GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra San Giovanni Nepomuceno Neumann, vescovo e missionario. Nato nella Repubblica Ceca, fu uno dei primi santi canonizzati negli Stati Uniti. Dedicò la sua vita all’educazione e alla costruzione di chiese, scuole e orfanotrofi, diventando un punto di riferimento per la comunità cattolica americana.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto il sole sorgerà alle 7:45 e tramonterà alle 16:57.
Chi è nato oggi
- Konrad Adenauer (1876-1967), politico tedesco e primo cancelliere della Germania Ovest, figura chiave nella ricostruzione post-bellica.
- Diane Keaton (1946), attrice statunitense vincitrice di un Premio Oscar, nota per film come Io e Annie e Il Padrino.
- Carlos Tévez (1984), calciatore argentino di fama internazionale, celebre per il suo talento e la sua grinta.
- Federica Panicucci (1967), conduttrice televisiva italiana, volto noto della TV mattutina.
- Giovanni Papini (1881-1956), scrittore e intellettuale italiano, autore di opere filosofiche e narrative.
Accadde oggi
- 1477: Battaglia di Nancy, durante la quale Carlo il Temerario, duca di Borgogna, perde la vita segnando la fine della potenza borgognona.
- 1925: Nell’Italia fascista viene pubblicata la legge Acerbo, che rafforza il controllo del governo centrale sui poteri locali.
- 1968: Inizia la Primavera di Praga, un periodo di riforme in Cecoslovacchia destinato a breve termine, ma simbolo di lotta per la libertà durante la Guerra Fredda.
Curiosità sulla Maremma
Oggi vi portiamo a scoprire Montorgiali, un suggestivo borgo medievale nel comune di Scansano. Arroccato su una collina, Montorgiali è dominato dalla sua rocca, una struttura fortificata che risale al XIII secolo. Il borgo conserva ancora un fascino antico, con stretti vicoli lastricati e un panorama mozzafiato sulle colline maremmane. La Chiesa di San Biagio, di origine romanica, custodisce affreschi e opere d’arte che testimoniano il fervore religioso e artistico della zona. Montorgiali è noto anche per il suo legame con il vino: il famoso Morellino di Scansano ha qui uno dei suoi territori di produzione. Un luogo da visitare per immergersi nell’atmosfera senza tempo della Maremma.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.