• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Ambiente

Il punto sulla Diaccia Botrona, Nappi: «Tanti progetti nel 2024. Riserva tanto affascinante quanto delicata»

La sindaca: «Continueremo a promuovere, sostenere e proporre idee e progetti per tutelare l'area»

0
Il punto sulla Diaccia Botrona, Nappi: «Tanti progetti nel 2024. Riserva tanto affascinante quanto delicata»
  • copiato!

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – La gestione della Riserva naturale di Diaccia Botrona, dopo la perdita di competenza della Provincia in materia ambientale, è tornata alla Regione Toscana tramite una convenzione con i Comuni di Castiglione della Pescaia e Grosseto, quali enti locali in cui ricade l’area.

Annualmente i due comuni ricevono dalla Regione risorse per la gestione della sentieristica, ma il mantenimento dell’habitat e la sua possibilità di fruizione e valorizzazione deve essere garantito tramite finanziamenti esterni, di provenienza comunitaria, nazionale, regionale, o da privati, dei quali gli enti locali sono alla ricerca.

Dopo l’acquisizione della Casa Rossa Ximenes nel 2021, che entra a tutti gli effetti nelle disponibilità dell’Amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia, grazie ad un procedimento nell’ambito del federalismo demaniale culturale a seguito del quale ha attuato la ristrutturazione dell’immobile e la sua riqualificazione energetica con finanziamenti comunitari-nazionali, il Comune di Castiglione della Pescaia ha candidato nel corso degli ultimi due anni diverse proposte progettuali per migliorare la Riserva Naturale della Diaccia Botrona.

Nel 2024 alcune di queste proposte si sono concretizzate, come il progetto dal titolo “L’anello della biodiversità tra mare, terra e palude: la riserva naturale Diaccia Botrona e porta Casa Rossa Ximenes”, scelto tra vari progetti del bando ReBoot Med, che ha portato alla realizzazione di uno studio di fattibilità per creare un percorso di valorizzazione e promozione della riserva naturale.

“Lo scorso settembre – dichiarano dal Comune -, nell’ambito della Call per i progetti inerenti il programma europeo Life Natura, il Comune in collaborazione con vari Enti tra cui Università di Parma, Comune di Parma, Parco del Ticino, Federparchi, ha sottoscritto la candidatura a finanziamento del progetto quinquennale dal titolo “Welcome Life, Water restitution to favor diadromous fish migration”, per un totale di 3milioni e mezzo di euro di cui 650mila da destinare ad azioni specifiche per il padule di Diaccia Botrona”.

“Contemporaneamente a questa importante candidatura europea, i cui risultati saranno noti solamente a marzo 2025, il Comune ha collaborato e sottoscritto altre due progettualità: il progetto Ricrea portato avanti dalla Provincia di Grosseto, il quale è stato ammesso a finanziamento nell’ambito del programma Interreg presentato dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con la Provincia di Lucca come capofila, che prevede la creazione di un modello di gestione condiviso e sostenibile per lo sviluppo della Diaccia Botrona, introducendo la definizione di un nuovo modello di pianificazione rappresentato dai contratti di transizione ecologica”.

“Per ultimo, non certo per importanza, il Comune ha sottoscritto nell’ambito del programma regionale Toscana Fesr 2021 – 2027 – Azione 2.7.2 Natura e biodiversità un progetto, con capofila il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, che prevede la realizzazione di interventi atti a contrastare la progressiva riduzione di biodiversità della riserva mediante manutenzione straordinaria o ricostruzione di ambienti umidi tramite opere di ingegneria naturalistica o opere idrauliche finalizzate al miglioramento della circolazione idrica e della qualità delle acque al fine di salvaguardare le specie e gli habitat oggetto di tutela”.

“Il Padule della riserva naturale della Diaccia Botrona – dichiara la sindaca Elena Nappi – è un’area umida di importanza e di interesse internazionale, sia per le caratteristiche ecologiche che per il ruolo che ricopre per l’avifauna, sia come rotta migratoria che come sito di svernamento di specie di alto interesse conservazionistico. La Riserva è purtroppo tanto affascinante quanto delicata, negli ultimi anni si è assistito, infatti, a forti aumenti di salinità e interramento delle aree umide, oltre ad un mancato apporto di acqua dolce che ne provocano lentamente la scomparsa. Per poter ostacolare queste minacce e salvaguardare la biodiversità che la riserva custodisce, il Comune continuerà a promuovere, sostenere e proporre idee e progetti ai fini di tutelare la Diaccia Botrona e al contempo garantire una migliore fruizione naturalistica per il presente e per il futuro”.

Redazione
16 Ottobre 2024 alle 11:01
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Ambiente
  • Diaccia Botrona
  • Castiglione della Pescaia
  • Elena Nappi

Continua a leggere

Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
Follonica
(10:01) Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
  • Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
Cattivi odori in città: installate le centraline per capire da dove vengono
Follonica
(14:38) Cattivi odori in città: installate le centraline per capire da dove vengono
Ecco dove sono posizionate. Il sistema sarà attivo già nelle prossime ore
Il Parco delle Colline Metallifere non rientra nella legge sulle aree protette: «Da sempre una limitazione pesante»
Ambiente
(11:00) Il Parco delle Colline Metallifere non rientra nella legge sulle aree protette: «Da sempre una limitazione pesante»
Incontro tra il Consiglio direttivo del Parco e i sindaci del territorio: insieme continueranno a chiedere un incontro con il…
A pesca di rifiuti: giornata di pulizia spiagge e fondali con sub e volontari. LE FOTO
Ambiente
(11:32) A pesca di rifiuti: giornata di pulizia spiagge e fondali con sub e volontari. LE FOTO fotogallery
Quasi 200 i bambini delle scuole del territorio che hanno preso parte alla raccolta dei rifiuti lungo il litorale
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Opposizione: «Il consenso sui fuochi è finto: il post sponsorizzato ha centinaia di like fittizi»
Politica
(16:05) Opposizione: «Il consenso sui fuochi è finto: il post sponsorizzato ha centinaia di like fittizi»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – «Come avevamo già sottolineato nel nostro comunicato dei giorni scorsi, il tema dei fuochi d’artificio non…
15 Giugno 2025
  • 101
Fuochi d’artificio, Nappi: «Grande richiamo turistico. Costati 18mila euro per tre spettacoli»
Attualità
(15:35) Fuochi d’artificio, Nappi: «Grande richiamo turistico. Costati 18mila euro per tre spettacoli»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Lo spettacolo dei Fuochi pirotecnici sul mare a Castiglione della Pescaia ha dato ufficialmente il benvenuto…
15 Giugno 2025
  • Fuochi d'Artificio
  • 634
Maremma com’era: compagnia in spiaggia al Forte delle Marze. Correvano gli anni ’20
Io mi ricordo
(06:35) Maremma com’era: compagnia in spiaggia al Forte delle Marze. Correvano gli anni ’20
GROSSETO – Una compagnia composta da ragazze, ragazzi e due bambini in spiaggia, tra Marina di Grosseto e Castiglione della…
15 Giugno 2025
  • Maremma com'era
  • Marina di Grosseto
  • Spiaggia
  • 142
Taglio del nastro per la nuova casina dell’acqua: «Servizio apprezzato da cittadini e turisti»
Castiglione della pescaia
(08:13) Taglio del nastro per la nuova casina dell’acqua: «Servizio apprezzato da cittadini e turisti»
Il distributore di Adf sostituisce il modello vecchio, nel giardino della biblioteca "Italo Calvino"
14 Giugno 2025
  • Acqua
  • Acquedotto del Fiora
  • AdF
  • 258
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.