare anche nella cattedrale di Grosseto.

“La Ddr concedeva ai propri cittadini di lasciare il Paese solo per tempi molto limitati, scaduti i quali si doveva rientrare – dichiarano dalla diocesi -. Se non si rispettavano i tempi c’era la galera. Ma a quella piccola grande donna non interessava. A lei interessava di più esprimere, con la sua arte scultorea, la fede cristiana e la personale vocazione francescana: era, infatti, terziaria”.

“A la Verna la Hendrichs ha lasciato tre opere, due delle quali non ottennero però, all’epoca, le autorizzazioni degli organi preposti per essere collocate là dove erano state pensate e commissionate dagli stessi frati – proseguono -. Una di queste è, appunto, un grande portale che avrebbe dovuto essere collocato come porta di accesso alla Basilica. Hildegard la scolpì negli anni ’50. Sembra quasi impossibile: una donna dall’aspetto minuto e dimesso è riuscita a scolpire i due battenti alti quattro metri e larghi quasi due e mezzo! In ogni battente cinque riquadri: in quello di sinistra l’artista scolpì quattro scene di vita di Gesù e una quinta non narrata nei Vangeli ma negli scritti francescani: raffigura Cristo che si compiace dei “nuovi poveri”, ovvero Francesco e Chiara d’Assisi, Ludovico re e Elisabetta d’Ungheria, da cui sono sorti i rami della famiglia francescana. Nel battente di destra altri cinque riquadri con episodi della vita del santo patrono d’Italia, che sono speculari agli episodi evangelici. Come a rafforzare l’immagine, che ha attraversato i secoli, di Francesco come alter Christus”.

Da alcuni giorni quel portale, che i frati della Verna hanno collocato in uno dei chiostri, su una parte in pietra, perché possa comunque essere ammirato dai tanti pellegrini che ogni anno salgono sul santo monte dove Francesco ricevette le stimmate, si trova in cattedrale, a Grosseto.

“L’iniziativa è stata presa dall’ufficio diocesano di pastorale culturale pensando proprio al Giubileo appena iniziato, nel quale la porta (lo ha ricordato bene l’amministratore apostolico Giovanni nell’omelia del 29 dicembre) ha un altissimo valore simbolico nell’Anno Santo – prosegue la diocesi -. Richiama Cristo stesso, che di sé ha detto “Io sono la porta” e chiede anche a noi di essere una porta spalancata per accogliere colui che è, che era e che viene”.

“Non è stato semplice trasportare questa grande opera d’arte da la Verna a Grosseto – racconta don Pier Mosetti, che ha curato l’operazione –. Dobbiamo dire un grande grazie alla comunità francescana del santuario, che con gioia ha accettato la nostra richiesta, e dobbiamo ringraziare di cuore la ditta Bronzi Nuova edilizia, che ha messo a disposizione mezzi e operai sia per il trasporto, che per l’allestimento della stessa porta in cattedrale”.

I due battenti, infatti, sono stati collocati tra le prime due colonne della navata di destra, specularmente al fonte battesimale. “Il senso che vogliamo dare a questo segno – spiega ancora don Mosetti – è proprio quello che abbiamo vissuto anche il 29 dicembre aprendo il Giubileo in Diocesi: Cristo è la porta di salvezza e la attraversiamo immergendoci nel battesimo. Lo abbiamo ricordato proprio nella domenica del battesimo di Gesù, chiudendo il tempo liturgico del Natale; ci rifletteremo ancora durante questo Anno Santo, che è invito a rivestirci di Cristo. Francesco d’Assisi può aiutarci proprio a fare questo: lui ha scelto il Vangelo per farne l’unica norma della sua vita e ci dimostra che vivere di Cristo è possibile e ci rende pienamente felici. Accanto alla porta, retta da grandi tiranti che la sorreggono, è stato posto un roll up nel quale, in dettaglio, sono riportate i singoli quadri scolpiti nei battenti, perché ammirandoli e recependone il significato, ciascuno possa essere aiutato a meditare sulla propria vita e a specchiarsi in quella di Cristo per fare quel salto di qualità che il Giubileo ci esorta a compiere”.

