• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Legambiente da Rispescia lancia appello al Governo Meloni: «Subito le risorse economiche contro rischio idrogeologico»

0
Legambiente da Rispescia lancia appello al Governo Meloni: «Subito le risorse economiche contro rischio idrogeologico»
  • copiato!

RISPESCIA – “Gli eventi meteo estremi che in queste ore hanno colpito nuovamente il Paese ci ricordano che l’Italia non deve perdere altro tempo. Il Paese paga lo scotto di troppi ritardi su lotta alla crisi climatica, strategie di adattamento e mitigazione, transizione ecologica. Si stanzino subito le risorse economiche necessarie per attuare il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, il PNACC, approvato nel dicembre 2023, e che permetterebbero la realizzazione delle 361 azioni previste dal documento. Inoltre, il Paese deve accelerare il passo verso una transizione, incentrata su lotta alla crisi climatica, economia circolare, mobilità sostenibile e innovazione produttiva, che ha già prodotto oltre 3 milioni di posti di lavoro. È questa la direzione che l’Italia deve seguire con coraggio e determinazione, abbattendo al tempo stesso quegli ostacoli che oggi ne frenano lo sviluppo, per moltiplicare i benefici occupazionali, contrastando le tante fake news che portano solo disinformazione e altri ritardi”.

Con queste parole Legambiente lancia oggi il suo appello al Governo Meloni, e lo fa da Rispescia, dal cuore della Maremma, in occasione della giornata conclusiva della sua XXIII Assemblea nazionale dei circoli che ha visto dal 18 al 20 ottobre riuniti nel grossetano oltre 500 volontari e volontarie di circoli e regionali provenienti dal nord al sud della Penisola. Il primo pensiero dell’associazione va alle zone colpite in queste ore dalla forte alluvione e dagli eventi meteo estremi che stanno colpendo su più fronti la Penisola.

“A dieci mesi dall’approvazione del PNACC – commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – devono essere ancora stanziate le risorse economiche per attuare gli interventi previsti. Un ritardo inspiegabile mentre l’Italia continua ad andare “sott’acqua” e dove a rimetterci in termini di danni economici e anche perdite di vite umane sono persone, comunità e imprese. Al Governo Meloni chiediamo che vengano stanziate subito le risorse necessarie e che il Paese prenda la giusta rotta per colmare i grandi ritardi che riguardano, in primis, la lotta alla crisi climatica e l’accelerazione della transizione ecologica. L’Italia deve credere nel green deal europeo, deve investire in prevenzione e strategie di adattamento al clima, e accelerare nella transizione ecologica, oggi ancora troppo ostacolata e frenata da ritardi normativi, burocrazia, autorizzazioni lente, fake news, sindromi Nimby e Nimto che rallentano la riconversione ambientale dei territori. Il Paese deve, inoltre, abbandonare ogni visione miope e distorta legata a fonti inquinanti e obsolete come gas, petrolio e nucleare. Gli oltre 100 cantieri, tra storie e buone pratiche, che abbiamo visitato e mappato in un anno e mezzo e che stiamo continuando a raccontare con la nostra campagna itinerante ‘I cantieri della transizione ecologica’ – continua Ciafani – ben testimoniano il grande fermento e la rivoluzione che è già in atto nel Paese. Dalle storie di chi punta sull’economia circolare a chi è in prima linea per decarbonizzare i grandi impianti industriali energivori, da chi punta su agrivoltaico e rinnovabili, a chi lavora per la rigenerazione urbana, solo per citarne qualcuna. È questa l’Italia che va nella giusta direzione”.

Infine, da Rispescia, Legambiente lancia anche un secondo messaggio, riassunto nello striscione: “Ambiente è lavoro”, ricordando i 3,2 milioni di posti di lavoro “verdi” attivi in Italia, secondo i dati di Fondazione Symbola e Unioncamere. Temi su cui le volontarie e i volontari di Legambiente si sono confrontati in questi tre giorni, parlando anche dell’importanza del ruolo del volontariato e dell’attivismo anche in vista del secondo Congresso dell’Alliance of European Voluntary Service Organisations in programma dal 21 al 27 ottobre sempre a Rispescia, subito dopo l’Assemblea dei Circoli.

