GROSSETO – Con il mese di dicembre è iniziato ormai il periodo più bello dell’anno e il conto alla rovescia per il Natale. Una stagione in cui si riscoprono tradizioni più o meno nostrane, tra cui anche gli amati mercatini di Natale nei paesi, borghi e città della Maremma. Un’occasione per immergersi nell’atmosfera natalizia alla ricerca di un regalino originale. Ma non solo mercatini: ci sono tante altre iniziative che ruotano intorno al periodo più bello dell’anno; dai laboratori per bambini agli eventi culturali natalizi.
Intanto QUI trovate tutti i mercatini di Natale in Toscana.
Per segnalarci i vostri mercatini e iniziative di Natale potete inviarci una mail a [email protected] o scriverci su whatsapp al numero 334-5212000. L’articolo è continuo aggiornamento.
Gavorrano
Domenica 15 dicembre, Piazza Buozzi nel cuore del centro storico di Gavorrano si trasforma in uno scenario incantato con i tanto attesi Mercatini di Natale. L’apertura ufficiale è fissata per le 14, dando il via a un pomeriggio ricco di eventi, musica e attrazioni per grandi e piccini. Alle 17:30, il programma si arricchisce con l’esibizione dal vivo di Federico Capurro che promette di regalare emozioni a ritmo di chitarra. Sempre alle 17:30, si terrà la cerimonia di consegna di quadri alla Pinacoteca, un evento che aggiunge un tocco culturale alla giornata. La consegna sarà curata da Mario Paceri, rendendo questo momento particolarmente significativo per la comunità locale. Per i più piccoli, una tappa obbligata sarà la Casa di Babbo Natale, dove i bambini potranno vivere la magia delle feste attraverso laboratori creativi e attività pensate appositamente per loro. QUI trovate tutti i dettagli della giornata.
Inoltre l’amministrazione comunale di Gavorrano, in collaborazione con la Commissione pari opportunità e diverse associazioni di volontariato del territorio, organizza la rassegna dedicata ai bambini “Un decoro per le Feste”. Gli incontri prevedono una serie di laboratori creativi durante quali i bambini della nostra comunità, sotto la guida di alcuni adulti, potranno costruire piccoli addobbi fatti con materiali naturali (legno, carta, foglie, pigne, rametti, sassi…). Gli appuntamenti previsti da domenica 8 dicembre fino al 4 gennaio avranno carattere itinerante, si svolgeranno, infatti, nelle diverse frazioni del comune: Bagno di Gavorrano, Gavorrano, Ravi, Caldana, Grilli e Bivio Ravi. QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
Caldana
Nel borgo medievale nel comune di Gavorrano anche quest’anno torna la magia di Natale con tre giorni di mercatini in programma il 6, 7 e 8 dicembre. Idee regali artigianali, degustazioni enogastronomiche, prodotti tipici e folklore animeranno il suggestivo borgo in un’atmofera natalizia. Uno degli appuntamenti più amati della Maremma. L’iniziativa è a cura dell’associazione commercianti.
Grosseto
I festeggiamenti hanno già preso ufficialmente il via il 30 novembre, con l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo, un simbolo di speranza e unità, alto 13,5 metri. In centro storico sono presenti anche cinque installazioni luminose “selfie point”: Babbo Natale con slitta, un podio a forma di pacco regalo, la cornice “Doom”, un pupazzo di neve “Moog” e un set di pacchi regalo luminosi. Per accompagnare le passeggiate natalizie, su corso Carducci è stato predisposto un impianto di filodiffusione che diffonderà musica natalizia. Così come saranno presenti le consuete luminarie installate dai commercianti.
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, video mapping trasformeranno porta Corsica, porta Vecchia, piazza Rosselli e il Giardino dell’Archeologia in vere e proprie scenografie natalizie, attraverso proiezioni di immagini ispirate alle festività.
Il 22 dicembre il Circo Bianco arriverà con un’installazione acrobatica a forma di fiore luminoso autoportante, due parate con personaggi natalizi, uno show all’interno di una sfera, uno spettacolo acrobatico e giochi di fuoco.
Dal 7 al 24 dicembre, l’Istituzione Le Mura ha organizzato alla Cavallerizza una serie di attività rivolte ai più piccoli e alle famiglie, in uno spazio recentemente riqualificato. Qui sarà allestito un vero e proprio villaggio natalizio all’interno di una tensostruttura riscaldata, arredato con decorazioni a tema, pacchi dono e musica. Babbo Natale e i suoi elfi accompagneranno i bambini in laboratori creativi e racconti animati, offrendo un’esperienza che unirà divertimento e apprendimento.
