GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra San Silvestro, papa e confessore. Silvestro I fu pontefice dal 314 al 335 e partecipò attivamente al consolidamento della Chiesa dopo l’editto di Costantino. È il santo patrono dei muratori e viene ricordato per il contributo al riconoscimento del Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero romano.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, il sole oggi sorgerà alle 7:47 e tramonterà alle 16:51.
Chi è nato oggi
- Gabriella Ferri (1942-2004), cantante e attrice italiana, icona della musica popolare romana.
- Anthony Hopkins (1937), attore britannico, premio Oscar per il suo ruolo in “Il silenzio degli innocenti”.
- Donna Summer (1948-2012), cantante statunitense, regina della disco music negli anni ’70.
- Valentina Vezzali (1974), schermitrice italiana, pluricampionessa olimpica e mondiale.
- Henri Matisse (1869-1954), pittore e scultore francese, uno dei più grandi esponenti del Fauvismo.
Accadde oggi
- 1923: Viene inaugurato il primo cartellone luminoso a Times Square, New York, simbolo dell’arrivo del nuovo anno.
- 1992: La Cecoslovacchia si divide pacificamente in due stati indipendenti: Repubblica Ceca e Slovacchia, evento noto come “la separazione di velluto”.
- 1999: Viene utilizzato per la prima volta l’euro nelle transazioni finanziarie, in vista della sua introduzione come moneta fisica nel 2002.
Curiosità sulla Maremma
Oggi parliamo di Pitigliano, uno dei borghi più affascinanti della Maremma, noto anche come “la Piccola Gerusalemme”. Questo soprannome è legato alla storica presenza di una comunità ebraica, che si insediò qui nel XVI secolo. Pitigliano è famoso per il suo spettacolare profilo arroccato su un promontorio di tufo, che sembra emergere magicamente dalla valle circostante.
Da non perdere il ghetto ebraico, con la sinagoga del 1598, e l’antico forno dove si produce il pane azzimo. Il borgo è ricco di storia, con testimonianze etrusche e romane, e monumenti come il Palazzo Orsini e il Duomo dei Santi Pietro e Paolo. Immancabile una passeggiata lungo le vie cave etrusche, suggestivi percorsi scavati nella roccia tufacea.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.