• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Niccolò è il nuovo “Marco Polo” della Maremma

0
Niccolò è il nuovo “Marco Polo” della Maremma
  • copiato!

GROSSETO – Niccolò, maremmano per amore, si sveglia guardando i tetti grossetani e forte di studi ed esperienze, ha deciso di spostare il suo orizzonte verso l’estremo oriente.

Originario di Poggibonsi, è fidanzato da anni con una tennista grossetana. Grazie a lui il capoluogo maremmano potrebbe divenire una delle tappe della “via della seta” che già con altri territori sta percorrendo.

Nel 2022, Niccolò Del Mastio ha aperto la “China-link” insieme a soci italiani e una controparte cinese. L’azienda è fiorita da una collaborazione partita qualche anno prima, maturando esperienza e conoscenze nell’export del vino e nella distribuzione.

Con la sua China-link, forte della sua licenza di importazione che permette di abbattere i costi, aiuta le aziende a internazionalizzarsi, appunto, in Cina. «Volevamo creare una linea diretta che unisse importatori cinesi e produttori locali italiani di vino, distillati, e prodotti gastronomici – dice Niccolò – Siamo la prima azienda ambassador del Merano wine festival per la Cina. E siamo partner per l’Italia dell’Interwine China, che è una sorta di Vinitaly italiano, una porta nel mercato cinese per l’estero».

Niccolò con China-link fa fare alle aziende italiane dei roadshow nelle zone della Paese dove c’è maggiore interesse per i prodotti made in Italy. Partecipa anche alle fiere, dove ancora l’Italia aspetta di sbocciare. «Devo dire che gli altri Paesi europei arrivano più preparati e con gruppi più numerosi nelle grandi fiere in Cina – dice Niccolò – I produttori italiani non sono riusciti ancora a sviluppare uno spirito di squadra, cosa che però permette agli altri di arrivare prima e meglio. Con China-link cerchiamo di aiutare le aziende anche in questo».

«Vino, olio, biscotti, formaggi della Maremma potrebbero fare molta strada in Cina»

Di aziende maremmane che si sono unite alla carovana, ancora, non ce n’è neanche una. «Seguiamo più di 40 aziende italiane – dice Niccolò – In Maremma abbiamo sempre attiva la ricerca di prodotti del territorio. Ci sono anche denominazioni che si confanno molto ai gusti cinesi. Vino, olio, biscotti, formaggi, sono prodotti che potrebbero sicuramente fare una bella strada. Spero di portare un po’ di Maremma anche in Cina quanto prima».

Anche perché la Cina rimane un mercato sconfinato e con grandi prospettive. «Il mercato cinese ha subito un grosso stop per via della pandemia – ricorda Niccolò – Ora però i consumi sono tornati e il mercato è cambiato. C’è sempre richiesta di vini che abbiano prezzi competitivi, ma anche il gusto e la qualità si sono presi la loro buona rivincita».

«È il momento di affidarsi ai professionisti – dice Niccolò – Ci sono aziende che ci son affacciate 10 volte in Cina, ma da soli è difficile e continuano a chiedere consulenza a noi. La Cina è un mercato criptico con usanze diverse dalle nostre, è estremamente competitivo. Alcuni credono anche che sia impossibile avere una continuità, invece noi abbiamo importatori con i quali lavoriamo anche da 8 anni».

«Credo sia una vera occasione per il territorio poter contare su professionisti che creano progettualità per costruire rapporti duraturi in Cina – conclude – Stiamo portando molti vini della Toscana, del nord Italia, della Sardegna. Ci stiamo interessando molto anche alle grappe e ai gin. Credo che la Maremma possa fare la sua parte e che la via della seta possa veramente passare anche da Grosseto».

Federico Catocci
14 Maggio 2024 alle 15:16
  • Attualità
  • Cina
  • Economia
  • Imprese
  • Grosseto

Continua a leggere

Missione Cina: dal gemellaggio con Nanping nasce l’ufficio relazioni internazionali. Tajaini: «Grosseto ambasciatore dell’Italia»
Attualità
(11:01) Missione Cina: dal gemellaggio con Nanping nasce l’ufficio relazioni internazionali. Tajaini: «Grosseto ambasciatore dell’Italia» fotogallery
GROSSETO – Dalla missioni Cina alle missioni internazionali.  Questa mattina nella sala del Consiglio comunale l’incontro dedicato al resoconto della…
Vivarelli Colonna a Pechino per incontrare gli imprenditori cinesi
Attualità
(07:16) Vivarelli Colonna a Pechino per incontrare gli imprenditori cinesi
CINA - Il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna ha iniziato ad incontrare le più grandi realtà imprenditoriali della Repubblica…
Vivarelli Colonna e Turbanti vanno in Cina: «Grosseto ponte verso nuove rotte commerciali»
Asia
(13:33) Vivarelli Colonna e Turbanti vanno in Cina: «Grosseto ponte verso nuove rotte commerciali»
GROSSETO - Viaggio istituzionale di una delegazione del Comune di Grosseto: il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il presidente del Consiglio…
Mantica invitata a Macao all’International parade. «Riconoscimento per la Compagnia»
Cultura
(13:44) Mantica invitata a Macao all’International parade. «Riconoscimento per la Compagnia»
GROSSETO - La compagnia Mantica parteciperà all’“International Parade of Macao” che si terrà dal 19 al 23 marzo in Cina.…
Arriva il Capodanno cinese: si celebra l’anno del Coniglio tra regali e lanterne
Attualità
(13:54) Arriva il Capodanno cinese: si celebra l’anno del Coniglio tra regali e lanterne
GROSSETO - Se nel calendario a cui siamo abituati l’anno nuovo è iniziato ormai da qualche settimana, così non è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
Attualità
(13:56) Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
GROSSETO - L’assemblea del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024. A illustrarlo, nella…
2 Luglio 2025
  • Difendiamo il Territorio
  • 9
Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Forze dell'ordine
(13:36) Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Subentra al colonnello Nicola Piccinni
2 Luglio 2025
  • Guardia di Finanza
  • 113
Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Politica
(13:32) Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Il candidato di Forza Italia: «Essenziale che la Regione investa nelle assunzioni»
2 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali
  • Elezioni Regionali 2025
  • Forza Italia
  • 54
Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
Meteo
(13:22) Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
GROSSETO - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per pioggia e temporali a partire…
2 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • Maltempo
  • Meteo
  • previsioni
  • 1055
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.