
GROSSETO – Manca davvero pochissimo: torna infatti sabato prossimo, 16 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. In un periodo di scarsa disponibilità di cibo da distribuire e di crescita della domanda, la Colletta Alimentare diventa ancora più attesa e preziosa per chi vive in difficoltà.
“Fin dalla sua origine, il Banco Alimentare ha superato ogni aspetto assistenzialista ponendo al centro del suo agire la persona, nella sua concretezza unica, irripetibile, nella convinzione che “condividere i bisogni” permetta di “condividere il senso della vita” – spiega Antonella Biagioni, referente provinciale della giornata della Colletta Alimentare.
Modalità di svolgimento
La Colletta Alimentare si svolgerà secondo modalità ormai collaudate: a tutti coloro che faranno la spesa sabato 16 novembre, i nostri volontari, muniti di un pettorale riconoscibile e coordinati da un capo equipe, distribuiranno materiale promozionale agli ingressi dei punti vendita; il cliente acquisterà i prodotti che desidera donare e li consegnerà, una volta alle casse, ai volontari che provvederanno ad inscatolarli.
I generi alimentari raccolti saranno distribuiti, nei giorni successivi alla colletta, alle 20 associazioni caritative della provincia di Grosseto convenzionati con l’associazione Banco Alimentare della Toscana Onlus che assistono oltre 4600 persone.
Una grande festa popolare per condividere il senso della vita
“La Colletta Alimentare – conclude Antonella Biagioni – è diventata in questi anni una grande “festa popolare” nel corso della quale ognuno, anche attraverso un piccolo gesto, partecipa alla costruzione di una società dal volto umano. E questo è documentato dalla gioia nei volti di chi fa il volontario o dona qualcosa, segno che si sta compiendo un’azione della quale avvertiamo intimamente la necessità e la bellezza. Un momento di incontro tra persone di sensibilità e di provenienza diversa, tutte riunite per un giorno attorno al desiderio di condividere un grande ideale. La partecipazione alla Colletta Alimentare è un segno tangibile di come si possa essere solidali e amici con tanti che sono chiamati ad affrontare sacrifici per tirare avanti”.
Modalità di partecipazione
Donando una parte della propria spesa nei punti vendita convenzionati il 16 novembre. Dal 16 al 30 novembre sarà inoltre possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito colletta.bancoalimentare.it. Come volontari: registrandosi al sito colletta.bancoalimentare.it.
I supermercati convenzionati
La Colletta 2024 si svolgerà presso 32 punti vendita della Provincia, crescendo rispetto al 2023:
Grosseto – Coop di via del Commendone (Maremà), dell’Aurelia Antica e di via Inghilterra, Pam di via del Sabotino, Carrefour di via Einaudi, di via Scansanese e di via Giovanni XXIII, Conad di via Senegal, via Clodia e via Scansanese, Emi di via Aurelia nord, Eurospin di via Aurelia Nord e di via Teano, Lidl di via Stati Uniti e Penny Market di via Aurelia Nord;
Follonica – Coop di via M. Chirici, Lidl di via Amendola e Conad di via Litoranea
Massa Marittima – Coop, Conad
Bagno di Gavorrano – Coop
Albinia – Coop
Orbetello – Coop
Castiglione della Pescaia – Coop, Conad, Eurospin
Castel del Piano – Eurospin
Porto Santo Stefano – Carrefour
Albinia – Carrefour
Pitigliano – Carrefour
Capalbio Scalo – Carrefour
Manciano – Carrefour
I soggetti aderenti
Nei punti vendita si alterneranno oltre 700 volontari provenienti da esperienze diverse: Centro Solidarietà Alta Maremma di Massa Marittima, San Vincenzo di Follonica, Caritas, Scout ed altri di Follonica, Caritas e San Vincenzo Misericordia Albinia e Porto Santo Stefano, il Rotary di Grosseto, Follonica, Manciano, Pitigliano e Monte Argentario, Vab Castiglione della Pescaia, Orbetello e Pitigliano, Associazione Nazionale Bersaglieri, Cisom, Lions Club di Castiglione della Pescaia, Comunità di Nomadelfia, Anteas, la Misericordia di Grosseto, Ceis.,le Querce di Mamre, Caritas delle parrocchie di Santa Lucia, Addolorata, San Francesco, Cottolengo e Madre Teresa, Gioventù Francescana, Azione Cattolica, fedeli della Chiesa Avventista, Apostolica e Centro Ruah cura/formazione Odv, Comunione e Liberazione, studenti, adulti di Castiglione della Pescaia e Bagno di Gavorrano desiderosi di partecipare a questo grande gesto di carità.
Collaborano inoltre a questa iniziativa l’amministrazione comunale di Grosseto, l’Aeronautica Militare, l’Esercito Italiano con il 3°Reggimento “Savoia Cavalleria”, Anteas, Poste Italiane, Amazon, Edilcommercio Srl, l’Arciconfraternita di Misericordia, Nomadelfia e privati con automezzi e personale per il trasporto di quanto raccolto dai supermercati al magazzino messo generosamente a disposizione da Clodia Commerciale Srl che ringraziamo nella persona di Paolo Degli Innocenti.
Ecco gli enti convenzionati destinatari dei generi alimentari raccolti
Caritas Diocesana di Pitigliano
Caritas Diocesana di Grosseto
Caritas Parrocchia San Giuseppe Grosseto
Caritas Parrocchia Maria SS Addolorata Grosseto
Caritas Parrocchia S. Lucia V. M. Grosseto
Suore T. Francescane S.Elisabetta
Monastero Janua Coeli-Cerreto
Caritas Parrocchia S. Francesco – Grosseto
Caritas Parrocchia Sacro Cuore – Grosseto
Anteas Grosseto
Chiesa Apostolica Italia – Grosseto
Centro Ruah Cura/Formaz.pers. Odv
Misericordia Castel del Piano
Caritas Parrocchia Madre Teresa Calcutta
Querce di Mamre Odv