GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra San Aldo, eremita vissuto tra il VII e l’VIII secolo. Originario dell’Italia settentrionale, San Aldo abbandonò la vita mondana per dedicarsi completamente alla preghiera e alla contemplazione, vivendo in solitudine e povertà. È ricordato come esempio di dedizione alla vita ascetica.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, il sole oggi è sorto alle 7:45 e tramonterà alle 17:06.
Chi è nato oggi
- Alberto Bagnai (1962) – Economista e politico italiano, autore di numerosi saggi sull’economia internazionale.
- Salvatore Schillaci (1964) – Ex calciatore italiano, noto per essere stato il capocannoniere dei Mondiali di calcio Italia ’90.
- Rod Stewart (1945) – Cantautore britannico, celebre per il suo timbro vocale unico e per successi come Maggie May.
- Giuseppe Arcimboldo (1526) – Pittore italiano famoso per i suoi ritratti composti da oggetti come frutta e fiori.
- Jared Kushner (1981) – Imprenditore statunitense e consigliere senior durante la presidenza di Donald Trump.
Accadde oggi
- 49 a.C. – Giulio Cesare attraversa il Rubicone con il suo esercito, dando inizio alla guerra civile romana e pronunciando la celebre frase “Alea iacta est” (il dado è tratto).
- 1927 – Proiezione del primo film sonoro italiano, La canzone dell’amore.
- 1946 – L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si riunisce per la prima volta a Londra, segnando una nuova era di cooperazione internazionale.
- 1985 – Sandro Pertini termina il suo mandato come Presidente della Repubblica Italiana, dopo sette anni di leadership carismatica.
Curiosità sulla Maremma: Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme”
Oggi esploriamo Pitigliano, una delle perle più affascinanti della Maremma. Arroccato su un’imponente rupe di tufo, questo borgo medievale è noto come la “Piccola Gerusalemme” per la storica presenza di una comunità ebraica, che qui trovò rifugio nel XVI secolo. Da non perdere è la Sinagoga, costruita nel 1598, e il ghetto con i suoi caratteristici ambienti sotterranei, tra cui il forno delle azzime e la cantina kasher. Oltre al quartiere ebraico, Pitigliano incanta con il suo suggestivo centro storico, il Palazzo Orsini e la Fontana delle Sette Cannelle. Un vero gioiello dove storia, cultura e natura si incontrano, regalando un’esperienza indimenticabile.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.