GAVORRANO – Si torna a discutere di benessere animale con il prossimo appuntamento di “Cibiamo la Toscana”, il progetto itinerante di Anci Toscana nato per diffondere e far conoscere le migliori pratiche e le innovazioni nel settore dell’alimentazione e dell’agricoltura.
Giovedì 14 novembre dalle 10 alle 18 alla Porta del Parco di Gavorrano il tema sarà quello della zootecnia sostenibile e dei sistemi agroselvicolturali, in particolare le tecnologie per la valutazione del benessere animale negli allevamenti estensivi. Un argomento di grande attualità, grazie anche alla nuova sensibilità dei consumatori nel cercare prodotti che oltre alla qualità garantiscano un basso impatto ambientale e guardino anche alla ‘qualità della vita’ degli animali. D’altra parte, è ormai noto che a livello globale le emissioni di gas effetto serra degli allevamenti intensivi superano addirittura quelle legate alla mobilità (18% contro il 13,%, fonte Fao). In Italia per fortuna la situazione è migliore (6.7%, fonte Ispra), ma si tratta comunque di impatto importante, senza parlare poi della produzione dei foraggi e dell’uso dei pesticidi.
Un tema dunque ricchissimo di spunti e prospettive e a Gavorrano ne discuteranno amministratori, produttori, scienziati, per cercare insieme i percorsi virtuosi da seguire nella nostra regione.
L’apertura dei lavori sarà della sindaca Stefania Ulivieri, del delegato Anci Toscana agricoltura e sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini e di Fabiola Favilli presidente Parco delle Colline Metallifere. Poi la prima sessione su “Zootecnia sostenibile e sistemi agroselvicolturali – I distretti del cibo per la valorizzazione della zootecnia sostenibile”, con gli interventi tra gli altri di Luciano Monaci sindaco di Cinigiano, Francesco Limatola sindaco di Roccastrada, Giovanni Gentili sindaco di Pitigliano, Gianfranco Chelini sindaco di Capalbio, Antonfrancesco Vivarelli Colonna sindaco di Grosseto, Andrea Talani sindaco di Molazzana e Marco Galli assessore di Manciano, oltre alle testimonianze dei produttori.
La seconda sessione sarà dedicata alle “Tecnologie per la valutazione del benessere animale negli allevamenti estensivi”; oltre ad Alberto Lenzi, sindaco di Fauglia e delegato al Benessere Animale Anci Toscana e alla giornalista del settore Luisella Meozzi, ne discuteranno studiosi e produttori, che racconteranno le loro esperienze virtuose sul territorio.
Le conclusioni saranno affidate a Stefania Saccardi, vicepresidente Regione Toscana con delega all’Agricoltura.