GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra San Gaspare. Gaspare è tradizionalmente ricordato come uno dei tre Re Magi che portarono doni al Bambino Gesù. La sua figura è simbolo di generosità e fede, e in molte culture è associato al giorno dell’Epifania, che segna la manifestazione di Cristo ai popoli.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, oggi il sole è sorto alle 7:44 e tramonterà alle 16:58.
Chi è nato oggi
- Umberto Eco (1932-2016), celebre scrittore, semiologo e filosofo italiano, autore de Il nome della rosa.
- Giuseppe Epifani (1950-2021), sindacalista e politico italiano, segretario generale della CGIL dal 2002 al 2010.
- Adriano Panatta (1950), ex tennista italiano, vincitore degli Internazionali d’Italia e del Roland Garros nel 1976.
- Rowan Atkinson (1955), attore britannico famoso per il personaggio di Mr. Bean.
- Eddie Redmayne (1982), attore britannico premio Oscar per La teoria del tutto.
Accadde oggi
- 1907: Viene aperta la Banca d’Italia a Roma, segnando un importante passo nella storia economica del Paese.
- 1929: Re Vittorio Emanuele III inaugura la Città Universitaria di Roma, centro di riferimento per l’istruzione superiore in Italia.
- 1980: Viene fondato il Comitato Olimpico Internazionale Paralimpico, a favore degli atleti con disabilità.
Curiosità sulla Maremma
Oggi vi portiamo alla scoperta di Capalbio, conosciuta come “la piccola Atene” per la sua vivacità culturale e per il fascino del suo borgo medievale perfettamente conservato. Situata nell’angolo meridionale della Toscana, questa località è famosa per le sue mura del XV secolo, percorribili a piedi, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla campagna maremmana. Capalbio è anche nota per il Giardino dei Tarocchi, un’opera straordinaria dell’artista Niki de Saint Phalle, che ha realizzato grandi sculture ispirate alle carte dei tarocchi. Inoltre, il territorio circostante offre spiagge incontaminate come quelle della Riserva Naturale Duna Feniglia e una tradizione culinaria che include piatti come l’acquacotta e il cinghiale in umido.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.