• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Economia

Stagione turistica tra luci e ombre. Salgono i prezzi ma non i servizi. Confesercenti: «Anticipare la pianificazione»

0
Stagione turistica tra luci e ombre. Salgono i prezzi ma non i servizi. Confesercenti: «Anticipare la pianificazione»
  • copiato!

GROSSETO – Sono i negozianti i meno soddisfatti della stagione appena trascorsa (70%), seguiti dai pubblici esercizi. Quelli per cui le cose sono andate meglio sono i rappresentanti delle strutture ricettive (45% gli insoddisfatti).

Se invece guardiamo alla situazione per zone, i meno soddisfatti sono gli esercenti del comune di Grosseto (66%), seguiti da Colline Metallifere (61%). Dove le cose sono andate meglio Castiglione della Pescaia (solo il 31% è insoddisfatto) e Follonica (39%).

«Purtroppo c’è meno propensione al consumo – afferma Gianluca Soldateschi, presidente provinciale Assoturismo Confesercenti – una cosa che hanno sentito soprattutto i negozianti. Mentre la metà di stabilimenti balneari e strutture ricettive è soddisfatta. Per quanto riguarda le presenze si è avuta una leggera flessione di italiani e un aumento di stranieri, che tra l’altro sono più propensi alla spesa».

«C’è da dire che il turista spende diversamente rispetto al residente. Cerca qualcosa da riportare a casa, un ricordo, un souvenir dell’esperienza fatta. E questa ad esempio è una delle cose che nella città di Grosseto è impossibile comprare, non ci sono negozi di souvenir e prodotti tipici».

Soldateschi fa anche un’analisi dei prezzi: «Non sono bassi, ma neppure così alti rispetto ad altre località. Diciamo che più dei prezzi bisogna guardare l’offerta: il turista disposto a spendere vuole un servizio all’altezza, sia dal pubblico che dal privato. O ci rivolgiamo ad un altro turismo, tipo Riviera Romagnola, per cui non abbiamo però le infrastrutture, o alziamo il livello dei servizi».

«Un problema è che da noi si arriva difficilmente per la carenza di infrastrutture e collegamenti, e la mobilità interna è insufficiente con centri poco o nulla collegati con i mezzi pubblici. Se questo ci ha favorito consentendoci di tutelare un territorio selvaggio a poco antropizzato rendendoci attrattivo, dall’altro lato rischia di diventare un boomerang».

«Se a Grosseto c’è scarsa soddisfazione, a Castiglione la situazione si inverte (il 69% è soddisfatto) – afferma il direttore Confesercenti Andrea Biondi -. Su Grosseto si ha un turismo nazionale (che ha contratto i consumi), mentre su Castiglione molti sono gli stranieri che hanno una maggior capacità di spesa. Tra l’altro i tempi di soggiorno si accorciano, cosa per cui sono più preparate le strutture ricettive rispetto alle seconde case».

A Marina il pubblico è quello delle famiglie di provenienza nazionale, che ha minori disponibilità, mentre a pochi chilometri, ovvero a Castiglione, esiste un pubblico diverso, turisti con maggior possibilità di spesa. Un target totalmente diverso; il turismo che risente di più della crisi economica e dei consumi è chiaramente quello medio basso.

«Un’annata sicuramente non felice anche se rispetto al 2023 eravamo preparati – prosegue Biondi -. Emerge sicuramente un giudizio negativo da parte di otto esercenti su dieci sull’utilizzo della tassa di soggiorno e sulle politiche di sviluppo turistico degli enti locali. Le strutture ricettive lamentano poi la concorrenza sleale da parte delle seconde case non regolamentate. Come i ristoratori lamentano la stessa cosa verso feste e sagre che invece di essere eventi temporanei di proposta di tipicità locali, si presentano come ristoranti estivi aperti nei fine settimana da giugno a settembre. In generale, tutti chiedono investimenti sulle infrastrutture oltre che autobus e treni, oltre a un maggior investimento sull’unico brand Maremma Toscana puntando sul turismo enogastronomico».

