
MARSILIANA – Il giorno 12 dicembre 2024 le scuole del piccolo, ma attivo borgo di Marsiliana, hanno visto aprire le porte alle famiglie del territorio. Una giornata volta a mostrare non solo alcuni momenti significativi di didattica nelle classi, ma anche come la programmazione in verticale sia uno dei punti forza dell’IC Manciano-Capalbio, diretto dalla Dirigente Scolastica Francesca Iovenitti. I bambini dell’infanzia sono stati accolti nei locali della primaria per condividere e svolgere attività pensate per loro, così come la scuola secondaria di primo grado ha coinvolto gli alunni della primaria in una serie di laboratori. Si è trattato di momenti particolarmente interessanti che hanno visto anche la presenza delle famiglie, sempre disponibili a partecipare. L’Open Day rappresenta quindi, senza dubbio, un’ottima occasione di incontro per vedere gli spazi scolastici, conoscere gli insegnanti e la loro progettualità, nonché ricevere informazioni puntuali ed esaustive, al fine di compiere una scelta di scuola consapevole, anche sulla base dell’offerta formativa.
Scuola secondaria—-Le aule della scuola secondaria di primo grado si sono trasformate in veri e propri laboratori, che hanno visto la collaborazione degli alunni di ogni ordine e grado. Nel dettaglio la classe prima ha accolto le famiglie con un momento dedicato all’educazione civica sulle regole condivise, che sono gli elementi sostanziali per una buona convivenza civile. I ragazzi hanno presentato un elaborato digitale realizzato in continuità con la classe quinta della scuola primaria. Nella fase successiva è stato proposto un laboratorio ludico di scrittura creativa: “Le carte inventa-storie”, con il supporto di alcune cards che rappresentavano personaggi, ruoli e funzioni tipici della fiaba. La creatività e la fantasia sono state il leitmotiv di questo momento animato dalla narrazione di storie a più mani. FOTO
Nella classe seconda il laboratorio proposto ha riguardato la geografia, con attività ludiche sulla geo-localizzazione dei vari Stati del continente europeo e sul riconoscimento delle loro bandiere, attraverso il gioco “Memory game with flags”. Data l’importanza che la nostra scuola riserva all’educazione civica, un’altra proposta è stata “Diritti si nasce”: ogni alunno, letto un articolo tratto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ha dato avvio ad un confronto fra i ragazzi, con l’aiuto di una serie di domande-stimolo. FOTO
“Luna, luna delle mie brame” è stato il laboratorio scientifico della classe terza, introdotto da una serie di aforismi, frasi, poesie e strofe sul tema trattato. Gli alunni hanno spiegato le fasi lunari con il supporto di un modellino del Sole e della Luna realizzato dagli stessi. L’altro esperimento ha mostrato come si formano i crateri per l’impatto dei corpi celesti. FOTO
Nella scuola, i ragazzi hanno potuto osservare anche vari elaborati esposti, che sono parte integrante della progettualità come il “villaggio di pane”, i disegni, i cartelloni, gli elaborati grafici digitali, le biblioteche dedicate alla promozione della lettura, secondo il Progetto della Regione Toscana “Leggere: Forte! ad alta voce fa crescere l’intelligenza” a cui il nostro Istituto ha aderito. La nostra scuola inoltre, pone attenzione alla conoscenza e valorizzazione del territorio, attraverso sinergie con enti locali ed esperti esterni. Il numero contenuto di alunni facilita la didattica a classi aperte, promuovendo un clima di armonia ed inclusività, dove ogni alunno diviene soggetto attivo del proprio percorso formativo didattico-educativo. L’adesione alla rete Piccole scuole favorisce il lavoro congiunto ed il confronto al fine di ampliare l’offerta formativa. Viene promossa l’apertura e lo scambio verso altri Paesi europei aderendo al programma “E-Twinning”, “Erasmus +” e certificazioni “Cambridge”. Infine è importante sottolineare che la didattica della nostra scuola si avvale dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), promuove iniziative atte ad aprire i ragazzi al confronto con altre realtà, prevedendo la partecipazione a concorsi di scrittura, di giornalismo, alle Olimpiadi di italiano e ai Giochi matematici, sostenuti dall’Università Bocconi di Milano, nonché ai numerosi progetti in fase di svolgimento.
Scuola primaria—-La scuola primaria di Marsiliana si basa su un’organizzazione didattica di tipo laboratoriale con gruppi di bambini e bambine che lavorano a classi aperte attraverso metodologie inclusive e innovative (cooperative learning, tutoring, problem solving etc…). I piccoli protagonisti del loro processo di apprendimento imparano a pensare e ragionare, a organizzare e rielaborare in maniera critica le informazioni, anche attraverso l’uso del digitale, in un’ottica di corresponsabilità individuale e di gruppo. Alla base una progettazione condivisa, propria di un curricolo d’Istituto trasversale e verticale, con una continuità di intenti, obiettivi e competenze, dai 3 ai 14 anni, un curricolo aperto al territorio e a tutte le sue agenzie educative, nell’ottica di un sistema formativo integrato, per la continuità verticale e orizzontale, filosofia propria dei nostri Open Days.
