• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Sabato al via i saldi estivi: tutte le info e i consigli per acquisti sicuri

0
Sabato al via i saldi estivi: tutte le info e i consigli per acquisti sicuri
Foto di repertorio
  • copiato!

GROSSETO – La Toscana si prepara per l’avvio dei saldi estivi del 2024, con la Regione che ha fissato ufficialmente la data d’inizio degli sconti di fine stagione. Come di consueto, le promozioni inizieranno il primo weekend di luglio e proseguiranno per due mesi. La giunta regionale ha approvato la delibera che stabilisce il calendario, in linea con la maggior parte delle altre regioni italiane.

Quando iniziano i saldi

In tutta la Toscana, quindi anche in provincia di Grosseto, i saldi estivi inizieranno sabato 6 luglio 2024, come appunto annunciato dalla Regione. Nel 2023 era stata scelta la stessa data, ma cadeva di giovedì. La delibera regionale stabilisce inoltre che nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi è vietata la vendita promozionale di prodotti non alimentari. I commercianti devono esporre chiaramente il prezzo originale della merce e quello scontato, oppure indicare la percentuale di sconto applicata.

Durata e fine dei saldi

I saldi estivi in Toscana partiranno il 6 luglio e dureranno 60 giorni, terminando ufficialmente lunedì 4 settembre 2024. In quest’ultima giornata, chiamata “sbaracco”, sarà possibile acquistare gli ultimi articoli scontati. Tuttavia, è consuetudine che dopo le prime settimane di sconti, le nuove collezioni comincino progressivamente a prendere il posto dei capi scontati.

Il bilancio dei saldi invernali e le prospettive per l’estate

Le associazioni di categoria dei commercianti hanno rilevato un calo delle vendite durante gli ultimi saldi invernali, iniziati il 5 gennaio e conclusi ai primi di marzo. Confesercenti ha riportato una diminuzione delle vendite di circa il 20% rispetto alla media, attribuendo la causa principale alle temperature invernali insolitamente miti.

Consigli per acquisti sicuri

Con l’avvio dei saldi, ritornano anche i consigli delle associazioni dei consumatori per evitare fregature. È raccomandato fare una ricognizione preliminare dei prezzi dei prodotti desiderati, per riconoscere eventuali rincari fittizi al momento degli sconti. I negozianti devono esporre chiaramente il prezzo originale e la percentuale di sconto. Tuttavia, non sono obbligati a cambiare o rimborsare la merce acquistata a saldo, se non in caso di difetti. La sostituzione dipende dalla politica del singolo esercente.

Jule Busch
1 Luglio 2024 alle 11:08
  • Attualità
  • Grosseto
  • Top News
  • Saldi

Continua a leggere

Saldi invernali, Confcommercio: «Un’opportunità per un’economia consapevole e sostenibile»
Dall'associazione
(14:41) Saldi invernali, Confcommercio: «Un’opportunità per un’economia consapevole e sostenibile»
  • Saldi, Federconsumatori: «A Grosseto l’investimento più basso. 130 euro. Attenti alle nuove regole»
  • Saldi, Confesercenti: «Si torna a comprare nei negozi. I clienti chiedono subito sconti importanti»
  • Saldi invernali: ci siamo, iniziano sabato 4 gennaio. I consigli per gli acquisti (sicuri)
Saldi, Federconsumatori: «A Grosseto l’investimento più basso. 130 euro. Attenti alle nuove regole»
Attualità
(10:42) Saldi, Federconsumatori: «A Grosseto l’investimento più basso. 130 euro. Attenti alle nuove regole»
  • Saldi invernali, Confcommercio: «Un’opportunità per un’economia consapevole e sostenibile»
Saldi, Confesercenti: «Si torna a comprare nei negozi. I clienti chiedono subito sconti importanti»
Commercio
(13:28) Saldi, Confesercenti: «Si torna a comprare nei negozi. I clienti chiedono subito sconti importanti»
  • Saldi invernali, Confcommercio: «Un’opportunità per un’economia consapevole e sostenibile»
  • Saldi invernali: ci siamo, iniziano sabato 4 gennaio. I consigli per gli acquisti (sicuri)
Saldi invernali: ci siamo, iniziano sabato 4 gennaio. I consigli per gli acquisti (sicuri)
Attualità
(05:00) Saldi invernali: ci siamo, iniziano sabato 4 gennaio. I consigli per gli acquisti (sicuri)
  • Saldi invernali, Confcommercio: «Un’opportunità per un’economia consapevole e sostenibile»
  • Saldi, Confesercenti: «Si torna a comprare nei negozi. I clienti chiedono subito sconti importanti»
I saldi non decollano. Confesercenti torna a chiedere lo slittamento di un mese
Attualità
(16:38) I saldi non decollano. Confesercenti torna a chiedere lo slittamento di un mese
GROSSETO - Si direbbe quasi una falsa partenza quella delle vendite promozionali estive, cominciate proprio lo scorso 6 luglio. "Eppure…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.