GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra San Igino, papa e martire. San Igino fu il nono pontefice della Chiesa cattolica, succedendo a Papa Telesforo. Il suo pontificato, risalente al II secolo, è noto per l’impegno nel difendere la dottrina cristiana dalle eresie.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto oggi il sole è sorto alle 7:41 e tramonterà alle 17:05.
Chi è nato oggi
- Francesco Guccini (1940), cantautore, scrittore e poeta italiano, una delle figure centrali della musica d’autore in Italia.
- Albert Hofmann (1906), chimico svizzero noto per aver sintetizzato l’LSD.
- Nicolae Ceaușescu (1918), politico rumeno e controverso leader del regime comunista.
- Naomi Judd (1946), cantante country statunitense e madre della celebre Wynonna Judd.
- Cody Simpson (1997), cantante e nuotatore australiano.
Accadde oggi
- 1922: Primo utilizzo dell’insulina per trattare un paziente diabetico, un evento rivoluzionario nella medicina moderna.
- 1944: Si conclude la battaglia di Monte Cassino durante la Seconda Guerra Mondiale, un evento cruciale per lo sfondamento alleato in Italia.
- 1982: Viene fondata la Fondazione Cineteca di Bologna, una delle istituzioni culturali italiane più prestigiose dedicate al cinema.
Curiosità sulla Maremma: La leggenda del Ponte del Diavolo a Roccalbegna
Roccalbegna, un pittoresco borgo della Maremma, è famoso non solo per la sua bellezza paesaggistica ma anche per una curiosa leggenda legata al Ponte del Diavolo, una struttura che si erge sul fiume Albegna. La tradizione popolare narra che il ponte sia stato costruito in una sola notte grazie a un patto tra il diavolo e gli abitanti del paese, che necessitavano urgentemente di un passaggio sul fiume. Come pegno, i cittadini avrebbero dovuto donare al diavolo l’anima del primo essere vivente che lo avesse attraversato. I furbi abitanti, però, fecero passare per primo un cane, ingannando così il demonio, che scomparve infuriato lasciando il ponte intatto. Ancora oggi, il ponte è un simbolo della resilienza e dell’astuzia della gente della Maremma, oltre a rappresentare un’attrazione storica e turistica per chi visita Roccalbegna.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.