GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno
Oggi si celebra l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, una solennità cattolica che ricorda la preservazione di Maria dal peccato originale fin dal suo concepimento. Questo dogma, proclamato nel 1854 da Papa Pio IX, rappresenta un momento di grande importanza per la Chiesa Cattolica e viene celebrato con liturgie solenni in tutto il mondo.
Orari di alba e tramonto
A Grosseto, oggi il sole è sorto alle 07:33 e tramonterà alle 16:42.
Chi è nato oggi
- Diego Rivera (1886-1957), pittore messicano, uno dei massimi esponenti del muralismo e celebre per la sua arte a forte contenuto sociale.
- Jim Morrison (1943-1971), cantante e poeta statunitense, frontman dei The Doors, figura iconica della musica rock.
- Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016), uomo politico ed economista italiano, Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006.
- Eli Whitney (1765-1825), inventore statunitense noto per l’invenzione della sgranatrice di cotone.
- Luciano Ligabue (nato nel 1960), cantautore e regista italiano, una delle voci più amate del rock italiano contemporaneo.
Accadde oggi
- 1854: Papa Pio IX proclama il dogma dell’Immacolata Concezione con la bolla Ineffabilis Deus.
- 1980: John Lennon, ex membro dei Beatles, viene assassinato a New York da Mark David Chapman.
- 1993: L’Accademia di Svezia assegna il Premio Nobel per la Letteratura a Toni Morrison, prima donna afroamericana a ricevere questo riconoscimento.
Curiosità sulla Maremma
La tradizione delle Focarazze di Santa Caterina, tipica della Maremma, è una delle usanze che ancora oggi resiste in alcune località come Roccalbegna. Si tratta di grandi falò accesi in occasione della festa di Santa Caterina d’Alessandria (25 novembre), simbolo di protezione e buon auspicio per la comunità. Questa tradizione affonda le radici in antichi rituali pagani legati al culto del fuoco e alla celebrazione del solstizio d’inverno. Anche se il giorno dedicato a questa ricorrenza è diverso, il legame tra i rituali invernali e le festività religiose è un elemento costante nella cultura maremmana. Questi fuochi, un tempo accesi nelle piazze, erano accompagnati da canti e danze, momenti di convivialità che rinsaldavano il senso di appartenenza alla comunità.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.