• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Agricoltura

Crisi della cerealicoltura, Cia: «Calo delle coltivazioni del 50 per cento negli ultimi anni»

0
Crisi della cerealicoltura, Cia: «Calo delle coltivazioni del 50 per cento negli ultimi anni»
  • copiato!

GROSSETO – “È significativo e allarmante constatare come, per il settore cerealicolo, le ultime due annate favorevoli siano state influenzate principalmente dalle conseguenze della pandemia e da fattori geopolitici, in particolare dalla crisi ucraina, piuttosto che da elementi intrinsecamente legati all’agricoltura. Da allora, il settore è in caduta libera”.

Questa è l’amara riflessione del presidente di Cia Grosseto, Claudio Capecchi, emersa durante il convegno “Innovare e rafforzare la filiera per dare il giusto valore e remunerazione alla produzione cerealicola”, tenutosi a Grosseto e organizzato in collaborazione con Cia Toscana.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi agricoltori, dirigenti Cia regionali e tecnici del settore. “L’obiettivo di questo convegno è trovare soluzioni praticabili – ha spiegato Capecchi -. Dobbiamo intervenire lungo tutta la filiera, puntando su innovazione e il miglioramento dei rapporti commerciali”. Il dirigente ha poi sottolineato l’importanza di garantire un reddito equo agli agricoltori per preservare non solo una cultura produttiva, ma anche il territorio e stimolare l’economia locale.“Tuttavia – ha avvertito – non si può essere competitivi senza rinnovare; per farlo sono necessari finanziamenti, ma oggi le istituzioni finanziarie spesso non facilitano l’accesso al credito per il nostro settore”.

Durante il suo intervento, Capecchi ha evidenziato la necessità di rivedere i costi di produzione e di ridistribuire le marginalità all’interno della filiera, ammonendo che “la cerealicoltura ha una lunga storia nella nostra provincia e la sua vitalità non riguarda solo la singola azienda; il suo abbandono rappresenterebbe un grave problema per tutto il territorio”.

I dati presentati evidenziano una preoccupante diminuzione delle coltivazioni di grano duro, che si sono praticamente dimezzate dal 2010 a oggi. Negli ultimi anni, infatti, la situazione della cerealicoltura in Italia ha mostrato una forte flessione, con dati allarmanti sia a livello nazionale che in Maremma, dove in alcune zone si stima che quasi il 50% dei terreni non venga più coltivato a causa dei costi elevati e delle condizioni climatiche sfavorevoli. Riguardo alle alternative per i terreni non utilizzati a cereali, Capecchi ha spiegato che “le produzioni cerealicole e zootecniche associate per la riduzione dei costi e una complementarietà potrebbero rappresentare una soluzione. Tuttavia, anche la zootecnia oggi affronta difficoltà significative; trovare un’alternativa è davvero complesso”.

Capecchi ha concluso auspicando che le istituzioni a tutti i livelli raccolgano il grido d’allarme lanciato da Cia Grosseto e Cia Toscana. “L’abbandono della cerealicoltura comporta non solo una perdita economica, ma anche rischi ambientali e dissesto idrogeologico. È fondamentale affrontare queste problematiche con urgenza per garantire un futuro a chi lavora nel settore, assicurando una produzione di qualità e la sicurezza alimentare. Questo approccio contribuirà a promuovere un’agricoltura sostenibile”.

Redazione
23 Ottobre 2024 alle 16:43
  • Attualità
  • Grosseto
  • Agricoltura
  • Cia
  • Convegno
  • Grano
  • Grosseto
  • Claudio Capecchi

Continua a leggere

Riforma Pac, Rabazzi: «Un fondo unico compromette il settore primario e l’economia rurale»
Agricoltura
(10:26) Riforma Pac, Rabazzi: «Un fondo unico compromette il settore primario e l’economia rurale»
GROSSETO - È forte la preoccupazione espressa da Enrico Rabazzi, direttore di Cia Grosseto, che denuncia un attacco diretto al…
Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
Politica
(13:57) Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
AMIATA - Una giornata dedicata alle produzioni di qualità e al futuro delle aree interne, tra tutela, innovazione e turismo…
Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Cronaca
(14:19) Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Di 20 lavoratori controllati, sette sono risultati in nero
L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
Grosseto
(15:16) Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
MARINA DI GROSSETO - A seguito delle analisi effettuate da Arpat Toscana sui campioni di acqua prelevati il 15 luglio…
17 Luglio 2025
  • Mare
  • Spiaggia
  • 1855
Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Grosseto
(14:59) Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • 206
  • Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Politica
(13:49) Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • politica
  • 39
  • Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
Serie d
(13:47) Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
GROSSETO - Si arricchisce di un difensore centrale la campagna acquisti del Grifone. In arrivo in Maremma c'è Duccio Brenna,…
17 Luglio 2025
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 41
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.