Spazio alla cultura. “La biblioteca Chelliana assicurerà una nutrita serie di eventi in aula magna, mentre il Museo archeologico sarà al centro di visite guidate, mostre e iniziative rivolte ad appassionati e famiglie. Importante anche il calendario realizzato per il Teatro degli Industri e il Moderno: tra questi spiccano i concerti di Natale, a cura della Filarmonica Città di Grosseto, previsto per il Primo dicembre al Moderno, e quello di Capodanno, a cura dell’Orchestra Città di Grosseto, presso il Teatro degli Industri. Il Museo di Storia naturale proporrà un ciclo di conferenze e, da metà dicembre a gennaio, una mostra di Lucia Onesti “Minima natura” corredata di foto e disegni naturalistici. Nell’offerta culturale natalizia grossetana non poteva certo mancare il fiore all’occhiello della città, il Polo Clarisse e Museo Luzzetti: presentazioni di libri, mostre, aperitivi letterari accompagneranno grossetani e turisti sino a gennaio inoltrato. QUI IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO.
Villaggio di Babbo Natale
Babbo Natale e i suoi elfi accompagneranno i bambini in laboratori creativi e racconti animati, offrendo un’esperienza che unirà divertimento e apprendimento. L’evento è organizzato dall’associazione Le Orme in collaborazione con il Comune di Grosseto e Istituzione Le Mura. Bastione La Cavallerizza 7-8-13-14-15-20-21-22-23-24 dicembre dalle 15.30 alle 19.
Parrocchia Madre Teresa di Calcutta
La parrocchia Madre Teresa di Calcutta, nel quartiere Cittadella di Grosseto, è pronta a diventare un grande villaggio di Natale. Si inizierà sabato 7 dicembre quando, al termine della Messa prefestiva dell’Immacolata delle ore 18.00, avrà luogo l’accensione delle luminarie con l’apertura del villaggio di Natale. A partire dal 7 dicembre ci sarà il punto ristoro e il bar che permetteranno di gustare tante prelibatezze che cambieranno ogni giorno (dalle schiacce farcite ai panini salsiccia e porchetta; dalle crepes e pop corn al cioccolato a donzelle, fritture e pane condito, a hot dog e patatine fritte). E poi gli stands di alcune associazioni di volontariato e anche la presenza di infermieri di famiglia e degli operatori dell’Humanitas. Anche il dopocena sarà animato: musica dal vivo, il concerto natalizio della corale Puccini (la sera del 13 dicembre), lo storytelling «Racconti di Natale» a cura di Giacomo Moscato. Infine lo spettacolo di Mago magone, alias fra’ Adriano Appollonio, il 15 dicembre alle ore 18.00. Si andrà avanti fino al 22 dicembre col pranzo comunitario di Natale e la tombola.
A Braccagni sabato 7 e domenica 8 dicembre torna il tradizionale mercatino di Natale con i lavori creativi il cui ricavato sarà devoluto all’associazione “Iron Mamme”. Il programma: 8 dicembre, ore 10 santa messa; 10.30 apertura mercatino. 5 gennaio ore 18, la Befana del gruppo tradizioni popolari “Galli Silvestro” presso “Gli Anta Aps”.
Follonica
Nella città del Golfo si parte venerdì 6 dicembre con l’accensione di luminarie e si prosegue con il concerto di Natale, l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale e tante altre iniziative fino ai festeggiamenti di fine anno e all’arrivo della Befana domenica 5 gennaio. Concerti, mercatini, spettacoli e attività per bambine e bambini: ecco il calendario degli eventi di Natale organizzato dal Comune di Follonica con la collaborazione di tante realtà del territorio.
Venerdì 6 dicembre, alle 18 accensione luminarie nelle strade cittadine, incrementate grazie ai commercianti del Centro Commerciale Naturale, soprattutto sul lungomare; concerto della Filarmonica G. Puccini Banda di Follonica in Piazza Sivieri con la presenza del sindaco Matteo Buoncristiani. Sabato 14 dicembre, Teatro Fonderia Leopolda “Banda della Croce Rossa di Firenze” a cura della Croce rossa sezione Follonica. Domenica 15 dicembre, alle 21:15 concerto di Natale (ingresso libero) a cura dell’associazione musicale Roberto Goitre con la partecipazione di gruppi corali della Toscana. Mercoledì 18 dicembre, alle 16:30 apertura del Villaggio di Babbo Natale a cura della Pro Loco Follonica e del comitato locale della Croce rossa italiana; musica dal vivo, animazione e trucca bimbi. Giovedì 19 dicembre, alle 16:30 bolle di sapone e tombolata presso il villaggio di Babbo Natale. Venerdì 20 dicembre, alle 17 esibizione di ballo con “Let’s Dance” e spettacolo con i cantanti delle scuole di musica; dalle 16:30 alle 19 “Parata del Grinch” a cura del Circo Mantica. Sabato 21 dicembre, alle 16:30 “Arriva Babbo Natale” – Babbo Natale percorrerà accompagnato dagli amici del Vespa Club e dalle Harley Davidson le strade di Follonica per ritornare al suo villaggio. Successivamente ci sarà l’esibizione della Filarmonica G. Puccini Banda Città di Follonica, con i cantanti delle scuole di musica. Domenica 22 dicembre, foto con Babbo Natale e spettacolo con artisti a cura del comitato locale della Croce Rossa Italiana, al villaggio di Babbo Natale. Lunedì 23 dicembre, alle 16:30 “Pupazzo Ventriloquo” spettacolo di animazione per bambini al villaggio di Babbo Natale; dalle 16:30 alle 19 “Parata dei pupazzi di neve”, realizzata da artisti itineranti con costumi realizzati a mano. Martedì 24 dicembre, alle 16:30 gran finale con musica e animazione al villaggio di Babbo Natale.
