• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La società speleologica maremmana in Etiopia per progettare un museo etnografico

0
La società speleologica maremmana in Etiopia per progettare un museo etnografico
  • copiato!

GROSSETO – Rientrato in Italia il team della società naturalistica speleologica maremmana proveniente dall’Etiopia.

Anche quest’anno erano numerosi i progetti da verificare. Uno di questi riguardava la richiesta formulata dal Governatore della provincia del Damot Woyida, Lalanda Doda, nelle regioni del sud Etiopia, per progettare un Museo Etnografico da inserire all’interno di un istituto superiore che vede la presenza di oltre 2.000 studenti.

“Le nostre esperienze nei campi dell’archeologia, dell’antropologia e dell’etnologia – spiegano dalla società -, che iniziano nel 1995 con ben 26 successive missioni in quella nazione, risultano lì ben conosciute anche grazie ad alcune pubblicazioni multilingue. Con il sopraggiungere di nuove tecnologie, molti mestieri stanno lentamente scomparendo con tutti gli attrezzi utilizzati e, già oggi, molti giovani non ne conoscono più l’impiego. Raccogliere e conservare questi oggetti, descriverne l’utilizzo e la denominazione, servirà a non dimenticare le proprie origini”.

“Un altro progetto in programma riguardava invece un sopralluogo alla Grotta di Harurona, vicino alla città di Gesuba. La grotta venne scoperta nel 1994, esattamente 30 anni orsono, da componenti della Reg di Follonica, durante una tappa del “Viaggio sulle orme di Vittorio Bottego”. La grotta nelle parte esterna risultava ricca di centinaia di incisioni rupestri raffiguranti bovidi e figure geometriche. Nel 1995 venne coinvolta la società naturalistica speleologica maremmana che effettuò i rilievi e tutta la documentazione per portarla a conoscenza del mondo scientifico internazionale. Nel 2002 nel deposito sottostante le incisioni rupestri venne svolto uno scavo stratigrafico, regolarmente autorizzato dal Ministero etiope, che portò alla luce migliaia di strumenti litici principalmente in ossidiana e che venne datato con il Carbonio14 a circa 12mila anni orsono. Il sito è ora ben conosciuto dalle autorità locali che tentano di tutelarlo come meglio possono”.

Jule Busch
7 Marzo 2024 alle 16:25
  • Attualità
  • Grosseto
  • Etiopia
  • Speleologia
  • Grosseto

Continua a leggere

La Società naturalistica speleologica maremmana è tornata in Etiopia
Attualità
(08:21) La Società naturalistica speleologica maremmana è tornata in Etiopia
GROSSETO - Un gruppo di componenti della Società naturalistica speleologica maremmana è appena tornato dall'Etiopia: si tratta di Cavanna Carlo,…
Missione in Etiopia per gli speleologi maremmani: alla ricerca delle pitture rupestri
Attualità
(07:45) Missione in Etiopia per gli speleologi maremmani: alla ricerca delle pitture rupestri
GROSSETO - Un gruppo della Società naturalistica speleologica maremmana partirà a breve alla volta dell’Etiopia. Per il presidente, Carlo Cavanna,…
Dalla Maremma all’Etiopia: in Africa per aiutare i bambini
Attualità
(11:08) Dalla Maremma all’Etiopia: in Africa per aiutare i bambini
GROSSETO- Rientrati dalla missione in Etiopia i componenti della Società Naturalistica Speleologica Maremmana si sono dichiarati molto soddisfatti. Il programma…
Missione in Etiopia: dalla Maremma per inaugurare la scuola ad Areka
Attualità
(16:29) Missione in Etiopia: dalla Maremma per inaugurare la scuola ad Areka
GROSSETO - Una delegazione della Società Naturalistica Speleologica Maremmana si appresta a partire per l’Etiopia, condotta come sempre dal presidente…
Dalla Maremma all’Etiopia: ecco la spedizione per scoprire i tesori del passato
Attualità
(17:29) Dalla Maremma all’Etiopia: ecco la spedizione per scoprire i tesori del passato
GROSSETO - È pronto a partire un team di otto componenti della Società Naturalistica Speleologica Maremmana per svolgere richerche archeologiche…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
L’oroscopo di oggi, lunedì 7 luglio 2025: il segno del giorno è Scorpione
Attualità
(04:00) L’oroscopo di oggi, lunedì 7 luglio 2025: il segno del giorno è Scorpione
GROSSETO – Benvenuti all'oroscopo di oggi lunedì 7 luglio 2025 Ariete inizierà la settimana con buon ritmo, ma cercate di…
7 Luglio 2025
  • oroscopo
Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
Cultura
(19:48) Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
La riflessione amara della chitarrista classica di fama internazionale
6 Luglio 2025
  • Cultura
  • 690
Atletica: conclusa la rassegna tricolore di Grosseto fra record e spettacolo
Campionati italiani
(14:37) Atletica: conclusa la rassegna tricolore di Grosseto fra record e spettacolo
GROSSETO - Il record italiano della Bracco Atletica nella staffetta 4x400m Under 20 chiude il lungo e caldo weekend dei…
6 Luglio 2025
  • Atletica Grosseto
  • Atletica Leggera
  • Campionati Italiani
  • Juniores
  • Promesse
  • Under 20
  • Under 23
  • 12
Grosso incendio alle porte della città
Cronaca
(13:57) Grosso incendio alle porte della città fotogallery
GROSSETO - Brucia ancora la Maremma e questa volta l'incendio scoppiato poco meno di un'ora fa sta interessando un'area a…
6 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • 3223
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.