GROSSETO – È stata una grande festa delle eccellenze della nostra terra la serata conclusiva di BEST in Maremma, il contest lanciato dal nostro quotidiano e dedicato alle attività della nostra provincia. Un’iniziativa che negli anni è cresciuta con l’obiettivo di dare visibilità alle migliori realtà del tessuto imprenditoriale maremmano in ben otto categorie: ambulanti, barbieri e parrucchieri, centri estetici, fornai e pasticcieri, pizzerie, gelaterie, ristoranti e stabilimenti balneari. Anche quest’anno l’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e con il sostegno delle associazioni di categorie delle imprese Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti.
La premiazione si è svolta ieri sera nella sala conferenze di Grosseto Sviluppo nell’ambito di #maremmalocal, il consueto evento annuale organizzato da Il Giunco in collaborazione con Anso, l’associazione della stampa online. Durante l’incontro sono state premiate dal direttore Daniele Reali le otto attività vincitrici dell’edizione 2024 del contest.
Ecco i premiati: per la categoria Fornai e pasticceri”: Panificio Cambri & Bondani di Gavorrano; per la categoria Centri estetici”: Bbeauty di Grosseto; per la categoria Barbieri e parrucchieri: Mr Frank Barbiere di Grosseto; per la categoria Ambulanti: Agostino Ottaviani di Follonica; per la categoria Ristoranti: Aloha Beach di Follonica; per la categoria Pizzerie: Pizzeria Aiò di Follonica; per la categoria Gelaterie: Gelateria Ricci di Follonica; per la categoria Stabilimenti balneari: Il Balugano di Scarlino.
Una partecipazione straordinaria: ecco chi c’era alla cerimonia di premiazione
Mai come quest’anno l’epilogo di BEST in Maremma ha visto una partecipazione così nutrita sia dei rappresentanti del. mondo delle imprese che delle istituzioni locali. Erano presenti Riccardo Breda il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, l’onorevole Fabrizio Rossi, deputato di Fratelli d’Italia e assessore del comune di Grosseto, il presidente della Provincia Francesco Limatola, il presidente del Consiglio comunale di Grosseto Fausto Turbanti, la sindaca di Gavorrano Stefania Ulivieri e gli assessori della sua giunta Daniele Tonini, Francesca Mondei e Massimo Borghi, l’assessore del comune di Follonica Giorgio Poggetti, l’assessore del comune di Scarlino Giorgio Maestrini e la consigliera comunale Elisa Fabbretti.
Storie di valore: dalle imprese al giornalismo locale
Durante l’evento sono state presentate anche alcune storie di valore oltre a quelle delle imprese che hanno vinto il BEST in Maremma. Storie che sono legate al giornalismo e alle esperienze delle redazioni locali. In particolare la storia di Francesca Apricena, giornalista del quotidiano online fiorentino OkMugello. A raccontarla è venuto a Grosseto l’editore di OkMugello Saverio Zeni che anche attraverso un video ha fatto conoscere il percorso di vita di Francesca, una donna con la passione per il giornalismo che, dopo un gravissimo incidente che l’ha costretta su una sedie a rotelle, ha potuto coronare il sogno di diventare giornalista grazie alla tecnologia digitale. Tra le storie di valore anche una che riguarda Il Giunco: stiamo parlando del “Riconoscimento per la libertà di stampa” concesso alla giornalista del Giunco Jule Busch per il suo podcast “Ribolla, storia di una strage”.
Il dono del presidente del consiglio comunale
La visita del presidente del consiglio comunale di Grosseto Fausto Turbanti è stata arricchita anche dalla consegna nelle mani del direttore de Il Giunco del volume, recentemente realizzato, “Il Consiglio in Comune”.
I nuovi progetti de IlGiunco tra presente e futuro
Quella di ieri sera è stata anche l’occasione per fare il punto sui nuovi progetti del quotidiano della Maremma e per rinnovare il rapporto di vicinanza con la sua comunità di riferimento. «Per noi – spiega il direttore de Il Giunco Daniele Reali – #maremmalocal è un appuntamento molto importante perché arriva puntuale ogni anni e ci avvicina ai nostri lettori, che per noi sono sempre al primo posto quando si tratta di raccontare la nostra terra. Negli anni abbiamo scelto non solo di informare i maremmani, ma di essere per loro un giornale di servizio e una piattaforma che porti valore aggiunto alla Maremma. Per questo mettiamo sempre al centro i lettori, come accade anche per BEST in Maremma: tutte le aziende che hanno vinto il contest, così come quelle che sono arrivate in finale, sono eccellenze autentiche che sono state scelte proprio dai nostri lettori. In questo caso, come anche nelle gare sportive, è importante la vittoria, ma ancora di più è importante esserci e ricevere i voti dai nostri lettori per le aziende scelte significa aver lavorato bene e distinguersi per qualità e rapporto con i clienti».
Ecco tutte le iniziative che Il Giunco metterà in campo a breve
• Da oggi riparte il Tour dei presepi, il viaggio alla scoperta dei presepi delle famiglie, delle associazioni e delle parrochie maremmane.
• Da qualche giorno abbiamo lanciato la nuova sezione “Il Giunco Lavoro” che permette a tutte le aziende di poter inserire gratuitamente gli annunci di ricerca del personale.
• Da lunedì 9 dicembre lanceremo la nuova sezione “Nuovi nati” che permetterà a tutte le famiglie di inserire in modo autonomo la nascita di un nuovo bimbo.
• All’inizio della prossima settimana lanceremo la decima edizione di #maremmani, i dieci personaggi dell’anno, uomini e donne che si sono distinti negli ultimi 12 mesi e che hanno portato in alto il nome della nostra terra.