Gara di Panforte – Piazza Sivieri: 19 e 27 dicembre 2024, 4 gennaio 2025.
Mercatini di Natale: dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 saranno posizionate lungo Via Roma le casine di legno della Pro Loco Follonica. In Via Amorotti dal 18 al 24 dicembre saranno posizionate 16 bancarelle dove si potrà acquistare oggettistica fatta a mano a tema natalizio.
Massa Marittima
Un Natale pieno di emozioni a Massa Marittima: si comincia sabato 7 dicembre con l’inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio e del Villaggio di Babbo Natale e accensione dell’albero. Il Villaggio sarà aperto nei giorni 7, 8, 14,1 15, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29 dicembre e 5, 6 gennaio dalle 16 alle 19.30. Nei giorni di apertura del villaggio verranno proposte attività laboratoriali per bambini, che saranno pubblicizzate sui canali social della “Casina di Babbo Natale”. La pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni dal 7 dicembre al 7 gennaio. Il Presepe di Borgo – Antica Falegnameria in vicolo Massaini è aperto tutti i giorni dal 7 dicembre al 7 gennaio, dalle 9 alle 23, a cura del Terziere di Borgo.
Ecco il calendario completo delle iniziative: sabato 7 dicembre 15:30 Apertura pista di pattinaggio sul ghiaccio; 16:15 consegna delle chiavi del Villaggio di Babbo Natale da parte del sindaca. 16:30 Inaugurazione Villaggio di Babbo Natale. 17:00 accensione albero di Natale. Lunedì 9 dicembre 17:00 Nati per leggere. Le prime storie di Natale – Biblioteca Comunale. Venerdì 13 dicembre 16:30 Natale in 3D. Creiamo il nostro biglietto Natalizio – Museo S. Pietro all’Orto. Dalle 18 Aperitivo a tema con prodotti locali presso il bar della pista Sabato 14 dicembre 16:00 “Dolce Tradizione” il percorso per arrivare all produzione del dolce di San Bernardino alla Sala la Pira. Lunedì 16 dicembre 17:00 Storie sotto l’albero con Babbo Natale – Biblioteca Comunale. Giovedì 19 dicembre 16:30 – It’s Christmas time! Laboratorio per bambini al Museo San Pietro all’Orto. Venerdì 20 dicembre 21:15 concerto di Natale del coro di Santa Barbara, Cattedrale di San Cerbone. Dalle 18:00 aperitivo a tema con prodotti locali presso il bar della pista. Sabato 21 dicembre 17:30 Motorata di Babbo Natale. Partenza da Piazza XXIV Maggio e arrivo in piazza alle 18:30. Venerdì 27 dicembre dalle 14:30 alle 19:00 “Sconvolginatale” gonfiabili a tema natalizio e animazione per bambini, Chiostro di Sant’Agostino. 16:30 “Memory al museo” Allena la tua mente, Museo San Pietro all’Orto. Dalle 18:00 aperitivo a tema con prodotti locali presso il bar della pista. Martedì 31 dicembre dalle 21.00 Capodanno in piazza con d.j set e pista aperta fino a tarda notte. Venerdì 3 gennaio 17:00 Aspettando la Befana. Decoriamo insieme la calza della Befana, biblioteca comunale. Dalle 18:00 aperitivo a tema con prodotti locali presso il bar della pista. Sabato 4 gennaio 17:30 la Befana del Terziere di Borgo arriva in Cittanova e prosegue per piazza Garibaldi. Domenica 5 gennaio 16:30 La Befana del Terziere di Borgo consegna doni ai bambini del terziere e prosegue verso il Villaggio di Babbo Natale dove giungerà alle 17:30.
Montieri
Il 15 dicembre a Montieri si terrà il mercatino di Natale con prodotti gastronomici e artigianali nel suggestivo centro storico, con laboratori creativi per bambini, pranzo in sala riscaldata, animazione bambini gratuita, La festa si chiuderà con l’esibizione del Leopoldo Gospel Choir. L’evento è a cura dell’associazione La Meria con il patrocinio del Comune di Montieri.
