FOLLONICA – Tante novità in vista per il Carnevale Follonichese che ha visto presentare le date delle sfilate e le principali iniziative collaterali dell’edizione 2025 nella tradizionale conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Follonica.
Alla presenza del sindaco Matteo Buoncristiani, l’associazione e i rappresentanti dei fioni Capannino, Cassarello, 167 Ovest Campi alti al mare, Centro, Chiesa, Pratoranieri, Senzuno e Zona Nuova hanno ufficializzato gli appuntamenti per l’edizione numero 58 con carri, mascherate e reginette che torneranno a sfilare domenica 2 febbraio alle 14,30 nell’ormai tradizionale circuito sul lungomare, oltre ad anticipare alcune ulteriori iniziative aggiuntive che verranno perfezionate nelle prossime settimane.
«Il Carnevale è una delle manifestazioni più importanti della nostra città – ha dichiarato il sindaco Matteo Buoncristiani -. Io nasco a pane e carnevale, ma per me è la prima edizione invernale da sindaco. Voglio ringraziare tutte le persone che lavorano e collaborano alla buona riuscita dell’evento, che si sacrificano e ritagliano parte del proprio tempo alla vita privata. Grazie a tutte le persone che si danno da fare e che negli ultimi tempi si sono avvicinate a questo mondo».
«Questa è la prima edizione invernale senza Mario Buoncristiani e penso non si possa partire che da qui – ha esordito il nuovo delegato dell’Associazione Carnevale (ed ex sindaco) Andrea Benini -. Ci siamo ritrovati spesso a contatto con Mario, è stato sempre una colonna fondamentale del rione Cassarello e di tutto il Carnevale. Sento la responsabilità di raccogliere l’eredità di qualcuno che ha dato tanto al Carnevale. Questa edizione sarà sicuramente nel ricordo di Mario».
Il programma e le novità
Confermati i quattro appuntamenti come ormai negli ultimi anni, sempre tempo permettendo ma con la grande novità della sfilata conclusiva che si svolgerà in notturna al sabato: dopo il vernissage del 2 febbraio i carri torneranno quindi sul circuito domenica 9 e domenica 16 sempre alle 14,30 con l’ultimo corso mascherato in programma sabato 22 a partire dalle 16.30 che si chiuderà con lo spettacolo dei fuochi artificiali a salutare il pubblico del golfo.
Allo studio del comitato organizzatore ci sono poi altri appuntamenti come il ritorno del veglione del giovedì grasso che concluderà il 27 febbraio ufficialmente l’appuntamento con il divertimento in riva al golfo e un’altra gustosa novità sempre in chiusura di manifestazione. Confermata l’elezione di Miss Carnevale al termine della seconda sfilata del 9 febbraio con la premiazione sul palco del lungomare, mentre domenica 16 febbraio saranno presenti i giurati che andranno a valutare il lavoro dei rioni con, altra novità del 2025, due giurie distinte, una per i carri e l’altra per le mascherate a terra.
Gli altri tradizionali appuntamenti propedeutici alle domeniche di festa sono il galà di presentazione di bozzetti e reginette e l’arrivo di Re Carnevale: il primo andrà in scena sabato 11 gennaio alla Fonderia 1 a partire dalle 17 mentre il sovrano del buonumore si insedierà come da tradizione il sabato precedente la prima sfilata e quindi il pomeriggio del 1° febbraio.
«Il Comune di Follonica è entrato ufficialmente a far parte dell’Associazione carnevale, per dare il suo supporto e per portare avanti progetti importanti – ha inoltre annunciato Buoncristiani -. Continua l’impegno per la Cittadella del carnevale, un processo già avviato e che noi vogliamo accelerare perché credo sia dovuto a chi lavora alla manifestazione».
Tornano inoltre gli appuntamenti collaterali come le Vetrine vestite a Carnevale e il Carnevale sociale con gli anziani che verranno anche accompagnati ad assistere ad una o più sfilate e con la festa insieme ai ragazzi de La Ginestra, con la Cooperativa Arcobaleno. Le due scuole medie della città hanno iniziato inoltre a lavorare ai bozzetti dei loro carri, dedicati agli etruschi, da cui verranno realizzati dai ragazzi stessi due piccoli carri.
Comune e Associazione Carnevale (ora ente del Terzo settore) stanno inoltre lavorando ad un biglietto del Carnevale che dia possibilità di accedere anche ad altre attività in Maremma. Inoltre si sta pensando anche a dei pacchetti turistici dedicati al Carnevale e ad una comunicazione diversa, con restyling della grafica e un nuovo sito dedicato alla manifestazione.
In caso di pioggia è previsto il recupero di almeno una delle giornate e l’associazione rimodulerà in questo caso gli eventi e le premiazioni. Il programma definitivo con tutti gli altri eventi collaterali sarà poi ufficializzato nelle prossime settimane.
Nelle foto di Giorgio Paggetti i momenti più importanti della presentazione, con il sindaco e i presidenti dei rioni follonichesi.