«Se il futuro non può prescindere dal mantenimento dell’identità culturale, dobbiamo essere consapevoli che il 78% del nostro turismo è balneare. Detto questo non possiamo pensare di continuare a campare di rendita. La pianificazione (di eventi, spettacoli, escursioni, esperienze, degustazioni) va anticipata di mesi. Chi prenota una vacanza a ottobre per l’estate, deve poter prenotare anche i pacchetti, purtroppo invece la Maremma ha scarsità di servizi accessori. Il programma per l’estate 2025 esce a maggio. Ci sono località turistiche che lo hanno già alla fine della stagione estiva per l’anno successivo» conclude Gianluca Soldateschi.

A QUESTO LINK IL SONDAGGIO CONFESERCENTI Maremma & Turismo 2024

Barbara Farnetani
23 Settembre 2024 alle 16:34
  • Attualità
  • Economia
  • Grosseto
  • Confesercenti
  • Turismo
  • Grosseto
  • Andrea Biondi

Continua a leggere

Chiuso per Tari. Confesercenti: «Negli anni la spesa è sempre aumentata sino a raddoppiare»
Attualità
(15:22) Chiuso per Tari. Confesercenti: «Negli anni la spesa è sempre aumentata sino a raddoppiare»
GROSSETO - «In questo periodo dell’anno in alcune attività commerciali può capitare di trovare il consueto cartello all’ingresso “Chiuso per…
Oltre 1400 nomination per “Best in Maremma”: ecco le nuove classifiche categoria per categoria
Attualità
(10:37) Oltre 1400 nomination per “Best in Maremma”: ecco le nuove classifiche categoria per categoria
GROSSETO - Prosegue con grande partecipazione l’edizione 2025 del contest “Best in Maremma”, che nella sua prima fase ha raccolto…
Oggi primo giorno di saldi. Confesercenti: «Farà acquisti il 60% dei cittadini. Comprate nei negozi di vicinato»
Attualità
(06:03) Oggi primo giorno di saldi. Confesercenti: «Farà acquisti il 60% dei cittadini. Comprate nei negozi di vicinato»
GROSSETO – Sei clienti su dieci faranno acquisti per i saldi. È quanto emerge da un'indagine Confesercenti-Ipsos sulle vendite di…
Vittorio Ferretti confermato presidente provinciale degli agenti di commercio
Attualità
(09:42) Vittorio Ferretti confermato presidente provinciale degli agenti di commercio
GROSSETO - Vittorio Ferretti è stato confermato presidente provinciale Fiarc, il sindacato di riferimento per gli agenti di commercio di…
Enoturismo in Maremma: prosegue il progetto di Confesercenti che punta sull’economia del vino e porta visitatori nelle cantine
Attualità
(10:11) Enoturismo in Maremma: prosegue il progetto di Confesercenti che punta sull’economia del vino e porta visitatori nelle cantine
GROSSETO - Prosegue il progetto per lo sviluppo dell’enoturismo nella provincia di Grosseto grazie alla collaborazione tra Assoturismo Confesercenti Toscana,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Scorpacciata contro Livorno, gli Under 15 del Big Mat Bsc ad un passo dal trionfo regionale
Baseball
(15:02) Scorpacciata contro Livorno, gli Under 15 del Big Mat Bsc ad un passo dal trionfo regionale
GROSSETO - Una partita sola divide il Big Mat Bsc Grosseto under 15 dalla vittoria del campionato regionale. I biancorossi…
7 Luglio 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 15
  • 4
Regionali, Rossi lancia Tomasi: «Sarà il sindaco della Toscana»
Top news
(14:08) Regionali, Rossi lancia Tomasi: «Sarà il sindaco della Toscana»
GROSSETO – “Alessandro Tomasi rappresenta la figura ideale per guidare la Regione. Rappresenterà il “Sindaco della Toscana”, con la sua importante…
7 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali 2025
  • Toscana Cronaca
  • 205
Seam: Renzo Alessandri riconfermato presidente del consiglio d’amministrazione
Attualità
(13:52) Seam: Renzo Alessandri riconfermato presidente del consiglio d’amministrazione
GROSSETO - Si è riunito venerdì pomeriggio, presso la sede sociale, il Consiglio di amministrazione di Seam nominato dall'assemblea dei…
7 Luglio 2025
  • Seam
  • 40
Aree interne, Cna: «Territori condannati a una lenta eutanasia»
Dall'associazione
(13:21) Aree interne, Cna: «Territori condannati a una lenta eutanasia»
7 Luglio 2025
  • aree in
  • Cna
  • 41
  • Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
  • Aree interne, Limatola contro il Piano nazionale : «Serve visione, non rassegnazione»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.