Castiglione della Pescaia
Spettacoli, intrattenimenti musicali, giochi e momenti di divertimenti che animeranno le piazze per i più piccoli, ma anche appuntamenti culturali pensati per i più grandi in modo tale da allietare le vacanze di residenti e turisti. Il tutto accompagnato da addobbi, luci e colori per immergersi nella magica atmosfera di festa. L’accensione delle luminarie, domenica 8 dicembre, darà poi ufficialmente il via gli eventi che nel capoluogo e nelle frazioni accompagneranno grandi e piccini durante le festività natalizie.
Libri, fiabe, giochi e mercatini, ecco il programma con i primi eventi calendarizzati:
7 dicembre “Bentornato Fogar” – il rientro in porto del Surprise (ore 11:00); Inaugurazione della targa “Ambrogio Fogar” su Ponte Giorgini (ore 12:00); “Fogar mio padre” – spettacolo teatrale di e con Francesca Fogar (ore 15:00 Hotel Roma)
8 dicembre “Io e il mio Fogar” – Biblioteca Italo Calvino di Castiglione (ore 15:30); Apertura del Villaggio di Natale e Bruschetta Day con assaggio dell’olio nuovo – in Piazza Garibaldi (ore 17:00); Accensione delle luminarie – (ore 18:00); Festa di Natale a Tirli
14 dicembre Rassegna “La Maremma nelle pagine” – Presentazione del libro “Bocca di strega” di e con Sasha Naspini al MuVet-Museo Civico Archeologico di Vetulonia (ore 17:00)
15 dicembre Babbo Natale in Vespa – partenza da Piazza Garibaldi (a cura del Vespa Club Castiglione della Pescaia)
20 dicembre Rassegna “Favole e Sogni” in Biblioteca – “Canto di Natale” (ore 16:00)
21 dicembre Arrivo di Babbo Natale in Pian di Rocca; Rassegna “La Maremma nelle pagine” – Presentazione del libro “Troncamacchioni” di Alberto Prunetti al Museo Casa Rossa Ximenes (ore 17:00)
22 dicembre Presepe Vivente nel borgo medievale di Castiglione della Pescaia (ore 15:45); Tombola al Circolino di Buriano (ore 20:30)
Natale a Tirli 6 – 7 dicembre
Bancarelle, la casa di Babbo Natale, tanti presepi per le vie del paese e buon cibo: a Tirli arriva la magia di Natale. Il programma: sabato 6 dicembre ore 15.30 arriva Babbo Natale con Mamma Natale e gli elfi; ore 16.30 lettura del classico “Canto di Natale”. Domenica 7 dicembre ore 11.30 lettura del classico “Canto di Natale”, ore 14.30 parata di Natale con le fatine del Rosa, partenza dalla chiesa. Ore 15.30 balletto natalizio con le fatine del Rosa, ore 16 canti di Natale, ore 17 lettura del classico “Canto di Natale”. Inoltre sabato alle 14 e domenica alle 11 e alle 14 sarà disponibile su prenotazione una navetta gratuita da Castiglione della Pescaia con partenza dal parcheggio di Piazza del mercato. Per prenotazione navetta contattare Valentina 339-4502564.
Monte Argentario
Il periodo di Natale è ormai arrivato e anche a Porto Ercole è previsto un calendario di eventi per far felici grandi e piccini.
7 dicembre apertura degli eventi: Casa di Babbo Natale sul Lungomare Doria nelle date 7-8-14-15-21 e 22 dicembre; esibizione degli acrobati di strada del Circo Verde e alle 18 accensione luminarie. 8 dicembre: parte la macchina del cioccolato itinerante, all’interno un ambiente caldo e festoso accoglierà grandi e piccoli per vivere tutti insieme la magia del Natale. 14 dicembre: esibizione degli alunni della scuola musicale Don Milani di Orbetello, al termine pandoro per tutti. 15 dicembre: Giro in pony per bambini con la fattoria didattica Lungo Albegna. Momenti teatrali con le favole di Natale a cura della compagnia I Teatroattratti di Orbetello e Compagnia Teatrale “Le Grotte” di Porto Ercole. 20 dicembre apertura straordinaria della Casa di Babbo Natale. Favola di Natale: il ruggito di natale con la compagnia teatrale di Orbetello I Teatroattratti; tombolata per bambini e pandoro per tutti. 6 gennaio: tradizionale distribuzione delle calze ripiene di dolciumi; ore 18 nella Chiesa S.Erasmo il Coro Ager Cosanus nel Concerto di Natale. Presepe vivente da piazza Santa Barbara attraverso i suggestivi vicoli del paese vecchio
nei giorni 26 dicembre e 4, 5, 6 gennaio 2025 ore 16:30/19.
