
FOLLONICA – Venerdì di celebrazioni per la città del golfo. Il 15 novembre è infatti il giorno dedicato a San Leopoldo, patrono di Follonica, e come di consueto la ricorrenza è stata anche l’occasione per celebrare gli uomini e le donne della polizia municipale.
A ringraziarli per il loro impegno nel 101esimo anniversario dalla fondazione del corpo della polizia municipale, l’Amministrazione comunale con il sindaco Matteo Buoncristiani e i membri della giunta tra cui Giorgio Poggetti, Danilo Baietti, Stefano Boscaglia e Stefania Turini, insieme alla cittadinanza e ai colleghi delle altre forze dell’ordine e dei soccorsi tra cui carabinieri, esercito, vigili del fuoco, Vab, protezione civile, Croce rossa.
«Il Comune di Follonica, con la sua Polizia municipale, nacque amministrativamente nel 1923 con la scissione della frazione dal Comune di Massa Marittima – ha ricordato il comandante della municipale Paolo Negrini durante il suo discorso -. Al momento della nascita del Comune era in servizio una sola guardia municipale, Franceschi Quinto. Da quegli anni vi è stata continua evoluzione. Molto è cambiato. La polizia locale è andata acquisendo un crescente rilievo e progressive competenze.
Resta centrale il nostro ruolo nella prevenzione e nella gestione della circolazione stradale e dell’infortunistica. Nell’ultimo anno, quasi 200 sono stati gli incidenti rilevati, di cui il 60% con feriti e più di 20 con fuga”.
“Massima attenzione viene rivolta all’educazione stradale ed ai controlli per sicurezza stradale, tra cui si segnala, in linea con la tendenza nazionale, l’impegno per gli accertamenti su assicurazioni e revisioni – ha proseguito -. Solo con la recente attivazione da metà ottobre dei controlli tramite targamanent, sono stati elevati circa 90 verbali per carenza di assicurazione o revisione. Ma innumerevoli e multiformi sono ormai le competenze in materia di pareristica, anagrafe, commercio, attività produttive, demanio, edilizia, ambiente e polizia giudiziaria. Ed ancora il campo della sicurezza urbana, che ci vede impegnati sul fronte della videosorveglianza e che ci vedrà progressivamente sempre più impegnati sugli aspetti della vivibilità e del decoro urbano”.
Un impegno notevole anche per quanto riguarda la raccolta di segnalazioni dei cittadini: “Basti pensare che nel 2023 si sono registrate 4.148 utenze allo sportello e 1.585 interventi comandati dalla Centrale operativa. E parliamo solo dei dati da contatti e interventi registrati. Questi sono i dati che più ci interessano. Perché significano vicinanza, presenza, raggiungibilità, risposta e, in ultima analisi, riteniamo, fiducia e punto di riferimento per la comunità”.
Come è possibile vedere dalle foto scattate da Giorgio Paggetti, il ritrovo è stato proprio davanti al comando della municipale, dove è avvenuta la benedizione. In seguito la cerimonia si è spostata nella sala consiliare per i saluti delle istituzioni e gli interventi degli agenti. La mattinata si è conclusa con la messa nella chiesa di San Leopoldo.