
GROSSETO – Sviluppo rurale e ambiente. Oggi a Grosseto si è tenuta la conferenza programmatica lanciata su questi temi fondamentali dal Forum Agricoltura del Partito democratico a lavoro da tempo per stendere un manifesto di proposte da presentare alle istituzioni per la crescita del territorio.
Lo scopo principale del Forum Territoriale per l’agricoltura, l’ambiente e lo sviluppo rurale è quello di creare uno spazio fisico e virtuale dedicato al confronto e all’elaborazione di proposte per il mondo rurale e per il settore agricolo.
Il Forum si configura come un “laboratorio di idee” in cui agricoltori, tecnici, esperti, istituzioni, organizzazioni di categoria e tutti coloro che operano in Maremma possono partecipare attivamente al dibattito e alla costruzione di un futuro più prospero e sostenibile per il territorio.
L’obiettivo principale è quello di favorire il dialogo e la condivisione di esperienze, al fine di elaborare proposte concrete per lo sviluppo del settore agricolo, affrontando le sfide economiche, sociali e ambientali che il settore si trova ad affrontare. Il Forum si basa su un approccio partecipativo e collaborativo, in cui tutti gli attori coinvolti possono dare il loro contributo.
All’incontro erano presenti diversi amministratori e insieme ai rappresentanti del Pd locale: Demetrio Cozzupoli, segretario dell’unione comunale di Grosseto, Giacomo Termine, segretario provinciale, il presidente della provincia Francesco Limatola, gli assessori regionali Leonardo Marras e Stefania Saccardi, e l’europarlamentare Dario Nardella.
La Conferenza Programmatica di oggi rappresenta un punto di partenza fondamentale per il futuro del settore agricolo toscano perché costituisce l’inizio di un processo di riflessione e sviluppo del Forum Territoriale per l’agricoltura, l’ambiente e lo sviluppo rurale.
Durante la Conferenza, sono stati presentati i risultati del lavoro svolto fino a quel momento dai tavoli tematici e saranno raccolti ulteriori contributi da parte dei partecipanti Questo permetterà di definire le esigenze, le prospettive e le proposte degli operatori del settore da integrare con le istituzioni e le forze politiche.
Inoltre, la Conferenza Programmatica segna l’inizio di una nuova fase di lavoro in cui i tavoli tematici continueranno a elaborare e discutere le proposte emerse, garantendo un processo partecipativo e trasparente.