Amiata
Arcidosso
Dal 6 dicembre ad Arcidosso torna il “Natale di Luce” tra belle tradizioni e spiritualità. Presepi speciali popoleranno le vie e le Chiese, ci saranno le luci e ci sarà Babbo Natale e il Villaggio degli Orsi, la Befana e la cena di fine anno, ci saranno i musei aperti e, naturalmente, tanti dolci e giochi per i bambini, la pista di pattinaggio su ghiaccio (quello vero), la Panfortata il Mercante in Fiera capercio e la Gara di briscola, tanta musica come sempre e molto altro ancora. QUI TUTTO IL PROGRAMMA
Castel del Piano
Invece le feste a Castel del Piano sono una “Meraviglia!” Un programma intenso nei contenuti e ricco di appuntamenti.
Domenica 8 dicembre dalle 17:30 in Piazza Garibaldi arriva Babbo Natale in moto, apertura della casa di Babbo Natale; accensione dell’albero e delle luci di natale; mercatino di Natale organizzato dai ragazzi e dai volontari dell’oratorio parrocchiale; concerto di natale con il coro Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble; ore 19 – Gazebo di viale V. Veneto, aperitivo Contrada Monumento
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre dalle 19 Piazza Colonna, centro storico Il Loggione, degustazione di vini e prodotti del territorio Contrada Poggio
Sabato 14 dicembre ore 18 chiesa del SS. Sacramento (chiesa Piccina) concerto “Risuonano gli organi”
Mercoledì 18 dicembre ore 18 sala della banda, esibizione natalizia della scuola di musica Italo Fazzi
Venerdì 20 dicembre ore 10 Piazza Garibaldi “Auguri in musica”, gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
ore 17:30 Palazzo Nerucci mostra fotografica “Radici e vette. 60 anni di storia del liceo Fermi”
Sabato 21 dicembre dalle 17 musica itinerante per le vie del paese con la “Banda di Babbo Natale”; ore 18 Cantine di Palazzo Ginanneschi – mostra “Impressioni Underground”, visitabile fino al 6 gennaio
Domenica 22 dicembre ore 18 Chiesa della Natività di Maria (Propositura) concerto di natale con i cori Laus Deo (coro interparrocchiale con sede a Castel del Piano) e Coro dei Concordi di Roccastrada.
Lunedì 23 dicembre dalle ore 16 Piazza Garibaldi vin brulè e cioccolata calda a cura di Avis e Misericordia
Martedì 24 dicembre dalle ore 16 Piazza Garibaldi aspettando il Natale; laboratorio di decorazione biscotti per bambini con chef Mariangela Prianti; vin brulè e cioccolata calda a cura di Avis e Misericordia; musica live con Blueberry trio e gli allievi della scuola di musica Italo Fazzi; partenza ore 16 – Piazza Carducci (piazzone) tour in bicicletta Babbo Bike organizzato dall’associazione Amiata Outdoor, arrivo alle 18 in piazza Garibaldi
Giovedì 26 dicembre ore 18 chiesa della Natività di Maria (Propositura) concerto “Risuonano gli organi”
Santa Fiora
Ecco il programma di tutti gli eventi natalizi:
Venerdì 6 dicembre ore 16.00 piazza Garibaldi accensione dell’albero e l’Angolo del Natale.
Sabato 7 dicembre ore 11.00 Pieve delle Sante Flora e Lucilla Santa Messa in onore di Santa Barbara. Seguirà la processione verso il monumento ai minatori, con la partecipazione della Filarmonica Gioberto Pozzi. Ore 13.00 Bagnolo tradizionale pranzo di Santa Barbara al ristorante Il Fungo di Bagnolo. Ore 17.00 Teatro Andrea Camilleri spettacolo teatrale Accidenti a quel giornaccio … storie di uomini e ominidi di Irene Paoletti. Ore 18:00 proiezione cortometraggio Niccioleta: storie sopra e sottoterra di Irene Paoletti. Domenica 8 dicembre ore 8.45 visita guidata al Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata e a seguire alla Miniera del Siele. Ore 17.00 Ciak a teatro! Teatro Andrea Camilleri proiezione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri. Sabato 14 dicembre (fino a lunedì 6 gennaio) ore 16.30 sala del popolo, L’acqua racconta inaugurazione mostra di pittura di Paola Bucci. Ore 21.15 Teatro Andrea Camilleri “Sempre fiori mai un fioraio” con Pino Strabioli. Domenica 15 dicembre ore 17.00 Teatro Andrea Camilleri Ciak a teatro! Proiezione del film Cabrini di Alejandro Monteverde. 21/22/29 dicembre