Redazione
20 Ottobre 2024 alle 19:29
  • Attualità
  • Grosseto
  • Alluvione
  • Legambiente
  • Rischio Idrogeologico
  • Rispescia
  • Grosseto

Continua a leggere

Tragedia dell’Albegna, Uisp e Free Bikers ricordano Paolo, Antonella e Maurizio
Sport
(14:33) Tragedia dell’Albegna, Uisp e Free Bikers ricordano Paolo, Antonella e Maurizio
MARSILIANA - Ormai più di 12 anni fa la furia dell'Albegna in piena si portò via le vite di Paolo…
Alluvione del ’66, Vivarelli Colonna: «Una ferita aperta ancora oggi»
Grosseto
(11:35) Alluvione del ’66, Vivarelli Colonna: «Una ferita aperta ancora oggi»
  • L’alluvione della povera gente: 58 anni fa Grosseto fu devastata dall’acqua. Inviateci i vostri ricordi
L’alluvione della povera gente: 58 anni fa Grosseto fu devastata dall’acqua. Inviateci i vostri ricordi
Io mi ricordo...
(09:03) L’alluvione della povera gente: 58 anni fa Grosseto fu devastata dall’acqua. Inviateci i vostri ricordi fotogallery
  • Alluvione del ’66, Vivarelli Colonna: «Una ferita aperta ancora oggi»
Alluvione, Petrucci: «Marras batte cassa per invasi. Che hanno fatto Regione e Governi di sinistra?»
Politica
(14:52) Alluvione, Petrucci: «Marras batte cassa per invasi. Che hanno fatto Regione e Governi di sinistra?»
ORBETELLO - “Una prima alluvione devastante, che portò via sei vite, nel 2012 in Maremma, un'altra nel 2014 con ancora…
Colpito dall’alluvione e condannato a pagare 100mila euro dal tribunale. Nasce l’associazione a difesa dei cittadini
Attualità
(14:54) Colpito dall’alluvione e condannato a pagare 100mila euro dal tribunale. Nasce l’associazione a difesa dei cittadini
ORBETELLO – Si chiama Facciamo chiarezza l'associazione nata da un gruppo di cittadini colpiti dall’alluvione nel 2012 e 2014. I…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
La pallamano sbarca a Marina con i campionati italiani: Grosseto Handball padrone di casa
Biancorossi
(14:18) La pallamano sbarca a Marina con i campionati italiani: Grosseto Handball padrone di casa
MARINA DI GROSSETO - Conto alla rovescia per il campionato italiano di beach handball, in programma dal 18 al 20…
12 Luglio 2025
  • ASD Grosseto Handball
  • Beach Handball
  • Campionato Italiano
  • Pallamano
  • Pregara
  • Seniores
  • Under 16
  • 14
Assoluti paralimpici, Cicchetti nuovo primatista europeo nei 100 metri
Atletica
(14:08) Assoluti paralimpici, Cicchetti nuovo primatista europeo nei 100 metri
GROSSETO - Partenza record per i Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto (foto Bertolini/ Fispes). Dopo il forfait…
12 Luglio 2025
  • Assoluti
  • Atletica Paralimpica
  • Campionati Italiani
  • 8
“2084”: ecco il nuovo album di Kamas, la band grossetana che esplora l’universo orwelliano
Musica
(13:07) “2084”: ecco il nuovo album di Kamas, la band grossetana che esplora l’universo orwelliano
GROSSETO - Una lunga lavorazione, l’attenzione certosina sulle sonorità e una fusione tra musica, narrazione e teatro. Sono gli ingredienti…
12 Luglio 2025
  • Musica
  • 5
Allerta meteo arancione in Maremma: domani temporali forti
Cronaca
(12:12) Allerta meteo arancione in Maremma: domani temporali forti
GROSSETO - Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali…
12 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • 704
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.