• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Tre mesi di eventi per celebrare gli 80 anni della Resistenza di Massa Marittima

0
Tre mesi di eventi per celebrare gli 80 anni della Resistenza di Massa Marittima
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Il Comune di Massa Marittima e l’Isgrec, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, con la collaborazione delle associazioni del territorio e delle cooperative Zoe e PromoCultura, ha organizzato un corposo programma di iniziative, da aprile a giugno per celebrare l’80° anniversario della Resistenza a Massa Marittima, in memoria degli uomini e delle donne che ci resero liberi.

Ad aprire il cartellone di iniziative sono state le celebrazioni del 25 Aprile, dopodichè l’appuntamento successivo, è in programma sabato 27 aprile, e sarà dedicato ad “Elvezio Cerboni e i ragazzi della torre” con un doppio appuntamento: alle 16.30 la visita guidata alla Torre del Candeliere a cura dei Musei di Massa Marittima e della cooperativa Zoe, con la narrazione del periodo resistenziale a Massa Marittima, i ragazzi della Torre, la banda del massetano e le Brigate Garibaldi. Sulla Torre del Candeliere si riunì infatti uno dei primissimi gruppi in Toscana di giovani partigiani, i cosiddetti ragazzi della torre. Alle 17.30 alla biblioteca comunale, si terrà la presentazione a cura di Isgrec del libro di Katia Taddei, cofinanziato dal Comune, dal titolo “Ribelli. Formazione delle brigate Garibaldi nel territorio delle Colline Metallifere ed episodi di guerra civile alla luce di nuove fonti giudiziarie” (Betti editore). Sarà presente l’autrice e interverrà Ilaria Cansella, direttrice dell’Isgrec.

Le iniziative proseguiranno domenica 19 maggio alle 15.30, con il “Trekking alla tana del partigiano” a cura di Anpi in collaborazione con il CAI. Il ritrovo sarà a Schiantapetto con partenza per Le Piane.

Martedì 28 maggio, alle 16.30, alla biblioteca comunale si terrà l’incontro “In ricordo di Bixio Sorbi” a cura di Ilaria Cansella, direttrice dell’Isgrec. A seguire letture dell’associazione Liber Pater.

Le celebrazioni entreranno nel vivo domenica 2 giugno, alle 18 a Niccioleta, dove si terrà uno degli appuntamenti del Festival I Luoghi del tempo dedicato all’80° anniversario della strage, con la speciale partecipazione di Moni Ovadia e di Claudia Castellucci, direttrice di ATRIUM cultural Route of the council of Europe, che riunisce varie città d’Europa, dalla Croazia alla Spagna, dalla Germania all’Italia, che hanno vissuto il periodo del totalitarismo. E Niccioleta ben esprime le architetture di quel momento  storico con il villaggio minerario che è stato realizzato negli anni Trenta, in pieno regime fascista, dalla Montecatini. Il format sarà quello tipico dei Luoghi del Tempo, con la passeggiata, la chiacchierata con gli intellettuali protagonisti dell’incontro e la chiusura con il concerto di Gabriele Coen e Ziad Trabelsi.

Giovedì 13 giugno, alle 18 a Niccioleta, presso il Centro Documentazione si terrà la proiezione in anteprima del cortometraggio “Niccioleta. Storie sopra e sotto terra”, a cura di Irene Paoletti. Interviene Ilaria Cansella direttrice dell’Isgrec. Si tratta del cortometraggio finanziato dal Parco delle Colline Metallifere, che trae ispirazione dal libro di Riccardo Zipoli sul villaggio minerario di Niccioleta pubblicato nel 2022. La data del 13 giugno è stata scelta perché il 13 giugno 1944 ci fu il rastrellamento dei primi 6 minatori.

Seguirà venerdì 14 giugno, alle 16 a Castelnuovo Val di Cecina, la commemorazione istituzionale con partenza di un autobus da Massa Marittima in via XXIV Maggio.

Sabato 15 giugno, alle 18, a Massa Marittima, al Palazzo dell’Abbondanza, sarà replicata la proiezione del cortometraggio di Irene Paoletti “Niccioleta. Storie sopra e sotto terra”. Interverrà Mirco Carrettieri di Liberation Route Italia, che è tra i fondatori della Rete dei paesaggi della memoria,in cui è entrata a far parte Niccioleta dal 2023. Contemporaneamente alla biblioteca comunale aprirà la mostra a cura di Riccardo Zipoli delle foto di scena del cortometraggio di Irene Paoletti; mentre alle 21, nella sala San Bernardino, si terrà lo spettacolo teatrale “Norma, storia libera di un’anima libera” di e con Irene Paoletti (ingresso libero).

