• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Scuola

Cobas Scuola: «A Follonica si accorpano gli istituti comprensivi. Decisioni prese senza confronto con i lavoratori»

Le critiche del sindacato dopo l'incontro con la Provincia: «Hanno deciso di barattare Follonica e Orbetello in cambio di Pitigliano e Santa Fiora»

0
Cobas Scuola: «A Follonica si accorpano gli istituti comprensivi. Decisioni prese senza confronto con i lavoratori»
  • copiato!

GROSSETO – “Ieri si è tenuto l’incontro annuale con la Provincia per discutere del dimensionamento scolastico, ovvero quali scuole si accorperanno e quali resteranno autonome (attenzione: accorpare delle scuole non è questione da poco perché vuol dire che qualcuno perderà il posto di lavoro!). Ha stupito l’assenza di molti dirigenti scolastici (ma poi si capirà che hanno fatto bene) e di quasi tutti gli amministratori dei comuni maremmani”. Così affronta l’argomento Cobas Scuola Grosseto dopo la riunione del 3 dicembre.

“Ci è stato raccontato – prosegue il sindacato – ciò che sapevamo già dai documenti che ci erano stati inviati nei giorni precedenti. E ci chiediamo: ‘Ci hanno chiamato solo per dire che loro hanno fatto la scelta migliore?’. Poiché nessuno è perfetto, nel corso della riunione abbiamo fatto alcune semplici osservazioni, che a noi parevano di buon senso, al decreto del presidente Limatola:
1. prevedere che un superiore deve avere due classi prime per istituire un nuovo indirizzo di studi vuol dire rendere impossibile (o quasi) farlo per qualunque scuola maremmana, ma soprattutto per quelle dei piccoli centri.
2. favorire l’ampliamento del tempo pieno nelle scuole primarie e medie che già lo hanno, vuol dire rendere più difficile la sua introduzione dove ancora non c’è
3. prevedere la formazione di classi in più in base all’ordine alfabetico delle scuole, e non in base al numero degli iscritti, è inqualificabile
4. prevedere che, per aprire un nuovo indirizzo di studi, le scuole superiori devono avere risorse da parte di “realtà economiche del territorio” vuol dire fare un passo verso la privatizzazione della scuola statale e favorire le scuole di territori più ricchi”.

“Ci viene risposto che la Provincia ha semplicemente applicato le norme degli Enti superiori. Norme che penalizzano il nostro territorio, ribadiamo noi – continua Cobas -. Sempre più stupiti, ci chiediamo che cosa ci stanno a fare i nostri rappresentanti politici se non per migliorare norme sbagliate o incomprensibili. Inoltre, apprendiamo che il decreto di Limatola è già stato emanato. E capiamo che bene hanno fatto molti dirigenti scolastici a disertare l’incontro, mentre si fa più chiara l’assenza degli amministratori locali. Soprattutto, riemerge la domanda: ‘Ci hanno chiamato solo per dire che hanno fatto la scelta migliore?'”.

“La risposta emerge positiva, in maniera prepotente – afferma Cobas -. Infatti, nemmeno provano a convincere gli astanti, che proprio loro hanno convocato, della giustezza del baratto che hanno già deciso nelle conferenze zonali, a porte chiuse, ovvero senza i rappresentanti dei lavoratori, forse con i dirigenti scolastici. Che, però, nulla hanno detto ai lavoratori. Eppure in uno dei documenti inviati dalla Provincia è scritto che i due Comprensivi di Follonica hanno deciso ‘di tornare ad essere l’unico istituto della città, per una questione di razionalizzazione delle risorse e per governare un processo che, stando al calo demografico costante, rischierebbe di venire imposto dall’alto negli anni futuri. In accordo con l’amministrazione comunale e attraverso processi di condivisione con il personale, gli istituti hanno deciso di procedere ad una fusione’. Ma il calo demografico, se non marginalmente, non riguarda Follonica, che da oltre 40 anni si mantiene sopra i 20mila abitanti – afferma il sindacato -. Inoltre, nessuno dei lavoratori di Follonica da noi interpellati è mai stato coinvolto in ‘processi di condivisione con il personale’. Forse, anche si tratta del loro posto di lavoro, saranno stati distratti”.

“Quindi, hanno deciso di barattare Follonica e Orbetello in cambio di Pitigliano e Santa Fiora. Ovvero, si mantiene l’autonomia di Pitigliano e di Santa Fiora per accorpare Follonica e Orbetello-Albinia. In più, ci convocano a scelte fatte e possiamo solo dire che hanno fatto la scelta migliore. Che, però, fa sorgere delle perplessità. Se nulla vi è da dire su Orbetello, non siamo certi che l’accorpamento di Follonica sia la scelta migliore”.

