GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra San Giuliano di Cuenca, sacerdote e vescovo spagnolo vissuto nel XII secolo. Conosciuto per il suo impegno nell’aiutare i poveri, fu un esempio di umiltà e dedizione pastorale. È il patrono della città di Cuenca, in Spagna.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, il sole sorgerà alle 7:44 e tramonterà alle 17:03.
Chi è nato oggi
- Simone de Beauvoir (1908-1986), scrittrice e filosofa francese, figura di riferimento del femminismo moderno.
- Richard Nixon (1913-1994), 37º presidente degli Stati Uniti, noto per il suo controverso ruolo nello scandalo Watergate.
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957), scrittore italiano, celebre per il romanzo Il Gattopardo.
- Joan Baez (1941), cantautrice e attivista americana, icona della musica folk e del movimento per i diritti civili.
- Carlo Ancelotti (1959), allenatore di calcio e ex giocatore italiano, tra i tecnici più titolati al mondo.
Accadde oggi
- 1349: A Basilea, in Svizzera, durante l’epidemia di peste nera, la popolazione ebraica viene accusata di aver avvelenato i pozzi e subisce un terribile massacro.
- 1793: Il primo volo in mongolfiera negli Stati Uniti viene effettuato a Filadelfia.
- 1951: In Italia entra in vigore il primo Codice di Procedura Penale della Repubblica.
- 2007: Steve Jobs presenta il primo iPhone durante il Macworld di San Francisco, rivoluzionando il mercato tecnologico.
Curiosità sulla Maremma
Oggi parliamo di Magliano in Toscana, uno dei borghi più suggestivi della Maremma. Questo piccolo paese, circondato da possenti mura medievali perfettamente conservate, vanta una storia che risale all’epoca etrusca. Tra le attrazioni principali troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce preziosi affreschi quattrocenteschi, e la Chiesa di San Martino, di origine romanica. Non lontano dal borgo si trova il suggestivo Olivo della Strega, un albero millenario considerato tra gli olivi più antichi d’Italia. La tradizione locale narra che attorno a quest’albero si radunassero le streghe per i loro rituali, creando un alone di mistero e fascino.
Il borgo offre anche una splendida vista panoramica sulle colline circostanti e sui vigneti che producono alcuni dei migliori vini della zona, tra cui il Morellino di Scansano.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.