
FOLLONICA – Una lettera aperta per chiedere al sindaco più chiarezza: è quanto scrive il presidente dell’associazione di promozione sociale Handy Superabile Stefano Policchi in merito alle dichiarazioni di Matteo Buoncristiani.
(foto d’archivio)
“La nostra associazione, con sede legale a Follonica, da 18 anni è impegnata nel turismo accessibile – afferma Policchi – e collabora con alcuni operatori turistici e con Amministrazioni pubbliche, fra cui la Regione Toscana e il Ministero Disabilità, per la realizzazione del progetto ‘Pesi Percorsi Esperienziali, SuperAbili e Inclusivi’, dalla Costa attraverso le città d’arte e i borghi, fino ai sentieri naturalistici della Toscana, in co-progettazione con la Regione, ammesso al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro della Disabilità che prevedeva anche la mappatura degli stabilimenti balneari toscani, fra cui Follonica e delle strutture ricettive accessibili fra cui dodici a Follonica, con schede fotografiche dettagliate che verranno pubblicate sul sito visittuscany di promozione turismo della Regione e sul nostro sito, oltre a rendere accessibili 20 spiagge pubbliche toscane”.
“Ho letto l’articolo sul Giunco e quello che mi ha lasciato sconcertato è il fatto che lei, signor sindaco, ha affermato quanto segue – cita Policchi -: ‘In cento giorni di mandato abbiamo già sbloccato situazioni che il centrosinistra ha lasciato incancrenire per anni: penso all’accessibilità delle spiagge… Sono solo alcune anticipazioni di ciò che è stato fatto e che avremo cura di spiegare bene'”.
“Caro sindaco lei ha omesso ciò che in realtà ben sapeva e che mi auguro spieghi meglio ( https://www.comune.follonica.gr.it/Novita/Notizie/Handy-SuperAbile-Progetto-P.E.S.I.-Percorsi-Esperienziali-SuperAbili-e-Inclusivi – https://www.ilgiunco.net/2024/08/20/passerelle-teli-ombreggianti-e-pedane-per-una-spiaggia-accessibile-ecco-il-progetto/): cioè che se le spiagge oggi sono accessibili è grazie all’impegno di Handy Superabile – afferma Policchi -, dal 2006 (Premio Italia Turismo Accessibile con il Comune di Follonica grazie alle rampe in legno, docce, passerelle, a Pratoranieri) fino al progetto attuale Pesi percorsi esperienziali SuperAbili e Inclusivi finanziato dal Ministero disabilità grazie al quale abbiamo reso accessibili 20 spiagge pubbliche toscane fra cui quattro spiagge a Follonica, con un impegno finanziario di 16000 euro anticipati con i nostri fondi, e non certo per l’impegno delle amministrazioni di sinistra o di destra”.
“Mi auguro che la redazione e soprattutto il sindaco possano rimediare a quanto detto – conclude Policchi – ricordando quanto di buono è stato già fatto in passato e con questo grande progetto ministeriale Pesi”.