ore 16.30 (ritrovo ufficio turistico piazza Garibaldi 25) visite guidate del centro storico di Santa Fiora alla scoperta degli angoli più suggestivi e delle tradizionali Fiaccole. Inclusa visita al Parco della Peschiera. Domenica 22 dicembre ore 9.00-14.00 piazza Garibaldi (ritrovo) Torneo della Zucca a cura della Compagnia Arcieri Di Santa Fiora. Lunedì 23 dicembre ore 16.00 Cappellone Dire, Fare, Natale… laboratori per bambini. Martedì 24 dicembre ore 16.00 piazza Garibaldi arriva Babbo Natale con la slitta e con i suoi elfi. Giovedì 26 dicembre ore 17.30 Pieve delle Sante Flora e Lucilla concerto di Natale “Le più belle canzoni di Natale” interpretate dalla Corale C. Vestri. Ore 21.00 Teatro Andrea Camilleri Ciak a teatro! proiezione del film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani. Venerdì 27 dicembre ore 21 Presepe Vivente a cura della Contrada di Santa Fiora. Sabato 28 dicembre dalle ore 16.00 fino a tarda notte piazza Garibaldi Andamo a giocà le associazioni in piazza , i giochi del Natale e assaggi tradizionali (tombola, mercante in fiera, totara, shootout artigiano e torneo di panforte). QUI TUTTE LE INFO
Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco: la Città delle Fiaccole rinnova la più bella tradizione con grandi cataste di legna che ardono nella notte del 24 dicembre. Ogni 24 dicembre, infatti, si rinnova una tradizione millenaria ancora oggi profondamente partecipata, un rito ancestrale dove il sacro e il profano si mescolano avvolgendo di magia la notte della vigilia. Alle ore 18, in un momento spettacolare si dà il via alla Cerimonia di accensione con la “Benedizione del Fuoco” che segna l’inizio della festa. La filarmonica suona canti natalizi e la fiaccola davanti al Municipio viene accesa con il fuoco sacro. Questo è il segnale convenuto: da qui i Capi Fiaccola, con le loro torce divampanti, portano il fuoco che accenderà le altre decine di Fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il resto della cittadina del Monte Amiata. Per maggiori informazioni: tel 0577770361; sito: www.cittadellefiaccole.it
Cinigiano
7 dicembre – Cinigiano alle 17.30, in piazzale Bruchi, “Accendiamo il Natale”, con l’accensione dell’albero seguita da attrazioni natalizie; dalle 18, in piazza Marconi, “Olivagando”, un percorso alla scoperta dell’olio, organizzato dalla Proloco Cinigiano. A seguire Funky & Groove con gli allievi delle scuole di musica “R. Francisci Cinigiano” e “Filarmonica Città di Grosseto” alle 21, al teatro comunale, debutto del Cinigiano Blues Festival, con il concerto della Mr Bana Band.
8 dicembre – Sasso d’Ombrone alle 16.30, in via Belvedere, “Presepe d’artista”, inaugurazione del presepe realizzato dall’artista Marina Quattrini e accensione della Stella Cometa dell’artista Paolo William Tamburella; alle 18.30, terza edizione di “Illumina il Sasso”. 14 dicembre – Monticello Amiata alle 19, nella Chiesa di S. Michele Arcangelo, concerto di musica Gospel “Pray for Change”. 15 dicembre Gita ai Mercatini di Natale a Viterbo. 15 dicembre – Sasso d’Ombrone alle 12, Festa dei Nativi sassaioli. 20 dicembre – Monticello Amiata alle 21, nella Sala piccolo teatro, torneo di panforte. 21 dicembre – Monticello Amiata alle 17.30, per le vie del paese, canti di Natale con il coro “La Monticellese”. 21 dicembre – Cinigiano alle 17.30, ex Cooperativa di consumo, assemblea di fine anno e brindisi di Natale, organizzato dall’associazione Proloco Cinigiano. 22 dicembre – Monticello Amiata alle 16, in piazza della Chiesa, “Natale in Ciuffettonia”, casa e villaggio di Babbo Natale. 22 dicembre – Cinigiano alle 18, al Teatro comunale, Concerto di Natale con il Corpo bandistico “R. Francisci”Aps, diretto dal maestro Marco Piattelli. 24 dicembre – Castel Porrona a partire dalle 17, Babbo Natale in moto. 26 dicembre – Monticello Amiata a partire dalle 15, in piazza della Chiesa, Casa e Villaggio di Babbo Natale, a partire dalle 17.30 Presepe vivente, lungo un itinerario che dalla piazzetta della Cappella giunge alla sorgente di Val di Prata tramite un sentiero tra boschi e ruscelli. 27 dicembre – Cinigiano alle 21, ex Cooperativa di consumo, Torneo di briscola natalizio. 28 dicembre – Sasso d’Ombrone a partire dalle 15, in biblioteca, “Fiabe in biblioteca”, per bambini da 8 a 88 anni. 29 dicembre – Monticello Amiata alle 21, Sala piccolo Teatro, giochi natalizi per grandi e piccini. 3 gennaio – Cinigiano alle 20, cena sociale dei donatori, organizzata dall’associazione Fratres. 5 gennaio – Cinigiano alle 21, ex Cooperativa di consumo, “Aspettando la Befana”. 6 gennaio – Sasso d’Ombrone alle 16.30, parco Bellacosta, “Arriva la Befana”. 6 gennaio – Monticello Amiata a partire dalle 15, piazza della Chiesa, Casa della Befana; a partire dalle 17.30 Presepe vivente lungo un itinerario che dalla piazzetta della Cappella giunge alla sorgente di Val di Prata tramite un sentiero tra boschi e ruscelli. Nei giorni 8 – 14- 15 – 21- 22- 24 – 26 – 28- 29 – 30- 31 dicembre 2024 e 1 – 4 – 5 – 6 gennaio 2025, dalle 15.30 alle 17.30, è possibile visitare la Casa Museo a Monticello Amiata.