Inoltre per consentire ai fedeli, che in questi mesi varcheranno la cattedrale come luogo giubilare, compiere un itinerario spirituale attorno alla porta de la Verna, è stato realizzato un piccolo libretto per accompagnare la riflessione. È un itinerario che mette in relazione la porta, il fonte battesimale, il Crocifisso del Vecchietta, il confessionale come richiamo al sacramento del perdono e il tabernacolo, custodia dell’Eucaristia, unico cibo che può rinvigorire il cammino di fede di ogni battezzato. Il sussidio offre solo degli spunti per meditare dinanzi a ognuno dei luoghi sopra indicati, affinché l’itinerario diventi una sorta di piccolo pellegrinaggio all’interno della cattedrale. Per coloro che, poi, volessero approfondire la storia della porta e la figura di Hildegard Hendrichs, nella sacrestia della cattedrale è disponibile la pubblicazione, curata da p. Rodolfo Cetoloni, vescovo emerito di Grosseto e francescano, intitolata: “Hildegard. Tre porte e un retablo alla Verna” (Effigi edizioni).

A questo link il video dedicato alla porta: https://youtu.be/j7xP9GQdnJc?list=PLO9g7SABuhfC1creQ8RqQKJ2oVS_zPzdF

 

Redazione
25 Gennaio 2025 alle 11:10
  • Cultura
  • Grosseto
  • Arte
  • Chiesa
  • Diocesi
  • Diocesi di Grosseto
  • Duomo
  • Religione
  • Grosseto
  • Don Pier Mosetti

Continua a leggere

Scultori di pace: prosegue il simposio al monastero di Siloe, con artisti da tutto il mondo
Cultura
(08:58) Scultori di pace: prosegue il simposio al monastero di Siloe, con artisti da tutto il mondo
CINIGIANO - "Incontri d'arte dal mondo", il Simposio di scultura promosso dalla comunità monastica di Siloe con la collaborazione progettuale…
L’artista Carlo Bertocci dona al Comune una sua opera: il ritratto di Padre Ernesto Balducci
Arte
(09:29) L’artista Carlo Bertocci dona al Comune una sua opera: il ritratto di Padre Ernesto Balducci
SANTA FIORA - L’artista Carlo Bertocci ha donato al Comune di Santa Fiora una sua opera: il ritratto di Padre…
I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
Arte
(13:08) I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
I vincitori verranno premiati nel corso della tradizionale "Festa del medico" di fine anno
Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Menta e Rosmarino: bevande per l’estate, dissetarsi e sentirsi bene
Attualità
(04:00) Menta e Rosmarino: bevande per l’estate, dissetarsi e sentirsi bene
GROSSETO - Una delle certezze nella vita è quella di dover bere molta acqua nel periodo estivo ma chissà se…
8 Luglio 2025
  • Menta e Rosmarino
Chiuso per Tari. Confesercenti: «Negli anni la spesa è sempre aumentata sino a raddoppiare»
Attualità
(15:22) Chiuso per Tari. Confesercenti: «Negli anni la spesa è sempre aumentata sino a raddoppiare»
GROSSETO - «In questo periodo dell’anno in alcune attività commerciali può capitare di trovare il consueto cartello all’ingresso “Chiuso per…
7 Luglio 2025
  • Confesercenti
  • Tari
  • 370
Scorpacciata contro Livorno, gli Under 15 del Big Mat Bsc ad un passo dal trionfo regionale
Baseball
(15:02) Scorpacciata contro Livorno, gli Under 15 del Big Mat Bsc ad un passo dal trionfo regionale
GROSSETO - Una partita sola divide il Big Mat Bsc Grosseto under 15 dalla vittoria del campionato regionale. I biancorossi…
7 Luglio 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 15
  • 4
Regionali, Rossi lancia Tomasi: «Sarà il sindaco della Toscana»
Top news
(14:08) Regionali, Rossi lancia Tomasi: «Sarà il sindaco della Toscana»
GROSSETO – “Alessandro Tomasi rappresenta la figura ideale per guidare la Regione. Rappresenterà il “Sindaco della Toscana”, con la sua importante…
7 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali 2025
  • Toscana Cronaca
  • 209
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.