• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Politica

“Scarlino…può ancora”: «Il turismo termale è fattibile, ma attenzione ai fatti tecnici»

0
“Scarlino…può ancora”: «Il turismo termale è fattibile, ma attenzione ai fatti tecnici»
  • copiato!

SCARLINO – La lista civica “Scarlino può… ancora” interviene sulla questione delle terme.

«Partiamo da un concetto fondamentale: le idee di questa amministrazione non sono mai cambiate sul tema ma è necessario parlare della situazione attuale così da evitare che si vengano a generare inutili incomprensioni dovute a scarsa consapevolezza sullo stato dei fatti. Proprio perché lo avevamo inserito nel programma elettorale abbiamo sin da subito lavorato per attuare quelli che erano i nostri obiettivi in merito».

«Non appena insediati – afferma Francesca Travison – ci siamo messi a studiare il dossier sulle terme, confrontandoci con la proprietà dell’area, ricordiamo che l’area è privata, dov’è la fonte di acqua termale, e con i suoi progettisti. Al progetto iniziale però è stato necessario fare dei cambiamenti sostanziali come richiesto dalla Regione Toscana che, forse alcuni dimenticano, ha piena voce in capitolo quando si tratta di previsioni urbanistiche. I volumi che avevamo immaginato, quindi i posti letto e l’indotto che ne poteva nascere non hanno visto l’avvallo della Regione. Dopo numerosi confronti portati avanti, anche con gli uffici regionali, abbiamo completamente rivisto la previsione urbanistica originale sia in termini di volumetrie che nella localizzazione della previsione stessa».

«Le modifiche si sono rese necessaria per riuscire a soddisfare le numerose osservazioni arrivate all’amministrazione riguardanti appunto la previsione termale e, soprattutto, per far fronte alle reali possibilità di realizzazione. Abbiamo ridotto i volumi destinati a vasche e piscine e all’attività ricettiva così da poter ottemperare, lo ribadisco, alle normative regionali: ciò inevitabilmente significa che più che una stazione termale si potrà parlare di una spa».

«Abbiamo rivisto il numero di posti letto della struttura anche per garantire ad altre attività del territorio di poter usufruire dei benefici portati dal turismo termale, incrementato i volumi per le attività estrattive e le operazioni di sfruttamento della risorsa idrica, sfruttando al massimo le sue caratteristiche chimico fisiche».

«Sono proprio le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua della sorgente di campo di Chiara a far sì che possa essere utilizzata come presidio medico più che per un’attività termale vera e propria. Anche perché la portata di acqua non è elevata. La stesa è di circa 1 litro al secondo. Per fare un confronto, gli impianti termali presenti nelle zone limitrofe al Comune di Scarlino hanno portate medie pari a 325 l/s. Si capisce bene che le quantità in gioco sono estremamente diverse, ma questo non vuol dire che il sogno termale debba essere accantonato. Questa amministrazione ha sempre puntato con forza sulla risorsa termale senza mai cambiare idea sull’importanza di questa attività ma, anzi, facendo quanto in suo potere per garantire i giusti strumenti per renderla realtà. Inoltre, è bene ricordare che, l’amministrazione non è il promotore dell’intervento, ma potrà mettere nelle condizioni eventuali imprenditori di investire importanti risorse economiche al fine di realizzare quella che loro individueranno come principale attività e cuore del business».

«L’acqua è un bene pubblico e come tale il suo sfruttamento è soggetto ad autorizzazione conseguente all’affidamento di un bando ad evidenza pubblica. Il bando in questione potrà essere redatto non appena la previsione urbanistica diverrà attuabile. Scarlino può ancora puntare sul turismo termale ma è nostra intenzione farlo dando informazioni serie e concrete ai nostri concittadini affinché si rendano conto di quanto fatto e quanto abbiamo in previsione di fare per arrivare a concretizzare i progetti».

Jule Busch
28 Maggio 2024 alle 15:15
  • Politica
  • Scarlino
  • #amministrative2024
  • Scarlino
  • Francesca Travison

Continua a leggere

Scarlino, il Tar conferma l’esito delle elezioni: «Vittoria convalidata, Niccolini resta sui banchi dell’opposizione»
Politica
(14:07) Scarlino, il Tar conferma l’esito delle elezioni: «Vittoria convalidata, Niccolini resta sui banchi dell’opposizione»
  • Elezioni, Scarlino nel cuore: «Ricorso dovuto per chiarire la volontà degli scarlinesi. Avanti con l’opposizione»
Elezioni a Scarlino, il Tar ordina il riconteggio delle schede nulle di una sezione
Politica
(13:40) Elezioni a Scarlino, il Tar ordina il riconteggio delle schede nulle di una sezione
  • Travison vince a Scarlino con due voti di scarto. «Doppia soddisfazione»
Elezioni, Niccolini: «Sempre trasparenti sul voler chiedere lumi. Dalla maggioranza solo illazioni»
Politica
(13:25) Elezioni, Niccolini: «Sempre trasparenti sul voler chiedere lumi. Dalla maggioranza solo illazioni»
  • Ricorso al Tar per le elezioni a Scarlino, maggioranza: «Cabaret. Pd e Fdi ormai a braccetto»
Arcidosso, si insedia il Consiglio comunale: ecco la giunta del sindaco Marini
Politica
(13:25) Arcidosso, si insedia il Consiglio comunale: ecco la giunta del sindaco Marini
Tra le novità Rachele Nanni vicesindaco, Ugo Quattrini assessore esterno
Travison e gli ex sindaci di Scarlino scrivono a Faenzi: «Si scusi pubblicamente per le sue gravi affermazioni»
Politica
(09:58) Travison e gli ex sindaci di Scarlino scrivono a Faenzi: «Si scusi pubblicamente per le sue gravi affermazioni»
SCARLINO - A pochi giorni dalle amministrative, a Scarlino si sentono ancora gli stracichi di una campagna elettorale dai toni…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Crisi Venator, prorogato il contratto di solidarietà: dura fino a gennaio 2026
Lavoratori
(08:09) Crisi Venator, prorogato il contratto di solidarietà: dura fino a gennaio 2026
Firmata ufficialmente in Regione la proroga a favore degli operai
18 Giugno 2025
  • Lavoratori
  • Venator
  • 23
Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Attualità
(13:27) Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Tre i comuni maremmani da cui sono partiti i lavori del lotto funzionale 1
17 Giugno 2025
  • Ciclovia tirrenica
  • Lavori Pubblici
  • 594
Incidente in moto: centauro trasferito alle Scotte con Pegaso
Cronaca
(14:55) Incidente in moto: centauro trasferito alle Scotte con Pegaso
PUNTONE - Un brutto incidente in moto è accaduto oggi, 16 giugno, intorno alle 13 a Puntone, nel comune di…
16 Giugno 2025
  • Incidente Stradale
  • Misericordia
  • Pegaso
  • Puntone
  • 2498
Scarlino, al via l’orario estivo della navetta: servizio gratuito per residenti
Servizi
(08:10) Scarlino, al via l’orario estivo della navetta: servizio gratuito per residenti
SCARLINO - Il Comune di Scarlino comunica che, da lunedì 16 giugno inizia l’orario estivo del servizio navetta comunale, un…
14 Giugno 2025
  • Navetta
  • Servizi
  • 130
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.