GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno:
Oggi la Chiesa celebra San Giovanni Apostolo ed Evangelista, uno dei dodici apostoli di Gesù e autore del quarto Vangelo, delle tre Lettere e dell’Apocalisse. Fratello di Giacomo il Maggiore, Giovanni è spesso identificato come “il discepolo che Gesù amava”. Dopo la morte e resurrezione di Cristo, trascorse gran parte della sua vita a Efeso, nell’attuale Turchia, dove si prese cura della Vergine Maria, come gli era stato affidato da Gesù sulla croce.
Orari di alba e tramonto a Grosseto:
- Alba: 7:45
- Tramonto: 16:50
Nati oggi:
- Louis Pasteur (1822-1895): chimico e microbiologo francese, padre della microbiologia e inventore del vaccino contro la rabbia.
- Marlene Dietrich (1901-1992): attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense, icona del cinema e della moda.
- Gérard Depardieu (1948): attore, regista e produttore cinematografico francese, noto per film come “Cyrano de Bergerac” e “Jean de Florette”.
- Elisa Isoardi (1982): conduttrice televisiva italiana, nota per aver presentato programmi come “La Prova del Cuoco”.
- Annalisa Minetti (1976): cantante e atleta paralimpica italiana, vincitrice del Festival di Sanremo nel 1998.
Accadde oggi:
- 537: viene consacrata la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, oggi Istanbul, capolavoro dell’architettura bizantina.
- 1831: Charles Darwin si imbarca sul HMS Beagle per un viaggio che lo porterà a sviluppare la teoria dell’evoluzione.
- 1908: esce il primo numero del “Corriere dei Piccoli”, considerato il primo periodico italiano a fumetti.
Curiosità sulla Maremma:
La leggenda del Diavolino di Saturnia
Saturnia, una delle località più affascinanti della Maremma, è famosa per le sue terme naturali, ma anche per una curiosa leggenda. Si narra che, in tempi antichi, il diavolo, scacciato dal paradiso, precipitò sulla Terra proprio nei pressi di Saturnia. L’impatto fu così violento che dal sottosuolo iniziarono a sgorgare acque calde e sulfuree, dando origine alle famose terme. Ancora oggi, le Cascate del Mulino attirano visitatori da tutto il mondo, affascinati non solo dalla bellezza naturale del luogo, ma anche da queste antiche storie che aggiungono un’aura di mistero e magia alla zona.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.