• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Medico di base a Roccatederighi, lettera aperta delle associazioni: «Da un anno siamo senza risposte. Il 30% della popolazione ha più di 65 anni»

0
Medico di base a Roccatederighi, lettera aperta delle associazioni: «Da un anno siamo senza risposte. Il 30% della popolazione ha più di 65 anni»
  • copiato!

ROCCATEDERIGHI – «Anche la frazione di Roccatederighi, come il resto del comune di Roccastrada, sta subendo i disagi causati dal pensionamento del medico di base con «l’alternarsi di vari medici designati con incarico provvisorio e limitata disponibilità di giorni settimanali» a sottoscrivere la nota sono le varie associazioni di Roccatederighi con i loro presidenti, Ilario Poli dell’Alta Maremma asd, Giorgio Barrera di Auaps, Lisa Pantano di Avis odv, Daniele Stacchini del centro commerciale naturale, Paolo Mucciarelli di Fraternità di Misericordia di Roccatederighi odv, Giulio Galdi di Pro loco Roccatederighi aps, Maurizio Minucci della Società filarmonica Versi aps, Renzo Salvestroni della Società operaia di mutuo soccorso odv, Stefano Lucchesi della squadra di caccia al cinghiale e infine Mario Ceccarini della Compagnia della Rocca.

«L’assenza, da oltre un anno, di risposte concrete e di azioni risolutive da parte di chi ha il potere decisionale in materia – Coeso e Ausl Toscana SudEst – ha portato la comunità locale, dove è presente più del 30% di ultrasessantacinquenni su circa 900 residenti, a ritrovarsi spesso senza medico di medicina generale (Mmg) di fiducia».

«Ad oggi il ritorno del precedente medico di medicina generale con presenza limitata a due ore a settimana:
1. viene ritenuto un atteggiamento di indifferenza verso le necessità sanitarie fondamentali della comunità rocchigiana da parte dei soggetti decisori del Coeso e Ausl Toscana SudEst che ne hanno permesso il ritorno smentendo anche il precedente progetto di carenza assistenziale che, pur nella sua provvisorietà, offriva un’assistenza migliore.
2. non garantisce assistenza sanitaria continuativa in quanto la prossimità, la vicinanza al paziente e il rapporto di fiducia necessitano la presenza costante e concreta del MMG.
3. ha contribuito a rendere i problemi ancora più gravi ed irrisolvibili, anzi a spaventare e mortificare le persone. Sempre più si raccolgono quotidiane segnalazioni di disagio e sgomento perché non più tollerate queste scelte frutto di una organizzazione irreale, burocratica e distante dalla realtà».

«La medicina territoriale è un bene prezioso e, tutti nel proprio ruolo, devono collaborare per salvaguardare il diritto alla salute così come sancisce la nostra Costituzione. La medicina di prossimità è fondamentale perché si basa su un legame fiduciario essenziale per la cura e il mantenimento del benessere psico-fisico delle persone. Pur non avendo l’Amministrazione comunale competenza diretta nel merito è stata però il bersaglio più facilmente individuabile e ritenuta coinvolta e responsabile. Il Sindaco che, pur restando sempre nell’ambito delle proprie competenze, empatizzando anche con i cittadini, ha cercato di operare rispettando i limiti del proprio ruolo» continuano le associazioni.

«Considerato che ad oggi la situazione è veramente insostenibile, e lo diventerà ancora di più se ci saranno ancora incarichi e sedi provvisorie, le Associazioni firmatarie auspicano che l’azione unitaria possa far loro il peso delle nostre motivate esternazioni e reagire adottando atti mirati a risolvere in maniera strutturale il problema. Provvedimenti che garantiscano definitiva e continuativa assistenza sanitaria onde evitare che ci siano pazienti scoperti o che questi ultimi debbano ricorrere a spostamenti nelle Frazioni limitrofe per raggiungere un medico di prossimità o a recarsi direttamente al Pronto Soccorso. Richiediamo l’immediato e urgente ritorno al precedente progetto che, pur nella sua provvisorietà, offriva un’assistenza migliore (se nel momento non è possibile individuare soluzioni definitive). Da parte nostra assicuriamo una corretta e persistente collaborazione anche se, sull’onda emotiva della rabbia, del risentimento o della frustrazione, sia normale perdere un po’ di lucidità».

Redazione
22 Novembre 2024 alle 10:27
  • Attualità
  • Roccastrada
  • Asl
  • Roccatederighi
  • Salute
  • Sanità
  • Roccastrada

Continua a leggere

“Dio non gioca a dadi”: al via gli sportelli di ascolto per contrastare il gioco d’azzardo
Attualità
(08:54) “Dio non gioca a dadi”: al via gli sportelli di ascolto per contrastare il gioco d’azzardo
GROSSETO - Ricevere informazioni sul disturbo da gioco d'azzardo e sui servizi pubblici presenti per contrastarlo, poter avere una consulenza…
Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario
Santa fiora
(13:34) Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario fotogallery
  • Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
Nuovi kit per la terapia intensiva: la donazione della famiglia in memoria di Giuseppina Sabatino
Donazione
(13:34) Nuovi kit per la terapia intensiva: la donazione della famiglia in memoria di Giuseppina Sabatino
La donna è stata assistita nel reparto nei suoi ultimi giorni di vita
Odore di bruciato in ospedale: scattano le porte tagliafuoco. Pazienti spostati vicino alle uscite
Cronaca
(12:57) Odore di bruciato in ospedale: scattano le porte tagliafuoco. Pazienti spostati vicino alle uscite
ORBETELLO - Il forte odore di bruciato ha messo in allarme il personale dell'ospedale di Orbetello facendo scattare le misure…
Inviano sms a nome Asl, ma è una truffa: «Non rispondete»
Attualità
(10:32) Inviano sms a nome Asl, ma è una truffa: «Non rispondete»
L'Asl: «Attenzione ai possibili numeri truffa»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
11 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 107
  • Tuttosagre in Maremma: strozzaprete, gnocco, ribollita, cinghiale e totano
Impianto fotovoltaico al Madonnino: il Comune cerca investitori
Roccastrada
(10:49) Impianto fotovoltaico al Madonnino: il Comune cerca investitori
ROCCASTRADA - La giunta comunale ha recentemente approvato un atto di indirizzo che prevede la pubblicazione di un avviso esplorativo…
10 Luglio 2025
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • 126
Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Scuola
(10:58) Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Tutta la procedura per chi è residente nei quattro comuni delle Colline metallifere
9 Luglio 2025
  • Colline Metallifere
  • Libri
  • Scuola
  • Studenti
  • Unione Comuni Colline Metallifere
  • 28
I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
Politica
(08:52) I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
GROSSETO - «In questo passaggio politico decisivo per il futuro della Toscana, sentiamo il dovere di rivolgere un appello chiaro,…
9 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 47
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.