Il 12 dicembre le famiglie e gli abitanti di questo bellissimo borgo immerso nel verde della Maremma hanno partecipato ai laboratori che la scuola promuove durante tutto l’anno scolastico:
-
“Today a reader, tomorrow a leader” un progetto di lettura ad alta voce, nell’ambito di “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza”, un’iniziativa della Regione Toscana finalizzata al piacere della lettura come pratica trasversale.
-
“Cucina e tradizione a Km 0: dai prodotti tipici del territorio (uva, olio, grano, latte etc…) alla nostra tavola”. Progetto che prende avvio dalla conoscenza delle risorse del territorio attraverso uscite didattiche alla cantina, al frantoio, al caseificio… per l’osservazione diretta, la trasformazione dei prodotti in alimenti, la sensibilizzazione sul tema della biodiversita’, dell’agricoltura biologica e della buona alimentazione. – (Agenda 2030, UNESCO “Educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile”).
Nel laboratorio bambini, bambine e famiglie hanno realizzato prodotti tipici delle nostre zone come gli gnocchi, il castagnaccio, la bruschetta con l’olio delle olive raccolte insieme, le marmellate con le mele della mensa e da bere (ai grandi) il vino prodotto a scuola con il prezioso aiuto dei nonni.
-
“Strada facendo”, ovvero laboratori di educazione stradale in continuità con la scuola dell’infanzia per la sicurezza in strada, il rispetto delle regole e l’educazione alla mobilità sostenibile (LINEE GUIDA ED. CIVICA D.M. n. 183/2024). Compito di realtà il percorso con vetture costruite a scuola e il rilascio della patente da parte degli agenti della Polizia Municipale del Comune di Manciano.
-
“orto didattico inclusivo” con semina degli ortaggi e delle piante aromatiche da utilizzare nel laboratorio di cucina.
– E-TWINNING: “Our daily bread as a part of cultural heritage, well-being and sustainability.”
Scuola infanzia—–La scuola dell’Infanzia di Marsiliana è una piccola realtà molto attiva, attenta alle esigenze delle famiglie e a creare sinergie con gli enti e le associazioni del territorio. L’organizzazione didattica si basa su metodologie inclusive e innovative (tutoring, problem solving, attività laboratoriale, cooperative learning). I processi di apprendimento vengono strutturati e calibrati sull’osservazione, sull’esplorazione, sull’esperienza diretta e sulla sua rielaborazione in attività individuali o in gruppi. Le maestre pongono costante attenzione alla motivazione e all’interesse dei piccoli. Viene pensato un setting d’aula funzionale, curando l’organizzazione di spazi e tempi, pensando all’acquisizione di regole sociali comuni, anche nei momenti di convivialità e routine. Il giorno 12 dicembre la scuola dell’infanzia di Marsiliana ha invitato le famiglie del territorio a partecipare all’Open Day, accogliendole nelle aule e nell’ampio giardino. Sono state proposte varie attività: la prima, “Con il vento si può…”, pone l’accento sulla sensibilizzazione all’ecosostenibilità, sulle energie rinnovabili e sull’educazione civica. Il laboratorio ha visto coinvolti genitori e bambini nella realizzazione di girandole, ventagli e una grande pala eolica, oltre a vari giochi per richiamare la funzione del vento e delle energie. FOTO.
Il secondo laboratorio “Strada facendo” ha consentito un approccio all’educazione stradale, con l’intento di accompagnare i bambini nella conoscenza delle regole e dei linguaggi non verbali. Una prima fase è stata dedicata alla realizzazione dei cartelli stradali ed al loro riconoscimento, mentre il momento successivo ha visto tutti i bambini della scuola primaria e dell’infanzia cimentarsi alla guida di alcuni mezzi di trasporto, anche questi realizzati a scuola, su di un percorso appositamente realizzato in collaborazione con la Polizia Municipale territoriale, per il conseguimento della patente di guida personale. FOTO.
La scuola dell’infanzia promuove attività “del fare” per tutto l’anno scolastico. Vari progetti vedono la collaborazione dei genitori , ad esempio “Leggere: Forte!” prevede momenti di lettura anche con le famiglie. La scuola pone particolare attenzione alla salute ed al benessere fisico dei bambini grazie anche all’attivazione del progetto “Yoga per tutti”, ed infine vede i piccoli alunni coinvolti nell’apprendimento ludico della lingua inglese attraverso giochi, canzoni, filastrocche con il supporto di esperti esterni.