• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Riforma fondiaria dell’Ente Maremma: a Scansano la Cia analizza la figura dell’assegnatario

0
Riforma fondiaria dell’Ente Maremma: a Scansano la Cia analizza la figura dell’assegnatario
  • copiato!

SCANSANO – Una giornata di rievocazione storica e riflessione si è tenuta a Scansano, dedicata agli assegnatari della riforma fondiaria dell’Ente Maremma. L’evento è stato organizzato da Anp-Cia e Cia-Grosseto, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Scansano, dell’Isis Leopoldo II di Lorena, del collegio dei periti agrari e periti agrari laureati di Grosseto e dell’associazione Proteo.

Il convegno ha messo al centro la figura dell’assegnatario, spesso trascurata nelle analisi e nei resoconti relativi alla Riforma fondiaria, varata dallo Stato nel 1950. Questa riforma ha interessato nove comprensori in Italia, con un totale di 743.220 ettari di terreno espropriati, di cui 178.800 nella Maremma Tosco-Laziale.

Giancarlo Innocenti, presidente di Anp-Cia Grosseto, ha dichiarato: “L’obiettivo, pienamente riuscito, è stato quello di raccogliere le testimonianze dirette, forse le ultime possibili in ragione del tempo che passa, di chi, con i propri sudori, speranze e delusioni, si è reso protagonista della realizzazione sul ‘campo’ di un’azione epocale per una Repubblica nata da pochi anni e un’agricoltura tra le più arretrate d’Europa. Non solo celebrazione, ma un serio tentativo di ‘mettere in cassaforte’ una memoria che corre il rischio di essere perduta”.

Durante la mattinata più volte è stato evidenziato il pericolo di perdere questa memoria storica a causa delle trasformazioni odierne negli assetti fondiari e negli orientamenti produttivi. Innocenti ha sottolineato: “La ‘controriforma’ in atto, ispirata quasi esclusivamente ad aspetti economici e speculativi, non è un progetto, bensì un semplice ‘divenire’ privo della minima programmazione, che espelle gli agricoltori che conoscevamo, quelli che curavano ambiente, territorio e paesaggio”.

Le testimonianze raccolte hanno amplificato questo grido di allarme, spingendo gli organizzatori a promettere un seguito all’iniziativa, pienamente supportato da
Cia – Grosseto, per affrontare temi cruciali come l’uso dei suoli, l’uso dell’acqua, la qualità delle produzioni e il mantenimento di un presidio territoriale.

Dopo l’introduzione di Giancarlo Innocenti, gli interventi di Enrico Vacirca, presidente regionale Anp-Cia e Claudio Capecchi, presidente Cia Grosseto, hanno portato alle conclusioni unanimi tratte dal professor Marcello Pagliai dell’Accademia dei Georgofili e da Anna Graglia, vicepresidente nazionale dell’ANP-Cia Agricoltori Italiani.

Grazie all’intervento del Comune di Scansano e alla determinazione della sindaca Maria Bice Ginesi, la giornata è stata arricchita dalla rappresentazione teatrale “Per una Manciata di Donne e Terra” della Compagnia Ensarte di Siena, una libera riduzione dal libro “La terra delle Donne” scritto dalla associata Luciana Bellini, eletta dai partecipanti ambasciatrice della lotta per scongiurare la perdita di un patrimonio culturale e socio-economico così rilevante.

Barbara Farnetani
28 Maggio 2024 alle 9:40
  • Attualità
  • Cia
  • Ente Maremma
  • Scansano
  • Claudio Capecchi
  • Giancarlo Innocenti
  • Maria Bice Ginesi

Continua a leggere

Aree interne, Cia: «Territori da rilanciare, non da accompagnare all’abbandono»
Agricoltori
(09:55) Aree interne, Cia: «Territori da rilanciare, non da accompagnare all’abbandono»
GROSSETO - Le aree interne della Maremma continuano a pagare il prezzo dell’isolamento. Cia Grosseto torna a chiedere attenzione per…
Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Agricoltura
(08:25) Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Via libera dal Parlamento europeo. Soddisfazione da parte di Cia Grosseto: «Ora gestione più equilibrata e pragmatica»
Dalla Maremma al Mozambico: solidarietà e impegno con il progetto di agricoltura sociale “Trasforma”
Cia
(15:12) Dalla Maremma al Mozambico: solidarietà e impegno con il progetto di agricoltura sociale “Trasforma”
GROSSETO - Con grande entusiasmo e in un clima di festa, è stato presentato il progetto "Trasforma - Ilha Josina…
A Grosseto arriva il festival Agrichef: all’l’ISIS Leopoldo II di Lorena si celebra tradizione, sostenibilità e innovazione in cucina
Attualità
(12:02) A Grosseto arriva il festival Agrichef: all’l’ISIS Leopoldo II di Lorena si celebra tradizione, sostenibilità e innovazione in cucina
GROSSETO - Il Festival Agrichef, dopo aver attraversato tutta la Toscana, approda a Grosseto e sarà ospitato presso l'ISIS Leopoldo…
Anp Cia: «Continueremo a batterci per un sistema sanitario pubblico, equo e accessibile»
Sanità
(16:17) Anp Cia: «Continueremo a batterci per un sistema sanitario pubblico, equo e accessibile»
GROSSETO - "Nell'attuale contesto politico, caratterizzato da spinte populiste e influenze esterne come il cosiddetto "tsunami Trumpista", il rischio di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Torna la 14esima edizione di “Teatro nel bicchiere”: il programma
Cultura
(14:58) Torna la 14esima edizione di “Teatro nel bicchiere”: il programma
SCANSANO - Torna la 14esima edizione di "Teatro nel bicchiere" in programma dal 5 luglio al 27 settembre. «Al nostro…
25 Giugno 2025
  • 53
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 202
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Calcio a 6, Ropti Lopti e Pelagrilli Fc vincitori del Torneo Baccinello
Sport per tutti
(09:35) Calcio a 6, Ropti Lopti e Pelagrilli Fc vincitori del Torneo Baccinello
BACCINELLO - Si chiude il primo dei tanti tornei estivi targato Uisp, ovvero il torneo di calcio a 6 a…
17 Giugno 2025
  • Asd Baccinello
  • Calcio a 6
  • Finale
  • Torneo
  • Uisp
  • 6
Riconoscimento: il Museo archeologico di Scansano è di “rilevanza regionale”
Cultura
(13:20) Riconoscimento: il Museo archeologico di Scansano è di “rilevanza regionale”
SCANSANO – Il Museo Archeologico, della vite e del vino di Scansano è stato riconosciuto di “rilevanza regionale” con un…
13 Giugno 2025
  • Museo
  • Regione Toscana
  • 63
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.