Domenica 16 giugno, alle 10, a Niccioleta, in piazza dei Minatori,  si svolgerà la commemorazione istituzionale con la partecipazione di Daniele Borioli, Presidente della rete dei Paesaggi della Memoria; Paolo Pezzino, Presidente dell’istituto nazionale “F Parri” di Milano che è uno dei maggiori studiosi dell’eccidio di Niccioleta insieme a Katia Taddei. Parteciperà anche la Banda di Torniella.

Venerdì 21 giugno, alle 21, al Giardino di Norma Parenti, dialogo con Antonella Cocolli e Massimo Sozzi, autori di “Norma e le compagne” a cura di Anpi di Massa Marittima dedicata al contesto culturale e affettivo intessuto nella sua vita dalla partigiana. A seguire letture di Liber Pater e musica con i canti di Pardo Fornaciari e del coro Garibaldi d’assalto, “8 settembre, il re era scappato”.

Ultimo appuntamento, domenica 23 giugno, alle 21, al Giardino di Norma Parenti, con lo spettacolo “Fa’ come Norma: ho scelto il diritto alla disobbedienza”, spettacolo teatrale del Masckara Theater di Tubinga (ingresso libero).

Info: biblioteca comunale Badii 0566 906293 [email protected]

Barbara Farnetani
25 Aprile 2024 alle 18:20
  • Cultura
  • Massa
  • Antifascismo
  • Festa di Liberazione
  • Partigiani
  • Massa Marittima

Continua a leggere

Michele, che apriva i treni piombati per far fuggire i deportati. Morì trucidato alle Fosse Ardeatine
Attualità
(16:24) Michele, che apriva i treni piombati per far fuggire i deportati. Morì trucidato alle Fosse Ardeatine
ORBETELLO – Negli anni 40, quando anche dall'Italia partivano treni carichi di ebrei e dissidenti politici diretti ai campi di…
Anpi annuncia gli eventi del 25 aprile e non invita l’Amministrazione comunale: «Basta rigurgiti fascisti»
Attualità
(13:45) Anpi annuncia gli eventi del 25 aprile e non invita l’Amministrazione comunale: «Basta rigurgiti fascisti»
  • 25 aprile, Anpi: «Non è vero che non abbiamo invitato il sindaco. Ci sono le mail»
  • Il 25 aprile e il cartello provocatorio dell’Anpi: “Via Almirante, gerarca fascista, razzista”
  • Celebrazioni 25 aprile, Collettivo Kairos contro l’amministrazione: «Atteggiamenti vergognosi»
L’Anpi allestisce un gazebo in vista del Giorno della memoria. «Il sindaco dica se è antifascista»
Grosseto
(15:20) L’Anpi allestisce un gazebo in vista del Giorno della memoria. «Il sindaco dica se è antifascista»
GROSSETO - In occasione del Giorno della Memoria la sezione Anpi "Carla Nespolo" apre un gazebo in piazza Dante Alighieri…
L’Anpi “Martiri della Niccioleta” ha una nuova presidente: Romina Zago prende il posto di Nadia Pagni
Associazioni
(09:19) L’Anpi “Martiri della Niccioleta” ha una nuova presidente: Romina Zago prende il posto di Nadia Pagni
MASSA MARITTIMA - Si è tenuta sabato 18 gennaio l'assemblea degli iscritti della sezione Anpi di Massa Marittima “Martiri della…
Le sezioni Anpi in Maremma salgono a 15: momento storico all’Isola del Giglio
Attualità
(15:29) Le sezioni Anpi in Maremma salgono a 15: momento storico all’Isola del Giglio
Il circolo Anpi del Giglio ora è ufficialmente la 15esima sezione attiva in Maremma, intitolata a Buttarelli, noto attore e…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Massa Marittima, via libera unanime alla mozione sanità: «Priorità al ritorno dell’ospedale autonomo»
Sanità
(09:22) Massa Marittima, via libera unanime alla mozione sanità: «Priorità al ritorno dell’ospedale autonomo»
MASSA MARITTIMA - Il Consiglio comunale di Massa Marittima ha approvato all’unanimità una mozione sulla sanità ospedaliera e territoriale elaborata…
28 Giugno 2025
  • Consiglio Comunale
  • Sanità
  • 320
Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
Sanità
(08:48) Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
28 Giugno 2025
  • Fratelli d'Italia
  • Sanità
  • 194
  • Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
  • Il dottor Cecconi è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Massa Marittima
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
27 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 88
Il dottor Cecconi è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Massa Marittima
Attualità
(08:34) Il dottor Cecconi è il nuovo direttore dell’Unità operativa complessa di Massa Marittima
25 Giugno 2025
  • Asl
  • Ospedale
  • 1478
  • Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.