GROSSETO – Con un finale di partita straordinario, la Gea Grosseto conquista per 73-68 la sesta vittoria in Divisione regionale 1 (la seconda in trasferta) sul difficile terreno dell’A.Galli San Giovanni Valdarno, al termine di una partita tiratissima per quaranta minuti. Orfani di Davide Liberati, fermato all’ultimo momento da impegni di lavoro, i ragazzi di Marco Santolamazza hanno lottato punto a punto con gli arcigni valdarnesi, che in qualche maniera sono riusciti a chiudere avanti i primi tre quarti, anche se vantaggi risicati. A 8 minuti dalla fine la Gea ha messo la testa avanti con un minibreak, recuperato dal Galli, che a 2’30, dopo la tripla di Bartolozzi si è trovato a condurre per 68-67. La grande bomba del capitano biancorosso Edoardo Furi, sempre pronto a fare la differenza nei momenti decisivi, ha riportato avanti Grosseto (70-68) e Tommaso Ense, che sta crescendo come rendimento, ha completato l’opera realizzando i tre punti della tranquillità. Un’affermazione che permette ai grossetani di continuare a tallonare la lepre Virtus Certaldo.
“Stiamo stati molto bravi – ha commentato Santolamazza – soprattutto sotto l’aspetto mentale, tenendo la concentrazione per quaranta minuti in una partita tosta, sempre sul filo dell’equilibrio, con sorpassi e contro sorpassi. Senza Biagetti, espulso ingiustamente all’inizio del terzo periodo, siamo venuti fuori quando contava con alcune ottime. In trasferta (tra l’altro di domenica sera), si sa, non è mai facile, e noi abbiamo dato una bella dimostrazione di carattere, contro un avversario tosto, che mette le mani addosso. Ognuno ha fatto il suo, a cominciare da Dario Romboli, che ha trovato una serie di quattro canestri da tre punti, a Mirko Mari e via via tutti gli altri, compreso Danilo Ignarra, rientrato da un infortunio al piede”.
I risultati dell’8a giornata: Maginot Siena-Virtus Certaldo 60-74, Union Campi-Montespertoli 93-98, Cmm Valbisenzio-Calenzano 66-52, Valdelsa-Laurenziana 70-60, Sestese-Ms Synergy Valdarno 58-70, Asciano-Simus Monteroni 71-80, A. Galli SGV-Gea Grosseto 68-73, Jokers Legnaia-Poggibonsi 56-62.
La classifica: Virtus Certaldo 16; Gea Grosseto, Valbisenzio, Monteroni 12; Valdelsa, Asciano, Laurenziana, Ms Synergy 10; Calenzano, Poggibonsi 8; A.Galli SGV, Montespertoli 6; Sestese 4; Jokers Legnaia, Maginot Siena 2; Union Campi 0.
A.Galli San Giovanni V.-Gea Basketball Grosseto 68-73
A.GALLI: Cardo 10, L. Antinori Petrini 2, Bartoli n.e., Fedeli 5, Bartolozzi 10, Innocenti 13, Morandini 11, Baldini 4, Thioub 8, Baldi 3, Pelucchini 2, F. Antinori Petrini n.e. All. Pavese Punaro.
GEA GROSSETO: Biagetti 2, Scurti 13, Ignarra 9, Furi 5, Romboli 16, Mazzei 6, Ense 12, Mari 10, Mezzani n.e, Baccheschi. All. Marco Santolamazza.
ARBITRI: Panelli di Montecatini e Gemma di Figline Incisa Valdarno.
PARZIALI: 17-15, 37-36; 61-57.
ESPULSO Biagetti (doppio fallo tecnico) nel 3° quarto.
E’ amara l’ultima giornata del girone di andata per la formazione femminile della Gea Under 15, sconfitta 62-48 sul campo della Pallacanestro Femminile Livorno, una delle migliori formazioni del girone. Le atlete guidate da Luca Faragli sono state in partita per tutto il primo tempo, trovandosi in certi momenti anche in vantaggio e andando poi all’intervallo con un solo punto di ritardo. Nella ripresa le amaranto hanno allungato fino ad avere 14 punti alla sirena, ma dopo aver sofferto la vivacità di Pepi e compagne. Per la Gea, comunque, nonostante la battuta d’arresto è arrivata una conferma di quanto fatto in questa prima parte del campionato con tre vittorie che la collocano nei primi posti della graduatoria. “Mi posso dire soddisfatto – commenta l’allenatore Luca Faragli – di solito con questa formazione livornese, la favorita per la vittoria finale, prendevamo 30 punti, stavolta abbiamo preso un’imbarcata solo nel terzo tempo, dopo aver giocato alla pari nelle prime due frazioni. La squadra cresce e mi può dare tante soddisfazioni, a patto di eliminare alcuni errori banali”.
GEA UNDER 15: Pepi 24, Grilli, Bisanti 4, Mazzi, Marconi 5, Giorgi 4, Apicella 9, Sliusar, Cardelli 2. All. Luca Faragli. Parziali: 15-13, 27-26; 45-36, 62-48.