• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Tre vie da dedicare a tre figure femminili: ecco le proposte, da Margherita Hack a Cecchina Lotti

Il progetto verrà presentato mercoledì 13 marzo nella sala Mariella Gennai

0
Tre vie da dedicare a tre figure femminili: ecco le proposte, da Margherita Hack a Cecchina Lotti
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Su proposta della Commissione comunale per le Pari Opportunità il Comune di Massa Marittima aderisce al progetto “8 marzo, tre nomi, tre strade” lanciato dall’associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio di Anci. La campagna impegna le pubbliche amministrazioni comunali a dedicare tre nomi di vie o di spazi pubblici a tre figure femminili, per restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito in tutti i campi a migliorare la società, partendo dal dato che le vie italiane sono ancora in netta prevalenza intitolate a uomini.

Mercoledì 13 marzo, alle 16.30, nella sala Mariella Gennai, in piazza XXIV maggio a Massa Marittima, sarà illustrato il progetto sulla toponomastica femminile elaborato per il territorio comunale di Massa Marittima. Interverranno: Ambra Fontani, presidente della Commissione comunale per le Pari Opportunità di Massa Marittima; Grazia Gucci, assessora comunale alle Pari Opportunità; Paola Malacarne dell’associazione Toscana Toponomastica; lo storico Giampiero Caglianone; una rappresentante dell’associazione Soci Unicoop Tirreno.

“La Commissione Pari Opportunità del Comune di Massa Marittima – spiega la presidente Ambra Fontani – ha aderito alla campagna lanciata dall’associazione Toponomastica Femminile con un progetto che avanza la proposta di 6 nomi femminili per le aree pubbliche del capoluogo e delle frazioni, auspicando che sia solo l’avvio di un percorso da portare avanti negli anni in modo da ridurre il gap di genere presente anche nella toponomastica del nostro territorio”.

“I nomi delle strade e delle piazze sono luoghi della memoria, che tramandano la storia di un territorio. – sottolinea Grazia Gucci, assessora comunale alle Pari Opportunità –. L’attuale toponomastica è fortemente sbilanciata sulle personalità maschili sottostimando nell’immaginario collettivo il ruolo delle donne. L’assenza di intitolazioni alle donne non è dovuta alla mancanza di figure di riferimento, ma alla cancellazione della loro presenza dalla storia, dalla cultura, dalla scienza e dalla politica. Il Comune di Massa Marittima pertanto ritiene importante impegnarsi per riequilibrare questo gap intervenendo sui nomi degli spazi urbani”.

Le proposte

Intitolare nel capoluogo il parco Giochi in via Martiri della Niccioleta a Margherita Hack, (premio nobel in astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana; intitolare a Niccioleta il parco di fronte al Cippo dei Martiri ad Aida Borghigiani, medaglia di bronzo al valore militare per aver aiutato i partigiani presi in ostaggio e condotti a Niccioleta durante la ritirata tedesca; intitolare a Tatti il parco di fronte al barrino ad Alma Zamparo in Lotti, la donna che durante la Seconda guerra mondiale, conoscendo la lingua tedesca, ed essendo richiesta come interprete, utilizzò le informazioni in suo possesso per aiutare le persone che rischiavano di essere catturate.

Intitolare nella frazione di Ghirlanda, il parco giochi accanto alle fonti, ad Olimpia De Gouges, attivista francese che durante la Rivoluzione si mise in luce per le sue posizioni femministe e abolizioniste con cui chiedeva l’uguaglianza di diritti tra uomini e donne; intitolare nella frazione di Prata, il largo che ospita le panchine rosa e rossa, ad Angiolina Sili. Questa donna nel 1920 dispose nel testamento di destinare la sua eredità oltre che ad un asilo infantile all’istituzione a Prata, di un laboratorio per l’istruzione professionale delle fanciulle; di intitolare nella frazione di Valpiana il largo nel quale è stata installata la casina dell’ acqua di fianco alla Farmacia, a Cecchina Lotti, politica e giornalista vissuta a Massa Marittima tra il 1886 e il 1911, che scrisse per molte riviste repubblicane, tra cui “La Giovane Italia”, sulla condizione femminile nella società del suo tempo, spronando le donne a reclamare giustizia.

Nico Di Manno
11 Marzo 2024 alle 16:18
  • Attualità
  • Massa
  • Commissione Pari Opportunità
  • Donne
  • Pari Opportunità
  • Massa Marittima
  • Grazia Gucci

Continua a leggere

Fibromialgia, tra arte e ascolto: un nuovo spazio di supporto a Gavorrano
Gavorrano
(08:35) Fibromialgia, tra arte e ascolto: un nuovo spazio di supporto a Gavorrano
Apre il Punto di ascolto. Sabato l'inaugurazione della panchina viola
Verso la nuova commissione per le pari opportunità: ancora pochi giorni per candidarsi
Follonica
(13:03) Verso la nuova commissione per le pari opportunità: ancora pochi giorni per candidarsi
FOLLONICA - Il Comune ricorda che è stato pubblicato un avviso pubblico per la formazione della nuova commissione comunale per le…
Commissione per le pari opportunità: il Comune dà il via alle domande. Ecco come partecipare
Follonica
(13:20) Commissione per le pari opportunità: il Comune dà il via alle domande. Ecco come partecipare
La commissione sarà composta da 15 membri e resterà in carica per tutta la durata del Consiglio comunale
“Olympia de Gouges” esclusa dalla commissione Po: «Scelta del sindaco per tenere unita la maggioranza»
Follonica
(10:26) “Olympia de Gouges” esclusa dalla commissione Po: «Scelta del sindaco per tenere unita la maggioranza»
  • Pari opportunità, verso la nuova commissione: «15 membri, nessun componente entra di diritto»
  • Svastiche e offese al comunismo, sfregiata la bacheca del centro antiviolenza: «Gesto vile contro le donne»
Molestie e discriminazioni sul lavoro: «Un fenomeno nascosto». Tutti i dati dell’indagine
Pari opportunità
(15:47) Molestie e discriminazioni sul lavoro: «Un fenomeno nascosto». Tutti i dati dell’indagine
Presentati i risultati del questionario lanciato dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Grosseto
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Sette nuove tv nel reparto di Chirurgia: «Grazie al Rotary per la donazione»
Solidarietà
(13:12) Sette nuove tv nel reparto di Chirurgia: «Grazie al Rotary per la donazione»
MASSA MARITTIMA - Gesto di solidarietà da parte del Rotary Club di Massa Marittima in favore dell'ospedale Sant'Andrea. Nei giorni scorsi…
4 Luglio 2025
  • Donazione
  • Ospedale
  • Rotary
  • Rotary Club
  • Tv
  • 236
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 59
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
Massa marittima
(10:18) Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
30 Giugno 2025
  • Asl
  • Ospedale
  • Sanità
  • 991
  • Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
Massa Marittima, via libera unanime alla mozione sanità: «Priorità al ritorno dell’ospedale autonomo»
Sanità
(09:22) Massa Marittima, via libera unanime alla mozione sanità: «Priorità al ritorno dell’ospedale autonomo»
MASSA MARITTIMA - Il Consiglio comunale di Massa Marittima ha approvato all’unanimità una mozione sulla sanità ospedaliera e territoriale elaborata…
28 Giugno 2025
  • Consiglio Comunale
  • Sanità
  • 320
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.