• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Successo per la mostra del Sassetta: è boom di visitatori. Aperta fino a luglio, come vederla

0
Successo per la mostra del Sassetta: è boom di visitatori. Aperta fino a luglio, come vederla
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Oltre 2mila visitatori in un mese e mezzo. Sono i numeri registrati dalla mostra “Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo Quattrocento”, allestita al Museo di San Pietro all’Orto di Massa Marittima, che resterà visitabile fino al 14 luglio.

Un risultato eccezionale che sottolinea il successo di questo evento espositivo, promosso dal Comune di Massa Marittima con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino; Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Siena; Diocesi di Massa Marittima – Piombino; Pinacoteca Nazionale di Siena; Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo.

Diversi i media nazionali e di settore che stanno dedicando servizi ed approfondimenti alla mostra. E tra i tanti visitatori non sono mancate le personalità del mondo dell’arte, come il direttore degli Uffizi di Firenze, Simone Verde, e il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Anche questo weekend è andato molto bene secondo i dati forniti dalla cooperativa Zoe che gestisce i musei: dal 25 al 28 aprile sono 1227 le persone che hanno visitato i musei di Massa Marittima. Di queste 713 hanno scelto la Torre del Candeliere e 301 la mostra sul Sassetta, con diversi gruppi tra i quali 41 persone provenienti da Vicenza.

Stanno andando molto bene anche gli eventi organizzati attorno alla mostra: mercoledì 1 maggio, alle ore 11, sarà la volta di “Il Quattrocento a Massa Marittima, un’età sospesa tra Medioevo e Rinascimento”, con la visita guidata al centro storico di Massa Marittima e poi alla mostra. (costo 14 euro). Inoltre, sarà possibile visitare la mostra in modo autonomo.

Tutti i fine settimana fino al 14 luglio, grazie ad un accordo tra i Comuni di Massa Marittima e Scarlino sarà possibile su prenotazione prendere parte anche all’iniziativa “Il Quattrocento mai visto” con la doppia visita guidata alla mostra “Il Sassetta e il suo tempo” e a seguire la visita del borgo di Scarlino, con il Castello, il Centro di Documentazione Riccardo Francovich, che conserva anche il tesoro di monete rinvenuto durante gli scavi archeologici, ed infine la visita all’Ex Oratorio di S. Croce, proprietà privata della famiglia Sozzi -Sabatini, dove poter ammirare l’affresco della Crocifissione, capolavoro ritrovato della scuola senese del ‘400. La visita, che viene proposta su prenotazione ogni sabato e domenica, inizia alle ore 11 del mattino, dal Museo di San Pietro all’Orto di Massa Marittima e prosegue dalle 15 alle 17, con la seconda parte, nel borgo di Scarlino (costo 20 euro).

A fine maggio sarà presentato anche il catalogo sulla mostra del Sassetta, che ha un grande valore scientifico, in quanto si tratta del primo lavoro monografico dedicato al maestro senese.

Gli orari di apertura: fino al 30 giugno dal martedì alla domenica 9.30-13.00/14.30-18.00 e dall’1 al 15 luglio tutti i giorni 9.30-13.00/ 14.30-18.00.

Info e prenotazioni: 0566 906525 [email protected]
Biglietti su ticketone.

Camilla Ferrandi
29 Aprile 2024 alle 16:43
  • Attualità
  • Cultura
  • Massa
  • Arte
  • Cultura
  • Museo
  • Massa Marittima
  • Scarlino

Continua a leggere

Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
Arte
(10:24) Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
CASTEL DEL PIANO - Aperta alle visite la pieve di Santa Lucia che ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti. La…
L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Cultura
(10:17) L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Nell'incontro in municipio si è parlato degli affreschi eseguiti dal pittore di Manciano
Dino Petri riceve il “Grosso d’oro”: «Un abbraccio simbolico ad un grande artista»
Massa marittima
(08:53) Dino Petri riceve il “Grosso d’oro”: «Un abbraccio simbolico ad un grande artista»
Petri: «Ringrazio davvero tutti. Ciò che ho realizzato l'ho ricevuto dal territorio, è stato un dare e avere»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Passione bicicletta: a Massa Marittima Grinduro celebra 10 anni di avventura
Sport
(07:55) Passione bicicletta: a Massa Marittima Grinduro celebra 10 anni di avventura
MASSA MARITTIMA - Dopo il successo del 2024, Grinduro, circuito internazionale di eventi gravel, torna in Italia per la sua…
10 Giugno 2025
  • Bicicletta
  • 36
La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
Massa marittima
(08:55) La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
MASSA MARITTIMA - In occasione della Giornata Internazionale degli archivi, istituita da Ica (International Council of Archives) lunedì 9 giugno,…
7 Giugno 2025
  • Biblioteca
  • storia
  • 16
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
6 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 108
Fuori strada con l’auto: due donne finiscono in ospedale
Cronaca
(15:03) Fuori strada con l’auto: due donne finiscono in ospedale
MASSA MARITTIMA - Incidente stradale questo pomeriggio verso le 16 sulla strada provinciale all'altezza di Cura Nuova, nel comune di…
3 Giugno 2025
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • 1968
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.