• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Gli studenti di Follonica in udienza dal Papa con il progetto Prendiamoci cura

0
Gli studenti di Follonica in udienza dal Papa con il progetto Prendiamoci cura
  • copiato!

ROMA – I ragazzi dell’istituto comprensivo Leopoldo 2 di Lorena di Follonica, hanno incontrato il Papa. Un incontro molto suggestivo quello avvenuto nell’aula Paolo VI della Città del Vaticano.

All’interno del progetto “Trasformiamo il futuro, per la pace con la cura”, i bambini delle classi 4°A-B-C della scuola primaria Don Milani e i ragazzi delle classi 1°A e 2°A della scuola secondaria di I grado Arrigo Bugiani, guidati dalle loro insegnanti e dalla dirigente scolastica Paola Brunello, hanno avuto l’opportunità di incontrare Papa Francesco e condividere con lui un emozionante momento di riflessione sulla pace e la cura del nostro mondo.

Nella suggestiva atmosfera dell’aula Nervi, insieme a seimila studenti provenienti da tutta Italia, i piccoli “artigiani di pace” hanno vissuto un’esperienza di profonda ispirazione e coinvolgimento, partecipando attivamente all’evento organizzato dalla Rete di scuole per la pace, di cui l’istituto Leopoldo II di Lorena fa parte, a seguito della sottoscrizione del Patto di Assisi.

Durante l’incontro, grande è stata la commozione per l’esibizione sul palco di alcuni studenti dell’istituto follonichese, onore riservato a solo quattro scuole selezionate tra le presenti

«Visibilmente emozionati, Linda Costanzo, Leonardo Mocellin e Giulia Sofia Pastor, delle classi quarte della scuola Don Milani,  hanno letto con fierezza e determinazione un appassionato discorso, frutto delle riflessioni collettive di tutti gli alunni sul tema della cura. Accanto ai più piccoli, quindici studenti della scuola secondaria Arrigo Bugiani hanno impreziosito la scena, componendo con grandi cartelloni colorati la scritta Prendiamoci cura» afferma la scuola.

La presenza della cantautrice Erica Boschiero, che ha accompagnato l’incontro con una nuova canzone di pace ispirata alla filastrocca di Gianni Rodari “Dopo la pioggia”, ha reso l’atmosfera ancora più speciale.

«Un altro momento profondamente significativo è stato quello dei doni per Papa Francesco. Numerosi partecipanti hanno consegnato lettere, disegni e messaggi legati a un fiore di carta, esprimendo il proprio impegno personale nella costruzione della pace e della cura per il nostro mondo».

Gli studenti che hanno lavorato con i Quaderni degli Esercizi di Cura o di Pace hanno così avuto l’opportunità di condividere con Papa Francesco i risultati del loro impegno, dimostrando concretamente il proprio contributo per la costruzione di un futuro di pace.

L’utilizzo degli hashtag #graziepapafrancesco e #scuoledipace sui social media ha permesso di condividere in tempo reale l’esperienza con una vasta comunità, amplificando l’impatto e l’importanza di questo evento.

«In conclusione – fanno sapere dalla scuola -, l’incontro con il Santo Padre è stato un momento di grande ispirazione e di impegno verso un mondo migliore, ricco di emozioni e significati, che ha lasciato un’impronta profonda nei cuori e nelle menti di tutti i partecipanti. I docenti dell’Istituto follonichese credono fermamente che gli insegnamenti e gli ideali condivisi durante questa giornata e in tutto il percorso scolastico che stanno facendo possano continuare a guidare e ispirare le azioni di tutti noi nel futuro».

Barbara Farnetani
21 Aprile 2024 alle 12:42
  • Attualità
  • Follonica
  • Istituto Leopoldo II di Lorena
  • Scuola
  • Follonica
  • Papa Francesco

Continua a leggere

Palio rafting delle scuole, al Leopoldo II di Lorena l’accesa finale col Fossombroni
Sport fluviali
(10:22) Palio rafting delle scuole, al Leopoldo II di Lorena l’accesa finale col Fossombroni
GROSSETO - E' l'istituto agrario Leopoldo II di Lorena ad aggiudicarsi il primo Palio rafting delle scuole, battendo in una…
Tra terra e cielo: l’opera degli studenti per celebrare il Primo maggio all’insegna dell’inclusione
Scuola
(14:05) Tra terra e cielo: l’opera degli studenti per celebrare il Primo maggio all’insegna dell’inclusione
GROSSETO - In occasione del primo maggio, Festa del lavoro e dei lavoratori, l'Istituto Leopoldo II di Lorena si fa…
A Grosseto arriva il festival Agrichef: all’l’ISIS Leopoldo II di Lorena si celebra tradizione, sostenibilità e innovazione in cucina
Attualità
(12:02) A Grosseto arriva il festival Agrichef: all’l’ISIS Leopoldo II di Lorena si celebra tradizione, sostenibilità e innovazione in cucina
GROSSETO - Il Festival Agrichef, dopo aver attraversato tutta la Toscana, approda a Grosseto e sarà ospitato presso l'ISIS Leopoldo…
Gli studenti del Crisba del Leopoldo II di Lorena rinverdiscono le dune del Parco della Maremma
Attualità
(12:00) Gli studenti del Crisba del Leopoldo II di Lorena rinverdiscono le dune del Parco della Maremma
PRINCIPINA A MARE - Stamani, nell'area dunale di Principina a Mare, sono state messe a dimora 200 piante dunali, frutto…
Si è concluso il torneo di Baskin delle scuole: obiettivo la promozione dello sport tra i ragazzi disabili
Inclusione
(09:55) Si è concluso il torneo di Baskin delle scuole: obiettivo la promozione dello sport tra i ragazzi disabili
GROSSETO - Si è svolto nei giorni scorsi nella palestra dell'Isis Leopoldo II di Lorena un quadrangolare di Baskin evento…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Spettacolo planetario a Follonica: ad agosto il campionato mondiale RS 500
Vela
(14:47) Spettacolo planetario a Follonica: ad agosto il campionato mondiale RS 500
FOLLONICA - Follonica è pronta a trasformarsi nel cuore pulsante della vela internazionale. Dal 4 all'8 agosto 2025, le acque…
18 Giugno 2025
  • Campionato Mondiale
  • Gruppo Vela LNI Follonica
  • Pregara
  • Regata
  • RS 500
  • Vela
  • 3
Alberi abbattuti: «Una vergogna che non può passare sotto silenzio»
Politica
(08:10) Alberi abbattuti: «Una vergogna che non può passare sotto silenzio»
FOLLONICA - «Siamo sdegnati e indignati per quanto accaduto in zona Valli, dove sono stati abbattuti ben 83 eucalipti, in…
18 Giugno 2025
  • Follonica a sinistra
  • 315
Claudio Pierini confermato alla presidenza dei balneari Confesercenti. Ecco la squadra che lo affiancherà
Fiba
(10:28) Claudio Pierini confermato alla presidenza dei balneari Confesercenti. Ecco la squadra che lo affiancherà
GROSSETO - «Siamo molto soddisfatti della squadra che abbiamo allestito: la nuova presidenza Fiba Confesercenti Grosseto è costituita da imprenditori…
17 Giugno 2025
  • Balneari
  • Confesercenti
  • Fiba
  • 84
Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
Follonica
(10:01) Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
17 Giugno 2025
  • Ambiente
  • Forum Ambientalista
  • Verde
  • Verde Pubblico
  • 502
  • Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.