ISTIA D’OMBRONE – Il premio illuminerà il suo studio in pieno centro storico a Istia d’Ombrone. Alessandra Valtieri, lo ha appena riposto dopo averlo alzato al cielo alla Nuvola dell’Eur, durante il Salone del libro di Roma, che l’ha vista vincere il Premio Strega per la categoria ragazzi 6+.
Alessandra partecipava al concorso come traduttrice di “Orso e uccellina. Il picnic e altre storie”. Edito da Lapis nel 2023 è il primo di una serie che conta altri due libri, usciti successivamente.
Particolarmente vicina al mondo dei più piccoli, vede i suoi protagonisti punzecchiarsi puntando anche sulle loro rispettive differenze. Allo stesso modo però, li vede sempre trovare un modo per fare pace. Tutto si svolge in un mix di umorismo e stile narrativo che ha premiato anche Valtieri per il lavoro eccellente come traduttrice dell’autore Jarvis (anche lui insignito del premio). Un lavoro che arriva da anni di esperienza ed evoluzione.
«Mi sono avvicinata a questo mondo come lettrice, poi ho iniziato a tradurre. Non ho sempre fatto questo lavoro ma è una vena sotterranea della mia professionalità da circa 40 anni – racconta Valtieri – Al mondo dei libri mi sono avvicinata grazie all’amica carissima Grazia Gotti, una delle più grandi esperte in ambito internazionale nella letteratura per bambini».
Valtieri: Istia – Bologna e ritorno
Per anni, Alessandra Valtieri ha collaborato anche con il Centro didattico grossetano e proprio con Gotti, è stata una delle anime del negozio di giocattoli d’arte e d’artigianato che ha illuminato Bologna per circa 20 anni. L’Hoffman, chiamato così perché ispirato all’E.T.A. autore de Lo Schiaccianoci. Con questo negozio ha avvicinato al pubblico la creatività del giocattolo a quella della narrazione e della parola, condensate poi in uno dei libri di cui Valtieri stessa è autrice: “Il coniglio di velluto” (Giunti).
Quella bolognese è stata una parentesi che non le ha comunque impedito di continuare a coltivare il suo talento come traduttrice. «Vengo da una scuola per interpreti e traduttori – prosegue – quindi quella era un po’ la mia vocazione professionale, avvicinarsi al mondo dell’editoria non era comunque così scontato».
Ed è proprio grazie a questa sua passione accresciuta dall’esperienza che sono arrivati importanti riconoscimenti e altrettante collaborazioni con case editrici illustri tra le quali Rizzoli, Bompiani, Mondadori.
L’amore per i libri, invece, è iniziato ben prima. «Ho sempre letto e sempre amato la parola – ricorda Alessandra – mia nonna era una narratrice straordinaria, con un senso del ritmo narrativo sensazionale. Nonostante fosse nata e cresciuta in un periodo in cui si andava poco a scuola è sempre stata una lettrice vorace. I libri sono sempre stati una presenza fisica fissa in casa».
«Ho scoperto quindi la lettura da piccola – racconta – Amo tutta la narrativa in generale e adoro il fumetto, sin da quando ero bambina. Mi piace anche il romanzo storico e la divulgazione scientifica».
Alla richiesta di qualche consiglio da dare a giovani e grandi Alessandra Valtieri è sincera, e va in controtendenza con le ultime rilevazioni che vedono qualità della lettura, e lettori stessi, in calo. «Leggete – conclude Valtieri – Leggete perché solo così riuscite a scoprire dei mondi straordinari, la lettura apre a moltissime possibilità. È uno strumento che ci aiuta a capire e a comprendere il mondo in cui siamo. Qualsiasi cosa, per leggere, va bene. Si può iniziare anche da cose piccolissime, poi ognuno trova la sua strada da seguire».