Orbetello
A partire dal 7 dicembre le vie del centro storico, già illuminate da inizio mese, si animeranno a festa con il mercatino natalizio che si terrà il 7 e l’8 dicembre e l’accensione del videomapping, prevista per sabato 7 dicembre alle 17, creando un’atmosfera magica. In piazza Eroe dei Due Mondi, inoltre, c’è un albero di Natale. Non mancheranno giochi e svago per i più piccini con i “Lego Christmas” che saranno nella sala del Frontone il weekend del 14 e 15 dicembre e l’appuntamento con i giochi della tradizione, la tombola e il mercante Orbetellano, è previsto domenica 22 dicembre presso l’auditorium di piazza della Repubblica. Domenica 8 dicembre, alle 17:30 l’associazione In_itinere va in scena con il proprio programma di teatro invernale. Sempre per il weekend della madonna, ci sarà il Feni day 2024 – IX memorial Fausto Corsi, una due giorni dedicati al celebre fenicottero rosa, che di questi tempi è possibile ammirare in Laguna.
Pitigliano
Al via da domenica 8 dicembre a Pitigliano gli eventi delle festività natalizie.
Ecco il programma:
8 dicembre alle 16:00 apertura della casa di Babbo Natale, alle 17:00 Canti sotto l’albero con il Gospel Vibes e accensione delle luminarie, alle 18:30 brindisi per gli Auguri in Piazza San Gregorio VII
14 dicembre, alle 16, alla sala Petruccioli presentazione del libro“La fata santa. Un’insolita storia di pazzia” di Luigi Bisconti. In piazza San Gregorio, alle 17, maxisfratto e i giochi per bambini. Alle 21 Cabaret Yiddish, spettacolo della stagione teatrale con Moni Ovadia al Teatro Salvini
Il 15 dicembre, alle 16, al Teatro Salvini, “C’era una volta Babbo Natale”, spettacolo per famiglie
Il 21 dicembre Natale in Musica, iniziative a cura dell’Accademia Musicale Città di Pitigliano: si comincia alle 16.30 con l’animazione musicale alla “Casa di Babbo Natale” e alle 17.30 il concerto di Natale in cattedrale. Alle 21 la serata musicale in piazza Garibaldi con il gruppo I Signori della Corte
Il 25 dicembre, alle 17.30, in piazza della Repubblica, musica dal vivo con il gruppo The Clover.
Il 26 dicembre alle 16, nel centro storico si terrà la rappresentazione del presepe vivente.
Il 28 dicembre, alle 21, in piazza Garibaldi, serata musicale con Graziano Poggetti;
Il 29 dicembre, alle 16, alla Casa di Babbo Natale, il Gran Teatro dei Burattini, “Pulcinella e la magia del Natale”
Il 30 dicembre, alle 16, nel centro storico, rappresentazione del presepe vivente.
Il 31 dicembre, alle 23.30, Festa di Capodanno con Sky light animazione e dj Kikko, in piazza della Repubblica.
Il 2 gennaio, alle 16, presso l’Auditorium Banca Tema, Rassegna delle Befane delle Colline e della Montagna.
Il 3 gennaio, alle 16, nel centro storico la rappresentazione del presepe vivente.
Il 4 gennaio alle 18, “Winter Wine, il vino d’inverno” degustazione dei vini e visita alle cantine del centro storico.
Il 5 gennaio, alle 18.30, incontro in piazza Garibaldi e partenza delle tradizionali “Befane”.
Il 6 gennaio, alle 16, arriva la befana alla Casa di Babbo Natale e alle 17.30 al Teatro Salvini, il concerto della banda “G. Verdi”.
Le celebrazioni religiose: 24 dicembre, a mezzanotte Santa Messa solenne in Cattedrale. Il 25 dicembre, alle 17 Santa Messa solenne in Cattedrale. Il 31 dicembre, ore 17, Santa Messa solenne e canto del Te Deum in Cattedrale. Dall’8 dicembre al 6 gennaio la mostra dei presepi in Cattedrale.
Sorano
Magliano in Toscana
A Magliano un programma che alterna momenti di intrattenimento e spettacolo a occasioni di socializzazione e divertimento per rendere il periodo del Natale ancora più emozionante.
Si parte sabato 7 dicembre e domenica 8 con “La sbriciata” all’interno della tensostruttura allo chalet, un’occasione per gustare castagne e vin brulé. Sempre sabato 7, dalle 15, a Montiano sarà possibile visitare il mercatino di Natale a cura di Auser, mentre domenica 8 dicembre, alle 16, in piazza della Repubblica a Magliano, laboratorio per bambini e decorazione collettiva dell’albero di Natale.