“Per diversi motivi – elenca ancora Cobas Scuola Grosseto -: le regole che, anche per il futuro, penalizzano il nostro territorio non sono nemmeno messe in discussione; si crea a Follonica un Istituto-Monstre di 1.500 studenti, 3mila genitori, oltre 200 unità di personale distribuiti su undici plessi, con una gestione a dir poco difficile; si ‘salvano’ Pitigliano e Santa Fiora, che però saranno difficilmente mantenibili già il prossimo anno, quando ci saranno da fare altri tagli; si accorpano due scuole in provincia di Grosseto, mentre a livello regionale le province di Arezzo, Livorno, Pisa e Prato non subiscono alcun taglio; questa scelta, secondo i nostri calcoli, determinerà la perdita a Follonica di otto posti tra il personale Ata e un numero ancora da definire tra il personale docente”.

“Le nostre proposte alternative? Non ci sono state chieste – conclude il sindacato -. Non ci riferiamo a nessun esponente politico in particolare, ma, in generale, a questa classe politica ricordiamo che il personale della scuola ha buona memoria, ma nessuno ricorda i nomi del ministro e del sottosegretario all’istruzione quando Renzi impose la legge della pessima scuola (L. 107/15). E Renzi stesso, dopo essere stato sconfitto da un sonoro no nel referendum costituzionale, oggi sembra un paria col quale nessuno vuole allearsi”.

Redazione
4 Dicembre 2024 alle 16:14
  • Attualità
  • Follonica
  • Cobas
  • Scuola
  • Sindacati
  • Sindacato
  • Follonica

Continua a leggere

Elezioni Rsu, Cobas presenta liste in tutte le scuole della Maremma: «Basta classi pollaio e precariato»
Sindacati
(11:30) Elezioni Rsu, Cobas presenta liste in tutte le scuole della Maremma: «Basta classi pollaio e precariato»
GROSSETO - Scadono oggi, venerdì 14 marzo, i termini per la presentazione delle liste per le Elezioni Rsu nelle scuole.…
Liceo Made in Italy, Cobas: «Una scadente propaganda del governo, fallimento non sorprende»
Attualità
(10:09) Liceo Made in Italy, Cobas: «Una scadente propaganda del governo, fallimento non sorprende»
GROSSETO - «Il nuovo raffazzonato liceo, denominato come un marchio di origine di un paio di scarpe o di una…
Studentessa colpisce docente al volto con un pugno spaccandole il labbro
Cronaca
(15:35) Studentessa colpisce docente al volto con un pugno spaccandole il labbro
GROSSETO - «Un episodio gravissimo». Così i sindacati Cobas definiscono l'episodio avvenuto due giorni fa in una scuola superiore di…
Cobas: «Solo il 39% degli insegnanti della scuola ha approvato i docenti tutor e orientatori»
Attualità
(18:14) Cobas: «Solo il 39% degli insegnanti della scuola ha approvato i docenti tutor e orientatori»
Follonica - «Una minoranza del 39% ha approvato i docenti tutor e i docenti orientatori» a dirlo i Cobas che…
Cobas: «Scuola chiusa per maltempo. Aula Magna allagata, servono lavori di manutenzione»
Attualità
(14:11) Cobas: «Scuola chiusa per maltempo. Aula Magna allagata, servono lavori di manutenzione»
FOLLONICA - "Dieci giorni fa il violento nubifragio ha indotto il sindaco di Follonica a chiudere l’Istituto superiore. Si è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Subbuteo on the beach, torna il torneo sul mare: «Un goal per la ricerca sulla Sla»
Follonica
(10:19) Subbuteo on the beach, torna il torneo sul mare: «Un goal per la ricerca sulla Sla»
FOLLONICA - Torna per la quarta edizione Subbuteo on the Beach, il torneo estivo che unisce sport, passione e solidarietà…
11 Luglio 2025
  • Maremma Subbuteo
  • Solidarietà
  • Subbuteo
  • 14
“Dio non gioca a dadi”: al via gli sportelli di ascolto per contrastare il gioco d’azzardo
Attualità
(08:54) “Dio non gioca a dadi”: al via gli sportelli di ascolto per contrastare il gioco d’azzardo
GROSSETO - Ricevere informazioni sul disturbo da gioco d'azzardo e sui servizi pubblici presenti per contrastarlo, poter avere una consulenza…
11 Luglio 2025
  • Asl
  • Coeso
  • Gioco d'azzardo
  • 48
Camion a fuoco: paura a Carbonifera. LE FOTO
Cronaca
(07:40) Camion a fuoco: paura a Carbonifera. LE FOTO fotogallery
PIOMBINO - Paura a Carbonifera, tra Follonica e Piombino, dove questa mattina alle 9 è scoppiato un incendio. A prendere…
11 Luglio 2025
  • Incendio
  • 510
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
11 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 92
  • Tuttosagre in Maremma: strozzaprete, gnocco, ribollita, cinghiale e totano
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.