
MONTE ARGENTARIO – Lunedì 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Era infatti il 27 gennaio del 1945 quando i cancelli di Auschwitz furono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.
Quest’anno avrà un valore simbolico più forte perché si ricordano gli 80 anni da quello storico momento.
Per ricordare l’evento, un gruppo di volontari della Confraternita, insieme a quelli della Racchetta si recheranno al Forte Pozzarello, domenica 26 per una giornata di sistemazione e pulizia del Forte, recentemente affidato in concessione dal Demanio dello Stato alla Confraternita di Misericordia, e nel pomeriggio, intorno alle ore 15.00, si fermeranno per un momento di ricordo e di preghiera.
“Riteniamo importante ricordare avvenimenti come questi in memoria di tutte le vittime di tutte le guerre, passate e presenti, perché orrori causati dalla cattiveria dell’uomo non si ripetano più, anche se oggi, ci sono decine di guerre per il mondo e abbiamo un estremo bisogno di pace – commenta il governatore Roberto Cerulli –. Anche noi vogliamo dare un segnale di pace e di vicinanza a tutte le vittime di tutti i conflitti, proprio dal Forte che rappresenta in qualche modo un luogo di guerra e che stiamo trasformando in luogo di pace. Se qualcuno vuol farsi una passeggiata ci troverà lì e potremo condividere questo momento di ricordo”.
A condividere questo pensiero anche il presidente della sezione della Racchetta di Monte Argentario, Fabrizio Lubrano: “Anche per noi una bella occasione per celebrare insieme questa giornata importante in un luogo che più ci riporta alla storia di quegli anni”.