Venerdì 13 dicembre, alle 16, al Centro enoturistico di Magliano, proiezione del film “Il figlio di Babbo Natale”, mentre sabato 14 dicembre, alle 21.30, allo Chalet di Magliano, concerto dei 21 Grammi e dj set; domenica 15 dicembre, spazio all’arte alla Casa della cultura di Montiano, con il laboratorio di pittura di Serenella Stefanini.
Il mercatino di Natale a cura di Auser torna, venerdì 20 dicembre, dalle 16 a Magliano nella tensostruttura allo Chalet, e, nello stesso orario, sempre allo Chalet, sarà possibile prendere parte ai giochi a premi. Dal 21 al 24 dicembre, in corso Garibaldi a Magliano, mercatino di Natale; il 21 dicembre, spettacolo teatrale della compagnia Confine Zero, alle 21.30 allo Chalet, dal titolo “Tiburzi e Puccini”.
Dal teatro si passa ai libri: domenica 22 dicembre, al centro di documentazione archeologica, alle 15, Fulvia Perillo presenta il suo libro “Altre mitiche creature”. Alle 16 è in programma allo Chalet l’apertura del mercatino di Natale, la processione dei ragazzi e lo spettacolo a cura della parrocchia di Magliano e, alle 21, esibizione del corpo bandistico “G. Verdi” per le vie del paese.
A Magliano, da lunedì 23 a venerdì 27 dicembre, arriva la casa di Babbo Natale in piazza della Repubblica. Nel pomeriggio del 23 e del 24, dalle 16 alle 19, i bambini potranno assistere al teatro di marionette e partecipare alla “nevicata”. Sempre il 24, alle 16, arriverà in moto scortato dai centauri del moto club di Pereta persino Babbo Natale.
Nel borgo di Montiano, lunedì 23 dicembre, alle 21.30, la chiesa di San Giovanni Battista accoglie il concerto gospel; dal 23 al 27, in piazza del Plebiscito, troverà dimora la casetta di Babbo Natale, mentre martedì 24 dicembre è atteso l’arrivo Babbo Natale.
Anche Pereta si anima lunedì 23 dicembre, alle 21, alla chiesa di Santa Maria per il concerto dei Madrigalisti e accoglie, alle 11 di mercoledì 25 dicembre, in piazza del Mercato, Babbo Natale, per l’iniziativa organizzata dalla pro loco locale.
Giovedì 26 dicembre, lo Chalet di Magliano ospita, dalle 15 alle 17, l’intrattenimento per bambini, mentre alle 21.30, è in programma il concerto dei Mataperros. Gara di briscola, venerdì 27 dicembre, alle 21, mentre a Montiano, dalle 15 alle 17 alla Casa della cultura, è in programma intrattenimento per bambini e, a seguire, mercatino di Natale e tombola.
Sabato 28, alle 21.30, allo Chalet di Magliano torna la musica dal vivo con il concerto di The Longboarders; domenica 29, alle 16, laboratorio di pittura con Antonella Stefanini alle 16 allo Chalet. Sempre il 29 dicembre, alle 18, la chiesa di San Giovanni Battista a Montiano accoglie il concerto del duo Monari-Mari. Lunedì 30 dicembre, proiezione del film “Nata per te”, alle 21.30, allo Chalet.
Martedì 31 dicembre grande festa in piazza della Repubblica per attendere, dalle 22, l’arrivo del 2025 con il concerto della band “80 Trash Party”, tributo alle hits italiane anni 80.
L’anno nuovo parte con il cinema, giovedì 2 gennaio alla Casa della cultura di Montiano è in programma, alle 21.30, la proiezione del film “L’ultima volta che siamo stati bambini”.
Sabato 4 gennaio, alle 15.30, allo Chalet di Magliano è calendarizzato l’evento “Auser: il suo primo anno di attività” e tombola; domenica 5 gennaio, serata musicale con Andrea Roventini, alle 21.30, allo Chalet di Magliano, mentre a Pereta si terrà il concerto della Brass band alle 21 per le vie del borgo inseguendo la Befana.
Dal 20 dicembre al 6 gennaio, inoltre, in via Garibaldi 4 è in programma la mostra fotografica di Enzo Russo “Tutti mi dicon Maremma… Maremma”.
E proprio per favorire la conoscenza del territorio e l’attività fisica, sono in programma anche tre trekking alla scoperta delle bellezze di Magliano in Toscana: il 15 dicembre, alle 14.30, trekking urbano per le vie più segrete di Magliano tutti obbligatoriamente muniti di cappellino di Babbo Natale il 31 dicembre, alle 15, saluto al sole, alla Necropli di Santa Maria in Borraccia: il 6 gennaio, alle 10, camminata detox.