![L’allarme della Cgil: «Situazione drammatica in tutte le scuole, manca troppo personale»](https://www.ilgiunco.net/images/images/2020/09/scuola-classe-aula-distanziamento-233270.edi_full.jpg)
GROSSETO – «Situazione è drammatica in tutte le scuole, manca troppo personale». Così esordisce Alessandra Vegni, segretaria generale Flc Cgil Grosseto.
«Il presidio di ieri, 18 luglio, della rappresentanza Flc Cgil davanti all’ufficio scolastico regionale di Firenze, ha voluto proprio porre questo problema all’attenzione generale – prosegue -. Come più volte denunciato da Flc Cgil Toscana, la carenza di personale Ata (assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici) sta determinando un progressivo peggioramento delle condizioni delle scuole. Sia in termini di efficacia di lavoro d’ufficio e rapporti con le famiglie, sia quando si parla di funzionalità dei laboratori, di sicurezza e sorveglianza degli ambienti, in particolare nelle scuole del primo ciclo».
«Per questo la richiesta della Flc di avere più organico Ata nelle scuole è decisamente urgente – rimarca Vegni -. Incredibile come l’ufficio scolastico regionale continui a chiedere adempimenti a segreterie sempre più scarne e spoglie di personale».
«Alcune scuole sono ormai semivuote – precisa Vegni – per le scuole con più plessi non c’è nemmeno il personale sufficiente a garantire l’apertura, figuriamoci la sorveglianza. A rischio anche il presidio dei laboratori che piangono la mancanza di sufficienti assistenti tecnici, unici garanti del loro funzionamento. Ogni anno ci scontriamo con una grave problematica dell’organico Ata che ad oggi non è stata affrontata con decisione. Questo va a danno sia del personale sia di studenti e famiglie che delle scuole devono servirsi».
Per far fronte a questi problemi, la Flc Cgil Toscana ha stilato un documento che offre alcune soluzioni. Tra queste un maggior impegno sull’assunzione di collaboratori scolastici, che superi quanto già autorizzato dall’ufficio scolastico regionale: un numero insufficiente anche alla luce dei dati di regioni similari alla nostra come Piemonte o Emilia Romagna. Si parla di un rapporto di circa tre a uno a svantaggio della Toscana.
![Alessandra Vegni](https://www.ilgiunco.net/images/images/2024/04/alessandra-vegni-286047.edi_full.jpg)
Stessa logica per gli assistenti amministrativi, tema sul quale la Flc Cgil Toscana tra le proposte avanza quella dell’incremento di numero, ma anche una prolungamento dei contratti a tempo determinato fino almeno al 31 agosto, per permettere alle segreterie di non svuotarsi in un periodo fondamentale per preparare il nuovo anno scolastico.