• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il villaggio minerario di Niccioleta protaginista al convegno “Crossroads of Europe” in Sardegna

0
Il villaggio minerario di Niccioleta protaginista al convegno “Crossroads of Europe” in Sardegna
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Il Comune di Massa Marittima è stato chiamato a raccontare l’esperienza del progetto di valorizzazione del villaggio minerario di Niccioleta, nell’ambito del prestigioso convegno “Crossroads of Europe”, che si è svolto in questi giorni a Carbonia, in Sardegna, al quale hanno preso parte decine di sindaci e amministratori provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa, tra cui Slovenia, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia, Romania, Croazia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Grecia.

Un’occasione per mettere a sistema progetti di valorizzazione del patrimonio culturale europeo, assieme all’associazione Atrium, acronimo di Architecture of Totalitarian Regimes of the 20th century In Europe’s Urban Memory. L’associazione, che è giunta al suo decimo anno di attività, ha come scopo quello di indagare e gestire il patrimonio architettonico, archivistico ed immateriale dei regimi del Novecento, per la costruzione di un itinerario culturale transazionale.

“Diversi mesi fa siamo entrati in contatto con Atrium – spiega Roberta Pieraccioli, direttrice dei musei e della biblioteca comunale di Massa Marittima – che ha riconosciuto il valore del ‘Percorso della memoria’ che il Comune di Massa Marittima ha realizzato a Niccioleta, con la collaborazione degli abitanti della frazione, del professor Zipoli, del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. La pubblicazione che ne è scaturita, curata dal professor Riccardo Zipoli, ha ottenuto il premio come miglior progetto di public history del 2023. Il progetto ha portato alla realizzazione di un itinerario urbano che ripercorre le tappe salienti della storia del villaggio. A Carbonia ci hanno invitato a raccontare questa esperienza, il lavoro che è stato fatto per la valorizzazione di Niccioleta e della sua storia e ciò che intendiamo fare in futuro. Per Atrium si tratta di un caso studio interessante essendo un villaggio minerario di fondazione, costruito con le regole urbanistiche tipiche del razionalismo dei primi decenni del 900 e in epoca fascista, le cui vicende storiche sono state segnate dall’eccidio”.

“La partecipazione al convegno ‘Crossroads of Europe’ è stata un’occasione importante per condividere il nostro percorso di valorizzazione del villaggio minerario di Niccioleta con una platea internazionale. – ha commentato la sindaca di Massa Marittima Irene Marconi – È il riconoscimento dell’impegno profuso nel preservare la memoria storica di un luogo che ha segnato profondamente la nostra comunità, soprattutto in relazione alle tragiche vicende dell’eccidio. Il nostro obiettivo è quello di continuare a promuovere il patrimonio culturale locale come una risorsa viva, capace di stimolare il dialogo e lo scambio tra le diverse realtà europee. Collaborazioni come quelle con Atrium dimostrano come sia possibile costruire un futuro di cooperazione culturale, a partire dalla memoria condivisa. La partecipazione a questo evento ci ha consentito di condividere le cosiddette buone pratiche con realtà analoghe alla nostra. La storia mineraria di Carbonia e in generale del Sulcis Iglesiente si avvicina molto allo sfruttamento del sottosuolo nelle Colline Metallifere, dove tuttora vivono molte famiglie di origine sarda arrivati proprio per il lavoro in miniera. Il confronto tra l’ archeologia industriale, l’architettura urbana e la narrazione antropologica delle comunità rappresentano un punto di contatto interessante e ci hanno dato stimoli e spunti per la progettazione”.

La sindaca di Massa Marittima ha infine donato alla biblioteca di Carbonaia il volume “Niccioleta: fotografie e memorie di una comunità mineraria” a cura di Riccardo Zipoli e il volume sugli archivi minerari, ringraziando il vicesindaco del Comune di Carbonia Michele Stivaletta, per la calorosa accoglienza.

Redazione
12 Settembre 2024 alle 16:07
  • Attualità
  • Massa
  • Convegno
  • Niccioleta
  • Massa Marittima
  • Irene Marconi

Continua a leggere

“Insieme costruiamo la salute”: a Grosseto l’incontro per la giornata internazionale dell’infermiere
Sanità
(09:57) “Insieme costruiamo la salute”: a Grosseto l’incontro per la giornata internazionale dell’infermiere
Un convegno, promosso da Opi e dedicato a Gemma Castorina, per parlare di salute e del rapporto tra infermiere e…
“La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio”: incontro sul ruolo della Croce Rossa a Grosseto
Attualità
(09:31) “La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio”: incontro sul ruolo della Croce Rossa a Grosseto
Appuntamento nella sede Cri di Grosseto per parlare di come si protegge il grande patrimonio artistico e storico italiano
Laguna di Orbetello, quale futuro? Se ne parla in un convegno pubblico
Ambiente
(07:35) Laguna di Orbetello, quale futuro? Se ne parla in un convegno pubblico
MONTE ARGENTARIO - Giovedì 24 aprile alle 18, presso l’Argentario Golf & Wellness Resort di Monte Argentario, si terrà il…
La Toscana fa squadra per il futuro dell’acqua: oltre 120 partecipanti al convegno AdF e Cispel
Acquedotto del fiora
(14:00) La Toscana fa squadra per il futuro dell’acqua: oltre 120 partecipanti al convegno AdF e Cispel fotogallery
Si rafforza il coordinamento industriale dei gestori del servizio idrico. Perini e Renai: «La Toscana fa squadra, puntando su sostenibilità…
Convegno “Salviamoci la pelle”: in Sala Tirreno si parla di prevenzione e diagnosi oncologica
Salute
(08:47) Convegno “Salviamoci la pelle”: in Sala Tirreno si parla di prevenzione e diagnosi oncologica
FOLLONICA - Il Lions Club Alta Maremma organizza, con il patrocinio del Comune di Follonica, presso la Sala Tirreno in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
11 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 172
  • Tuttosagre in Maremma: strozzaprete, gnocco, ribollita, cinghiale e totano
Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
Attualità
(12:05) Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
MASSA MARITTIMA -  Massa Marittima fa il pieno di medaglie al concorso enologico nazionale “Città del vino”: l’azienda società agricola Valentini ottiene…
10 Luglio 2025
  • Vino
  • 37
Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Scuola
(10:58) Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Tutta la procedura per chi è residente nei quattro comuni delle Colline metallifere
9 Luglio 2025
  • Colline Metallifere
  • Libri
  • Scuola
  • Studenti
  • Unione Comuni Colline Metallifere
  • 28
I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
Politica
(08:52) I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
GROSSETO - «In questo passaggio politico decisivo per il futuro della Toscana, sentiamo il dovere di rivolgere un appello chiaro,…
9 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 47
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.