• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Maiano Lavacchio: la Casa della memoria al futuro diventa residenza artistica

0
Maiano Lavacchio: la Casa della memoria al futuro diventa residenza artistica
  • copiato!

MAIANO LAVACCHIO – Dove fu morte, ora fiorisce l’arte. La Casa della Memoria al Futuro diventa residenza artistica.

L’odio e la violenza indiscriminata hanno la capacità intrinseca di fare breccia ovunque, macchiando i luoghi sui quali si abbattono e lasciando un segno indelebile. È il caso dell’eccidio di Maiano Lavacchio, dove il 22 marzo 1944 undici giovani furono brutalmente fucilati dai fascisti repubblicani, passando alla storia come i Martiri di Istia. A distanza di 80 anni dalla strage di questi giovani, e sulla scia dello spirito di associazione e comunità capace di animare il tributo a coloro che persero la vita perseguendo un’ideale di fratellanza e lotta non violenta, prende vita il progetto “Resistenza d’artista”.

L’iniziativa, promossa dall’Isgrec e dall’Accademia del libro di Montemerano, e resa possibile grazie ai finanziamenti del consiglio regionale e del comune di Magliano in Toscana, si pone come obiettivo la creazione un luogo dove le arti e la memoria possano prosperare.

La Casa della Memoria al Futuro, sorta a pochi passi dal podere dove avvenne il massacro, cambia così veste, pur mantenendo intatta la sua anima profondamente legata alla memoria storica. Nelle stesse sale dove sono conservati i volumi della biblioteca Tullio Mazzoncini, è stato infatti allestito uno spazio abitativo, capace di ospitare artisti da tutta Italia e dar loro un luogo dove riunirsi e creare.

L’inaugurazione della residenza artistica, con i primi cinque partecipanti al progetto “Resistenza d’artista”, è avvenuta lunedì 8 luglio, per la durata di due settimane. Il 16 luglio, a circa metà del percorso, l’amministrazione comunale di Magliano in Toscana e i rappresentanti dell’Isgrec, incontreranno ufficialmente gli artisti presso la biblioteca e avranno modo di visionare il lavoro svolto. Gli artisti chiamati a fare da apripista sono lo scenografo romagnolo Enrico Mele, responsabile della sezione Ombre Dolci dell’Accademia del Libro di Montemerano; lo sceneggiatore piemontese Matteo Bellonio, ricercatore dell’Accademia del Libro; i due musicisti e compositori campani Chiara Carnevale e Fulvio Di Nocera, e Manuela Martino, responsabile dell’Archivio Popolare della Memoria Maremmana che nasce grazie al progetto Circolare – finanziato dal Gal FarMaremma grazie al bando Leader per la Rigenerazione di Comunità.

I cinque artisti collaboreranno alla realizzazione dello spettacolo “I Tigrotti di Maremma”, nato grazie alle ricerche effettuate all’Isgrec da Enrico Mele con la collaborazione di Martino e Bellonio. Le micronarrazioni sono particolarmente sensibili ai processi di disgregazione storica, affondano le radici nella cultura popolare e contadina, e sono spesso prive di una documentazione scritta. Ci sono atti di eroismo, però, che non soffrono di questo deperimento e penetrano con disperazione, la disperazione di voci che necessitano di essere ascoltate, e risultano capaci di plasmare l’identità stessa di un luogo. La coscienza collettiva e la memoria nascono come diretta conseguenza di tali atti, ma necessitano di un percorso più complesso per radicarsi e diventare parte viva, seppur immateriale, del territorio. Quando la rabbia svanisce, la necessità di farsi portavoce delle atrocità perpetrate assume i contorni di una lotta, o meglio, di una resistenza contro il tempo, che deteriora il ricordo e conduce inevitabilmente verso quel bacino di racconti di “memoria divisa” che costellano la cronistoria della Resistenza in Toscana.

Lo spettacolo porterà in scena, attraverso il Teatrino delle Ombre del maestro burattinaio e pedagogo Mariano Dolci, un altro episodio di resistenza locale. Seguendo le vicende del Tenente Gino – nome di battaglia del partigiano Luigi Canzanelli, che perse la vita insieme al giovane attendente montemeranese Giovanni Conti durante un rastrellamento nel maggio del 1944 – si ripercorrerà la storia della brigata partigiana conosciuta come “I Tigrotti di Maremma”.

Grazie all’eroico gesto di Canzanelli e Conti, i compagni Tigrotti ebbero il tempo per fuggire e continuare il proprio operato nella lotta contro la Repubblica Sociale. Nel luogo dove la storia si è consumata nella violenza dell’eccidio di Maiano Lavacchio, assumendo le sembianze mostruose di un atto criminale e disumano, nuove narrazioni fioriscono. Perché la strage, che voleva essere monito per tutti coloro che avevano rifiutato la chiamata alle armi – operai, studenti, artigiani, ragazzi che credevano in un futuro senza guerra – non sia ricordata unicamente per il dolore di queste vite drammaticamente tolte, ma renda omaggio alla vita che questi giovani coltivavano mentre l’odio imperversava attorno a loro, finendo per stringerli in una morsa senza scampo nonostante la semplice richiesta di una vita senza costrizioni e con la possibilità di esprimere il loro talento.

Jule Busch
15 Luglio 2024 alle 15:41
  • Cultura
  • Arte
  • Maiano Lavacchio
  • memoria
  • Magliano in Toscana

Continua a leggere

Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
Arte
(10:24) Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
CASTEL DEL PIANO - Aperta alle visite la pieve di Santa Lucia che ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti. La…
L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Cultura
(10:17) L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Nell'incontro in municipio si è parlato degli affreschi eseguiti dal pittore di Manciano
Dino Petri riceve il “Grosso d’oro”: «Un abbraccio simbolico ad un grande artista»
Massa marittima
(08:53) Dino Petri riceve il “Grosso d’oro”: «Un abbraccio simbolico ad un grande artista»
Petri: «Ringrazio davvero tutti. Ciò che ho realizzato l'ho ricevuto dal territorio, è stato un dare e avere»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 68
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
6 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 108
“Tutti al mare” con i campi estivi, tra sport e divertimento: le attività e come fare domanda
Magliano in toscana
(09:50) “Tutti al mare” con i campi estivi, tra sport e divertimento: le attività e come fare domanda
Ecco il programma delle attività per bambini e ragazzi 
30 Maggio 2025
  • Bambini
  • Campi Estivi
  • 55
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 30 maggio al 2 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 30 maggio al 2 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
30 Maggio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • Primo Maggio
  • 111
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.