SANTA FIORA – Una festa per celebrare l’eccellenza più conosciuta e più tipica del territorio: il Marrone. Santa Fiora ha aperto l’edizione 2024 della Festa del Marrone con tante iniziative che animeranno il paese e tutto il comune fino a stasera.
Una festa che quest’anno vede una grande collaborazione tra comune e associazioni del territorio, realtà che insieme hanno presentato tanti eventi per tutti i gusti: dai laboratori per bambini alle escursioni nei castagneti alle occasioni per degustare in piazze tutti i piatti e le ricette legate alla castagna più famosa del monte Amiata.
Noi abbiamo raccontato il primo giorno della festa con le voci dei protagonisti e le immagini dei momenti più significativi di un evento che ogni anno si arricchisce e anima l’autunno di Santa Fiora tra sapori e amore per il territorio.
I prossimi fine settimana
“La Festa del Marrone Santafiorese è stata concepita come un’unica esperienza che unisce cultura, gastronomia e natura – afferma Serena Balducci, assessore al Turismo di Santa Fiora – per valorizzare tutti i punti di forza del nostro comune: non celebriamo solo il marrone santafiorese e gli altri prodotti tipici, ma abbiamo previsto anche le escursioni guidate alla scoperta del territorio e la visita dei più importanti monumenti storici del borgo, fino alle iniziative per i bambini e le famiglie. Un risultato possibile grazie alla sinergia tra Comune, associazioni ed esercizi commerciali. La novità di questa edizione è che la Festa del Marrone arriva fino al cuore del paese con le iniziative in piazza Garibaldi. Nei successivi week end del 19 e 20 ottobre e del 26 e 27 ottobre sarà possibile fare le esperienze nel castagneto della Peschiera a cura della pro loco: raccolta e riconoscimento delle castagne, che sarà possibile acquistare ed esperienze per bambini a cura della Forestale.”